Descrizione
Sommario
- G. Maetzke, T. Rysiewska, S. Tabaczynski, P. Urbanczyk, Problemi dell’analisi descrittiva nelle ricerche sui siti archeologici pluristratificati
- D. Andrews, D. Pringle, Lo scavo dell’area del Convento di S. Silvestro a Genova
- L.M. Bertino, Monete nell’area sud di S. Silvestro a Genova
SCAVI MEDIEVALI IN ITALIA
- R. Francovich, G. Vannini, Saggio di scavo nell’area absidale esterna di S. Miniato al Monte di Firenze
- G. Noyé, A.M. Flambard, Scavi nel castello di Scribla in Calabria
- G. De Marinis, Lucca. Scavo del Battistero
- SCHEDE 1976 a cura di S. Nepoti
NOTE E DISCUSSIONI
- A. Carandini, Per una ‘carta dello scavo archeologico’ 1976. Appunti preliminari da sottoporre a discussione
- F. Redi, Due documenti pistoiesi del 1220 e 1228 come fonte per la storia delle campagne (appunti di cultura materiale)
- L.G. Boccia, Un punto sugli studi di armi antiche
- G. Caselli, Per uno studio tipologico dell’aratro con particolare riferimento alla regione Toscana
- G. Maetzke, Nuove accessioni di età longobarda al Museo Archeologico di Chiusi
- L. Tondo, Monete medievali di Ansedonia (Grosseto)
- S. Gelichi, La Badia al Fango: considerazioni sui materiali di superficie
- M. Milanese, Archeologia di superficie e lettura storica del territorio: il caso di Traso (Genova)
- M. Milanese, Un pane d’asfalto proveniente da Traso (Genova): un problema di ricerca
- H. Bresc, Contributo a una etnografia della Sicilia medievale: i marchi del bestiame
- F. D’Angelo, Insediamenti medievali nel territorio circostante Castellamare del Golfo
- Centro Ligure per la Storia della Cultura Materiale, Statuto
- T. Doro Garetto, Nota antropologica per le misurazioni in situ di uno scheletro