Descrizione
Sommario
La ceramica dell’Ottocento
- G. Pesce, Presentazione
- G. Liverani, Prolusione inaugurale
- M. Ernould Gandouet, Les problèmes de la faïence fine en France après 1820
- A. Folco, La ceramica Folco
- P. Raffo, La rivoluzione industriale nella storia della ceramica inglese
- A. Cameirana, La ‘tenaglia nera’ ad Albisola all’inizio dell’800
- G. Vindry, La céramique provençale au XIX siècle
- R. Rossello, Vita sociale dei figuli albisolesi: la prima battaglia del lavoro nel 1887-88
- A.M. Marien-Dugardin, Problèmes d’identification concernant les faïences de Bruxelles
- P. Torriti, Il libriccino de li secreti sicuri della maiolica savonese di Gio Batta Marcenaro inventore nazionale savonese. Il 7 gennaio 1790
- G. Farris, Contributo alla conoscenza delle piastrelle cinquecentesche savonesi
- L. Oliva, Targhe ceramiche devozionali tosco-umbre
- C. Varaldo, Note sui Guidobono a Savona
- H. Blake, Note sul metodo di pubblicazione della ceramica
- F. Grossi, La ceramica comune e da parata in uso dal XV al XVIII secolo nella vita di una famiglia rurale nel nucleo del Pino del territorio di Varigotti; quale si può dedurre dai frammenti ceramici trovati nei recenti restauri
- Y. Crowe, Eléments d’introduction à l’étude des ‘bacini
- L. Tongiorgi, G. Berti, Introduzione allo studio dei bacini ornamentali delle chiese pisane
- F. Aguzzi, La decorazione ceramica dell’antica cattedrale di Pavia ed il problema delle prime tracce della maiolica nell’Occidente cristiano
- T. Mannoni, La ceramica d’uso comune in Liguria prima del secolo XIX (Prime notizie per una classificazione)
- O. Mazzuccato, Ceramiche medievali dell’edilizia laziale; P. Mateescu, Aspetti della ceramica rumena.