‘Imagines variis artibus effigiatae’. Cesare Saletti: scritti di ritrattistica romana

32,00

Autore: Stefano Maggi (a cura di)
Anno di stampa: 2004
ISBN: 9788878142619

Descrizione

Il volume raccoglie gli articoli che il celebre prof. Cesare Saletti ha dedicato a problemi di ritrattistica romana, un ambito nel quale la sua figura occupa un posto di grande rilievo. Dai testi emergono i principi metodologici guida dello studioso: l’impegno a cogliere la valenza storica di un ritratto privato o ufficiale (come di un tipo ritrattistico), l’utilizzo di tutti i dati a disposizione (fonti letterarie, epigrafiche, numismatiche, dati fisionomici), l’esame degli attributi, l’analisi stilistica, con tutte le difficoltà che comporta.

Sommario

Presentazione, di Stefano Maggi
Cesare Saletti, studioso della Cisalpina romana, di Maurizio Harari
Elenco delle pubblicazioni

  • Considerazioni critiche su alcuni ritratti di età greca e romana nel Museo del Liviano a Padova (1963)
  • Un ritratto di Settimio Severo a Palazzo Pitti. Nuovo contributo alla prima iconografia dell’imperatore (1966)
  • Un ritratto di Faustina Minore a Pavia (1966)
  • Osservazioni sul busto di Gordiano III degli Uffizi (1967)
  • Gruppi e serie del ciclo statuario veleiate (1972)
  • Tre ritratti imperiali da Luni: Tiberio, Livia, Caligola (1973)
  • Testimonianze della grande bronzistica di Verona romana (1973)
  • Ritratto femminile della fine del III secolo scoperto recentemente a Pavia (1975)
  • Parergon Veleiate. Ulteriori osservazioni sul complesso giulio-claudio della basilica (1976)
  • Nota sul ritratto di Traiano del Museo Nazionale di Cagliari (1979)
  • Un ritratto di Adriano a Palazzo Pitti (1980)
  • La scultura di età romana in Sardegna: ritratti e statue iconiche (1989)
  • Milano Capitale dell’Impero romano, 286-402 d.c. Arte, economia, scambi. La scultura. I ritratti (1990)
  • Ritorno a Velleia (1992)
  • I cicli statuari giulio-claudi della Cisalpina. Presenze, ipotesi, suggestioni (1993)
  • Il ritratto di Cesare da Velleia (1996)
  • Questioni di ritrattistica romana imperiale: il caso di Orbiana (1997)
  • Un problema di ritrattistica severiana: l’immagine di Plautilla (1997)
  • Una vexata quaestio. La datazione della statua capitolina di Marco Aurelio (1998)
  • Ritratti di Augusto in Cisalpina: il togato velato capite di Aquileia (2000)
  • Ritratti di Augusto in Cisalpina: il grande frammento di Luni (2001)
  • Nuove osservazioni su un gruppo giulio-claudio di Luni (2002)
  • Ritratti di Augusto in Cisalpina: la documentazione epigrafica (2002)
  • L’archeologia della Cisalpina romana negli studi italiani (1991)

Informazioni aggiuntive

Peso1,22 kg
Dimensioni26,5 × 19,5 × 2,6 cm
Autore

Numero e serie

5, Flos Italiae

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

413

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Consulta su Google books
Acquista su Google play