Descrizione
Testi di Andrea Augenti, Giovanni Azzena, Simon Buteux, Maurizio Cattani, Sara Champion, Maria Elena Cortese, Roberto Farinelli, Marco Firmati, Peter S. Fisher, Vincent Gaffney, Paola Giovetti, Antonio Gottarelli, Maria Pia Guermandi, Mike Heyworth, Kenneth L. Kvamme, Elena Mantovani, Krištof Oštir, Tomaz, Podobnikar, Julian Richards, Seamus Ross, Zoran Stancic, Nicola Terrenato, Martijn Van Leusen, Alan Vince, Roger White.
Il Convegno è stato promosso come ben spiega il curatore del volume per venire incontro ‘all’esigenza di una normalizzazione dei metodi di trattamento dell’informazione e dei formati di archiviazione, in particolar modo di quelle tecnologie informatiche che più di altre sono orientate all’organizzazione del dato e alla sua diffusione, quali appunto i sistemi di analisi e visualizzazione spazio-temporale alla scala geografica e le reti telematiche’. È evidente che la disciplina che potrà trarre vantaggi da un accessibile sistema integrato di banche dati consultabili in rete sarà proprio l’archeologia, sia per l’immediata trasmissione dei risultati emersi in corso di scavo, sia per una corretta programmazione degli interventi di salvaguardia a tutela delle emergenze di elevato valore storico-archeologico. Il Convegno si è articolato in due direzioni: nella prima è stata affrontata la complessa problematica del GIS (Geographical Information System), mentre nella seconda è stato approfondito il tema della tutela del patrimonio archeologico e della diffusione delle informazioni attraverso GIS-Internet.
VII Ciclo di Lezioni sulla Ricerca applicata in Archeologia (Certosa di Pontignano, SI, 11-17 dicembre 1995)