Descrizione
Con contributi di Anna Besozzi, Margherita Bianchi, Marco Cavalieri, Maria Paola Lavizzari Pedrazzini, Claudia Maccabruni, Bruno Messiga, Michel Polfer, Maria Pia Riccardi, Valeria Righini, Francesca Robuschi, Silvia Sandrone, Sara Santoro, Annalisa Ugonotti.
Il volume tratta della produzione artigianale nella Gallia Cisalpina, un tema ancora non trattato in modo sistematico, in grado cioè di dar conto della molteplicità di queste attività e del loro essere state sovente interconnesse in un’economia fortemente integrata, articolata in una miriade di imprese. Il tema è tuttavia molto complesso perché si lega, ovviamente, al più ampio problema dell’interpretazione dell’economia romana come un sistema autarchico, o al contrario un sistema di mercato, con tutte le sfumature possibili fra l’una e l’altra di queste ipotesi. A partire da una riflessione generale sul tema dell’artigianato nell’economia dell’impero, visto attraverso la storia degli studi europei, i testi presentano alcune sintesi su singole forme di artigianato presenti nella regione e una ricerca sugli indicatori di produzioni artigianali nella Cisalpina. Il CD che accompagna il volume riporta l’archivio informatizzato delle schede di rilevamento.
NOTE
Allegato: CD Rom – Archivio informatizzato dei dati relativi alle aree campione
ALLEGATI