Metodologie e tecniche del disegno archeologico. Manuale per il disegno dei reperti archeologici

18,00

Autore: Massimo Pennacchioni
Anno di stampa: 2004
ISBN: 9788878142428

eBook

Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi

  • Metodologie e tecniche del disegno archeologico: manuale per il disegno dei reperti archeologici / Massimo Pennacchioni.; 8878142425; Presentazione / Piperno, Marcello.; Piperno, Marcello; DOI: 10.1400/134913
  • Metodologie e tecniche del disegno archeologico: manuale per il disegno dei reperti archeologici / Massimo Pennacchioni.; 8878142425; Introduzione / Pennacchioni, Massimo.; Pennacchioni, Massimo; DOI: 10.1400/134914
  • Metodologie e tecniche del disegno archeologico: manuale per il disegno dei reperti archeologici / Massimo Pennacchioni.; 8878142425; Materiali litici / Pennacchioni, Massimo.; Pennacchioni, Massimo; DOI: 10.1400/134915
  • Metodologie e tecniche del disegno archeologico: manuale per il disegno dei reperti archeologici / Massimo Pennacchioni.; 8878142425; Materiali ceramici / Pennacchioni, Massimo.; Pennacchioni, Massimo; DOI: 10.1400/134916
  • Metodologie e tecniche del disegno archeologico: manuale per il disegno dei reperti archeologici / Massimo Pennacchioni.; 8878142425; Materiali vari / Pennacchioni, Massimo.; Pennacchioni, Massimo; DOI: 10.1400/134917
  • Metodologie e tecniche del disegno archeologico: manuale per il disegno dei reperti archeologici / Massimo Pennacchioni.; 8878142425; Grafica computerizzata / Pennacchioni, Massimo.; Pennacchioni, Massimo; DOI: 10.1400/134918
  • Metodologie e tecniche del disegno archeologico: manuale per il disegno dei reperti archeologici / Massimo Pennacchioni.; 8878142425; Conclusioni e prospettive / Pennacchioni, Massimo.; Pennacchioni, Massimo; DOI: 10.1400/134919
  • Metodologie e tecniche del disegno archeologico: manuale per il disegno dei reperti archeologici / Massimo Pennacchioni.; 8878142425; Ringraziamenti / Pennacchioni, Massimo.; Pennacchioni, Massimo; DOI: 10.1400/134920
  • Metodologie e tecniche del disegno archeologico: manuale per il disegno dei reperti archeologici / Massimo Pennacchioni.; 8878142425; Bibliografia.; -; DOI: 10.1400/134921
  • Metodologie e tecniche del disegno archeologico: manuale per il disegno dei reperti archeologici / Massimo Pennacchioni.; 8878142425; Profilo dell’autore.; -; DOI: 10.1400/134922

Carta

Descrizione

Questo conciso ma completo manuale di disegno permette di scoprire i tanti segreti delle tecniche grafiche applicate al campo della preistoria, segreti che a nulla servirebbe tuttavia conoscere se affidati ad una mano che si rifiuta di obbedire. Il campo della documentazione grafica è certamente uno degli ambiti marginali dell’archeologia, ed è trattato spesso in modo approssimativo, anche per la mancanza di un manuale in italiano dedicato interamente all’argomento. Questo volume dunque per la prima volta permette di riassumere in un insieme organico le tecniche ed i modi di rappresentazione dei reperti archeologici. La divisione in sezioni del lavoro facilita la ricerca dei temi e l’apprendimento da parte del lettore. Il volume è infatti anche il risultato di una lunga serie di seminari svolti in particolare all’Università di Napoli “Federico II”, che hanno riscosso un grande successo di partecipazione appassionata e numerosa di studenti.

Sommario
Presentazione, Marcello Piperno

INTRODUZIONE

1. Finalità
2. Gli strumenti per il disegno
3. Fase progettuale
4. La postazione di lavoro

Sezione 1 – Materiali litici

1. La pietra scheggiata
2. La pietra levigata
3. Impaginazione
4. Simbologia

Sezione 2 – Materiali ceramici

1. Elementi di geometria
2. Rilievo del manufatto
3. Impaginazione

Sezione 3 – Materiali vari

1. I materiali metallici
2. Osso e corno
3. Legno

Sezione 4 – Grafica computerizzata

1. Le tecniche di rilevamento bidimensionale
2. Le tecniche di rilevamento tridimensionale

CONCLUSIONI E PROSPETTIVE

RINGRAZIAMENTI
BIBLIOGRAFIA
PROFILO DELL’AUTORE

Informazioni aggiuntive

Peso0,27 kg
Dimensioni26,5 × 19,5 × 0,6 cm
Autore

Numero e serie

2, Futuro Anteriore

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

78

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

italiano