Gli spazi dell’archeologia rurale. Risorse ambientali e insediamenti nell’Appennino ligure tra XV e XXI secolo

32,00

Autore: Anna Stagno
Anno di stampa: 2018
ISBN: 9788878148635
e-ISBN: 9788878148642

eBook

Carta

Descrizione

Quale contributo può dare l’archeologia alla ricostruzione dei sistemi di gestione delle risorse ambientali? E come cambia la ricostruzione degli assetti insediativi e della cultura materiale con un tale approccio? In questo libro, l’autrice risponde a queste domande mettendo alla prova gli strumenti di lavoro dell’archeologia e le sue procedure di costruzione delle fonti (archeologia di scavo, archeologia dell’edilizia storica, archeologia di superficie). Il volume affronta esplicitamente il problema delle relazioni tra archeologia e storia e tra archeologia e ricerca geografica e ambientale o naturalistica. L’obiettivo è la definizione di nuovi spazi analitici con la costruzione di serie documentarie più ampie. Il libro ricostruisce le coordinate teoriche e metodologiche della ricerca archeologica sugli spazi rurali, a partire dalle discussioni sulla storia della cultura materiale e sulla geografia del popolamento, e attraverso la rivendicazione del ruolo dell’archeologia postmedievale come campo di studi specifico, fino ai possibili sviluppi dell’archeologia rurale, grazie al dialogo recente con l’ecologia storica. Le proposte metodologiche sono applicate da Anna Maria Stagno a tre casi di studio, che indagano oggetti e contesti diversi all’interno dell’area appenninica ligure: edifici, acquedotti irrigui, neviere. Attraverso di essi, senza abbandonare lo sguardo di archeologa, l’autrice si misura con fonti demografiche, giurisdizionali, cartografiche, amministrative e fiscali. Gli oggetti indagati sono anche l’occasione per affrontare da diverse prospettive una riflessione sui processi di definizione, tutela e valorizzazione del patrimonio rurale, che costituiscono oggi un elemento centrale nelle dinamiche dei territori analizzati.

Sommario

Presentazione, di Marco Milanese

Premessa

  • 1. Archeologia e archeologia rurale: prospettive storiografiche
  • 2. Edilizia storica. Ventarola, ovvero la definizione dello spazio locale (XV-XXI secolo)
  • 3. Perlezzi: archeologia e storia di una società dell’irrigazione  (Appennino ligure orientale XVII-XXI secolo)
  • 4. Un esercizio di contestualizzazione del patrimonio rurale: le neviere del Monte Antola  e il commercio della neve a Genova (XVIII-XXI secolo)

Bibliografia

Riassunti / Abstracts

Informazioni aggiuntive

Peso0,767 kg
Dimensioni29 × 21 × 1 cm
Autore

Numero e serie

8, Documenti di Archeologia Postmedievale

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

186

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano