Alimentazione, salute e mobilità della popolazione in Italia settentrionale tra IV e VIII secolo. Approcci bioarcheologici

40,00

Autore: Maurizio Marinato
Anno di stampa: 2019
ISBN: 9788899547318

Disponibile in 3 gg. lavorativi + tempi di spedizione.

eBook

Anteprima in formato pdf

Carta

Descrizione

Tra V e VIII secolo d.C., si assiste in Europa a una serie di radicali trasformazioni in ambito politico, economico, socio-culturale e ambientale. All’interno del dibattito tra storici e archeologi sulla questione della continuità o discontinuità delle strutture politiche, economiche e sociali tra tardoantico e altomedioevo, un ruolo fondamentale è stato giocato dall’archeologia funeraria. Questo lavoro ha considerato cinque contesti cimiteriali dell’Italia settentrionale (dalle province di Bergamo e Modena) inquadrabili tra la fine dell’Impero romano (IV-V secolo d.C.) e l’epoca altomedievale (fino all’VIII secolo d.C.), analizzando le informazioni archeologiche, antropologiche, paleopatologiche e ha inteso inoltre, tramite lo studio degli isotopi stabili, comprendere il tipo di alimentazione e identificare eventuali individui alloctoni, sia attraverso possibili variazioni alimentari, sia con lo studio degli isotopi dello stronzio. La possibilità di incrociare i dati delle analisi biochimiche con lo studio antropologico ha consentito di ricostruire alcuni aspetti delle condizioni di vita e della capacità di adattamento delle persone nel periodo di transizione tra l’età tardoantica e quella altomedievale.

Informazioni aggiuntive

Peso0,9 kg
Dimensioni29 × 21 × 0,7 cm
Autore

Numero e serie

62, Documenti di Archeologia

Luogo di stampa

Mantova

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

186

Illustrazioni

illustrazioni a colori

Legatura

brossura

Lingua

italiano

ISBN