Archeologia dell’Architettura, III, 1998

30,00

Anno di stampa: 1998
ISBN: 9788878141377

Descrizione

 

Sommario

1. Teorie e Metodi

  • S. Di Pasquale, Sull’uso del cuneo nelle antiche costruzioni in muratura
  • F. Gabbrielli, La chiesa dell’abbazia di San Galgano. I. Stereotomia degli archi e fasi costruttive
  • R. Ricci,Composizioni e datazioni delle malte e degli intonaci in Liguria. Nota 2
  • L. Casolo Ginelli, Indagini mensiocronologiche in area milanese
  • A. Boato, Fonti indirette e archeologia dell’architettura: una proposta di metodo
  • I. Ferrando Cabona, Problemi di datazione in archeologia dell’architettura
  • T. Mannoni, Analisi archeologiche degli edifici con strutture portanti non visibili
  • N. Gallo, 14C e archeologia: il problema delle malte

2. Analisi delle Architetture

  • L. Fieni, M. Martini, R. Ricci, E. Sibilia, Il battistero di San Giovanni alle Fonti di Milano. Un caso di studio archeologico-archeometrico

Informazioni aggiuntive

Peso0,717 kg
Dimensioni29 × 21 × 1,4 cm
Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

196

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play

Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: III, 1998. Sull’uso del cuneo nelle antiche costruzioni in muratura. Di Pasquale, Salvatore; DOI: 10.1400/215081
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: III, 1998. La chiesa dell’abbazia di San Galgano: I.: stereotomia degli archi e fasi costruttive. Gabbrielli, Fabio; DOI: 10.1400/215090
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: III, 1998. Composizioni e datazioni delle malte e degli intonaci in Liguria: nota 2. Ricci, Roberto; DOI: 10.1400/215093
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: III, 1998. Indagini mensiocronologiche in area milanese. Casolo Ginelli, Luca; DOI: 10.1400/215095
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: III, 1998. Fonti indirette e archeologia dell’architettura: una proposta di metodo. Boato, Anna; DOI: 10.1400/215099
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: III, 1998. Problemi di datazione in archeologia dell’architettura. Ferrando Cabona, Isabella; DOI: 10.1400/215102
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: III, 1998. Analisi archeologiche degli edifici con strutture portanti non visibili. Mannoni, Tiziano; DOI: 10.1400/215104
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: III, 1998. C e archeologia: il problema delle malte. Gallo, Nicola; DOI: 10.1400/215108
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: III, 1998. Il battistero di San Giovanni alle Fonti di Milano: un caso di studio archeologico-archeometrico. Fieni, L.|Martini, M.|Ricci, R.|Sibilia, E.; DOI: 10.1400/215109
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: III, 1998. Studio storico-archeologico sull’edilizia mercantile medievale delle città anseatiche. Valeriani, Simona; DOI: 10.1400/215113
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: III, 1998. L’uso della calce nei cantieri medievali (Italia centro-settentrionale): qualche considerazione sulla tipologia delle fonti. Baragli, Sandra; DOI: 10.1400/215116
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: III, 1998. Unità produttive perfettamente organizzate: le calcinare di Sestri Ponente – Genova. Vecchiattini, Rita; DOI: 10.1400/215119
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: III, 1998. Indagine archeologica sulle strutture in elevato di epoca medievale nel Mugello. Zoppi, Tommaso; DOI: 10.1400/215122
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: III, 1998. Archeologia dell’architettura in Calabria: il monastero di S. Elia Vecchio a Curinga (CZ); Donato, Eugenio; DOI: 10.1400/215124
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: III, 1998. Gli intonaci dipinti recentemente scoperti nell’abside del duomo di Pisa: analisi stratigrafica e iconografica. Fabiani, Paolo|Nenci, Cinzia; DOI: 10.1400/215126