Descrizione
Questo volume contiene gli atti dell’incontro “Per una storia delle dimore rurali”, tenutosi a Cuneo nel 1979, dove viene messa a fuoco la complessa problematica dello studio storico-archeologico della dimora rurale e messo a confronto i risultati e le metodologie delle discipline che più si sono occupate dell’evoluzione storica dell’insediamento. La prima parte degli atti raccoglie relazioni sugli aspetti tecnico-costruttivi delle dimore, sulle loro funzioni e sulle suppellettili domestiche. La seconda parte contiene relazioni presentati su iniziativa dei singoli autori, con impostazione metodologica diversa rispetto ai saggi della prima sezione. La rivista presenta anche le consuete sezioni di Scavi medievali in Italia e Note e Discussioni. Il volume si conclude con la sezione dei riassunti in inglese di tutti i contributi.
Sommario
PER UNA STORIA DELLE DIMORE RURALI
- R. Comba, Cultura materiale e storia sociale nello studio delle dimore rurali
- V. Fumagalli, Strutture materiali e funzioni dell’azienda curtense. Italia del nord: sec. VIII-XII
- A.A. Settia, Tra azienda agricola e fortezza: case forti ‘motte’ e ‘tombe’ nell’Italia settentrionale. Dati e problemi
- N. Coulet, La bastide provençale au bas-Moyen Age. Contribution à une histoire de l’habitat rural dispersé en Provence
- R. Bucaille, J.M. Pesez, L’habitat paysan en Bourgogne viticole, du XIVe au XIXe siècle. Approche anthropologique
- J.M. Poisson, La maison paysanne dans les bourgs siciliens (XIVe-XIXe). Permanence d’un type?
- L. Chiappa Mauri, Per la storia del paesaggio agrario: tipi di dimore rurali nella Bassa Lodigiana nella prima metà del XV secolo
- G. Vindry, Corredo della casa rurale medievale dagli archivi provenzali alla luce della etnografia
- M.S. Mazzi, Arredi e masserizie della casa rurale nelle campagne fiorentine del XV secolo
- G. Pinto, Per una storia delle dimore mezzadrili nella Toscana medievale
- R. Francovich, S. Gelichi, R. Parenti, Aspetti e problemi di forme abitative minori attraverso la documentazione materiale nella Toscana medievale
- I. Ferrando Cabona, E. Crusi, Costruzioni rurali in Lungiana: elementi tipo ed evoluzione delle strutture insediative
- P. Sereno, Una trasformazione dell’insediamento rurale in età moderna: l’origine delle dimore a ‘corte’ in Piemonte
- L. e T. Mannoni, Problemi archeologici della casa rurale alpina: l’Ossola superiore
- S. De Maestri, D. Moreno, Contributo alla storia della costruzione a secco nella Liguria rurale
- G.F. Di Pietro, Per la storia dell’architettura della dimora rurale: alcune premesse di metodo
- G. Petracco Sicardi, La casa rurale nell’alto medioevo, come insediamento e come costruzione
- E. Saracco Previdi, Habitat sparso ed accentrato nell’entroterra della marchia nei secoli XI-XIV
- E. Bresc, La casa rurale nella Sicilia medievale: massaria, casale e ‘terra’
- F. Redi, L’abitazione rurale del territorio pisano da una fonte del 1675
- C. Bonardi, P. Chierici, L. Palmucci, Elva in alta val Maira: materiali per una storia dell’abitazione rurale tra XVIII e XIX secolo
- M. Rossi, P. Micheletta, Indagini antropologiche su Pois, alpeggio valsusino
- E. Boccaleri, Note preliminari sulle dimore rurali della valle di Carnino (Alpi Liguri)
SCAVI MEDIEVALI IN ITALIA
- P.A. Gianfrotta, T. W. Potter, Tuscania 1974. Scavi sul colle S. Pietro: una prima lettura
- G. Garzella, F. Redi, Pisa. Scavo nel cortile di Palazzo Vitelli
- C. De Pompeis, Coccetta di Villa Badessa (Prov. di Pescara): indagini archeologiche di interesse pastclassico
- Ph. Pergola, Lo scavo della Pieve di Cinarca in Corsica: nuove prospettive per l’archeologia medievale insulare
- SCHEDE 1979 a cura di Sergio Nepoti
NOTE E DISCUSSIONI
- A. Adorisio, C. Federici, Un manufatto medievale poco noto: il codice
- G. Ciampoltrini, La maiolica arcaica del medio Valdarno inferiore
- S. Cini, M. Ricci, Giocattoli ceramici di epoca medievale e postmedievale nell’Italia centrale
- A. Gardini, R. Maggi, Un ripostiglio di cuspidi di freccia nell’alta valle del Ceno (Parma)
- I. Di Resta, Il doppio livello della chiesa longobarda di S. Giovanni in Corte e l’area palaziale capuana
- G. Pinto, Una recente pubblicazione sulle tecniche di conservazione dei grani dalla preistoria ad oggi
SUMMARIES
eBook
Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play
Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: VII, 1980. Per una storia delle dimore rurali. -; DOI: 10.1400/245450ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: VII, 1980. Cultura materiale e storia sociale nello studio delle dimore rurali. Comba, Rinaldo; DOI: 10.1400/245452ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: VII, 1980. Strutture materiali e funzioni dell’azienda curtense: Italia del nord: sec. VIII-XII. Fumagalli, Vito; DOI: 10.1400/245455ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: VII, 1980. Tra azienda agricola e fortezza: case forti, motte e tombe nell’Italia Settentrionale: dati e problemi. Settia, Aldo A.; DOI: 10.1400/245456ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: VII, 1980. La bastide provençale au bas-Moyen Age: contribution à une histoire de l’habitat rural dispersé en Provence. Coulet, Noël; DOI: 10.1400/245458ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: VII, 1980. L’habitat paysan en Bourgogne viticole, du XIVe au XIXe siècle: approche anthropologique. Bucaille, Richard|Pesez, Jean Marie; DOI: 10.1400/245460ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: VII, 1980. La maison paysanne dans les bourgs siciliens (XIVe-XIXe): permanence d’un type?; Poisson, Jean-Michel; DOI: 10.1400/245461ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: VII, 1980. Per la storia del paesaggio agrario: tipi di dimore rurali nella Bassa Lodigiana nella prima metà del XV secolo. Chiappa Mauri, Luisa; DOI: 10.1400/245464ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: VII, 1980. Corredo della casa rurale medievale dagli archivi provenzali alla luce della etnografia. Vindry, George; DOI: 10.1400/245466ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: VII, 1980. Arredi e masserizie della casa rurale nelle campagne fiorentine del XV secolo. Mazzi, Maria Serena; DOI: 10.1400/245468ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: VII, 1980. Per una storia delle dimore mezzadrili nella Toscana medievale. Pinto, Giuliano; DOI: 10.1400/245469ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: VII, 1980. Aspetti e problemi di forme abitative minori attraverso la documentazione materiale nella Toscana medievale. Francovich, Riccardo|Gelichi, Sauro|Parenti, Roberto; DOI: 10.1400/245472ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: VII, 1980. Costruzioni rurali in Lunigiana: elementi tipo ed evoluzione delle strutture insediative. Crusi, Elisabetta|Ferrando Cabona, Isabella; DOI: 10.1400/245478ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: VII, 1980. Una trasformazione dell’insediamento rurale in età moderna: l’origine delle dimore a corte in Piemonte. Sereno, Paola; DOI: 10.1400/245479ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: VII, 1980. Problemi archeologici della casa rurale alpina: l’Ossola superiore. Mannoni, Luciana|Mannoni, Tiziano; DOI: 10.1400/245481ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: VII, 1980. Contributo alla storia della costruzione a secco nella Liguria rurale. De Maestri, Sara|Moreno, Diego; DOI: 10.1400/245482ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: VII, 1980. Per la storia dell’architettura della dimora rurale: alcune premesse di metodo. Di Pietro, Gian Franco; DOI: 10.1400/245484ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: VII, 1980. La casa rurale nelI’alto medioevo, come insediamento e come costruzione. Petracco Sicardi, Giulia; DOI: 10.1400/245486ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: VII, 1980. Habitat sparso ed accentrato nell’entroterra della marchia nei secoli XI-XIV. Saracco Previdi, Emilia; DOI: 10.1400/245488ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: VII, 1980. La casa rurale nella Sicilia medievale: massaria, casale e terra. Bresc, Henri; DOI: 10.1400/245490ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: VII, 1980. L’abitazione rurale del territorio pisano da una fonte del 1675. Redi, Fabio; DOI: 10.1400/245493ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: VII, 1980. Elva in alta val Maira: materiali per una storia dell’abitazione rurale tra XVIII e XIX secolo. Bonardi, Claudia|Chierici, Patrizia|Palmucci, Laura; DOI: 10.1400/245495ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: VII, 1980. Indagini antropologiche su Pois, alpeggio valsusino. Micheletta, Paola|Rossi, Maurizio; DOI: 10.1400/245496ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: VII, 1980. Note preliminari sulle dimore rurali della valle di Carnino (Alpi Liguri); Boccaleri, Edilio; DOI: 10.1400/245497ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: VII, 1980. Tuscania 1974: scavi sul colle S. Pietro: una prima lettura. Gianfrotta, Piero A.|Potter, Tim W.; DOI: 10.1400/245498ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: VII, 1980. Pisa: scavo nel cortile di Palazzo Vitelli. Garzella, Gabriella|Redi, Fabio; DOI: 10.1400/245499ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: VII, 1980. Coccetta di Villa Badessa (Prov. di Pescara): indagini archeologiche di interessse postclassico. De Pompeis, Claudio; DOI: 10.1400/245500ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: VII, 1980. Lo scavo della Pieve di Cinarca in Corsica: nuove prospettive per l’archeologia medievale insulare. Pergola, Philippe; DOI: 10.1400/245501ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: VII, 1980. Schede 1979. Nepoti, Sergio editor; DOI: 10.1400/245502ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: VII, 1980. Un manufatto medievale poco noto: il codice. Adorisio, Antonio|Federici, Carlo; DOI: 10.1400/245503ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: VII, 1980. La maiolica arcaica del medio Valdarno inferiore. Ciampoltrini, Giulio; DOI: 10.1400/245504ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: VII, 1980. Giocattoli ceramici di epoca medievale e postmedievale nell’ltalia centrale. Cini, Susanna|Ricci, Marco; DOI: 10.1400/245505ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: VII, 1980. Un ripostiglio di cuspidi di freccia nell’alta valle del Ceno (Parma); Gardini, Alexandre|Maggi, Roberto; DOI: 10.1400/245506ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: VII, 1980. Il doppio livello della chiesa longobarda di S. Giovanni in Corte e l’area palaziale capuana. Di Resta, Isabella; DOI: 10.1400/245507ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: VII, 1980. Una recente pubblicazione sulle tecniche di conservazione dei grani dalla preistoria ad oggi. Di Resta, Isabella; DOI: 10.1400/245508ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: VII, 1980. Summaries. -; DOI: 10.1400/245509