Campiglia. Un castello e il suo territorio. I. Ricerca storica. II. Indagine archeologica

65,00

Autore: Giovanna Bianchi (a cura di)
Anno di stampa: 2003
ISBN: 9788878142206

Descrizione

Con testi di Riccardo Belcari, Riccardo Belcaridi, Maddalena Belli, Giovanna Bianchi, Enrica Boldrini, Alessandra Casini, Alessandra Casini, Roberto Castiglione, Maria Luisa Ceccarelli Lemut, Cristina Cicali, Daniele de Luca, Gaetano di Pasquale, Consuelo Fortina, Riccardo Francovich, Alberto Garcia Porras, Francesca Grassi, Arianna Luna, Isabella Memmi Turbanti, Marja Mendera, Frank Salvadori, Mario Scalini, Carlo Tedeschi, Donald Walker

Il testo integra i dati della ricerca archeologica condotta all’interno della Rocca di Campiglia, su superfici significative e non limitate soltanto all’area monumentale, con le altre ricerche sviluppate contestualmente sia in archivio che sul campo. Ne deriva l’analisi globale di un insediamento attraverso diverse prospettive, con particolare riferimento all’ampio lavoro di archeologia dell’architettura che, contemporaneamente allo scavo, è stato sistematicamente intrapreso sulle strutture del centro storico. Inoltre il caso di Campiglia può essere comparato a livello microterritoriale con lo scavo di Rocca San Silvestro, dove si scandiscono con chiarezza le fasi d’insediamento e i processi di affermazione della signoria territoriale, attraverso un’analisi attenta delle strutture edilizie e dei resti delle produzioni legate alle attività estrattive e di lavorazione metallurgica.
La mole di dati raccolti ha indotto a una divisione in tomi, articolata nelle due principali prospettive: quella relativa alle fonti scritte e quella pertinente invece alle evidenze materiali. Nel primo tomo infatti sono contenuti ampi contributi storici, relativi alla storia dell’incastellamento e della formazione della signoria territoriale presso Campiglia (dall’alto Medioevo al XVI secolo). Il secondo tomo partendo da un inquadramento territoriale, giunge fino all’edizione dei dati microanalitici, attraversando quindi l’archeologia del paesaggio, le varie analisi stratigrafiche, le rilevazioni archeozoologiche e archeobotaniche, fino all’esame dei reperti ceramici e vitrei e di tutti i materiali essenziali alla ricerca.

Progetto ‘Archeologia dei Paesaggi Medievali’

Sommario

Introduzione

Dalla ricerca archeologica alla progettazione di un centro storico e del suo territorio,
di Riccardo Francovich

Tomo I. Ricerca storica

I. La Maremma populoniese nel medioevo, di Maria Luisa Ceccarelli Lemut

1. Incastellamento e signoria
1.1. L’incastellamento
1.2. La signoria

2. Castelli e istituzioni ecclesiastiche
2.1. La cura d’anime
2.2. Monasteri, conventi ed ospedali

3. Le strutture edilizie e l’articolazione interna dei centri incastellati
3.1. La torre e le mura
3.2. Il cassero e il palatium
3.3. Suvereto
3.4. Campiglia
3.5. Piombino

4. Il dominio pisano (secoli XII-XIV)
4.1. L’espansionismo cittadino e la formazione del contado
4.2. La Maremma pisana nel Duecento
4.3. Le crisi della seconda metà del Duecento e l’assestamento trecentesco
4.4. L’ordinamento della Maremma pisana

5. Campiglia Marittima e il suo territorio (secoli XI-XIV)
5.1. Le origini
5.2. I conti Gherardeschi
5.3. L’arcivescovado e il Comune di Pisa
5.4. I conti di Campiglia
5.5. Le istituzioni ecclesiastiche
5.6. Il Comune di Campiglia
5.7. La capitania di Campiglia
5.8. La società e l’economia
5.9. L’emigrazione a Pisa
5.10. Considerazioni conclusive

II. Campiglia nei secoli XV e XVI, di Roberto Castiglione

1. Un emigrante fortunato: Martino di ser Ghino
1.1. Gli inizi a Campiglia e l’emigrazione a Pisa
1.2. La collaborazione con i Gianfigliazzi

2. Economia e società a Campiglia nei catasti del 1429, 1491 e 1571
2.1. La demografia
2.2. La ricchezza
2.3. I Maggiori proprietari dal 1429 al 1571

Tomo II. Indagine archeologica

I. L’indagine archeologica nel territorio campigliese, di Alessandra Casini

1. Le risorse del suolo e del sottosuolo
1.1. Descrizione del territorio
1.2. La geologia
1.3. Le sorgenti, i fiumi e le paludi
1.4. Le risorse

2. La dinamica del popolamento attraverso le emergenze archeologiche
2.1. L’area sottoposta a indagine
2.2. Dall’età imperiale romana all’altomedioevo (I-IX secolo)
2.3. I secoli centrali (X-XIII secolo)
2.4. Il XIV-XV secolo
2.5. Il XVI secolo

3. L’attività mineraria
3.1. Il rapporto tra gli insediamenti e le aree di estrazione
3.2. La morfologia delle miniere di età preindustriale
3.3. Le tecniche estrattive e l’organizzazione del lavoro minerario

II. Lo scavo dell’area signorile. Descrizione ed interpretazione delle attività, di Giovanna Bianchi

1. L’indagine archeologica nella Rocca: microstoria di un progetto di ricerca
1.1. Periodo I (IX-XI secolo): l’insediamento in legno
Analisi XRF e XRD su campioni di scorie [Silvia Guideri, Alessandro Manasse] 1.2. Periodo II (XII secolo): i nuovi edifici signorili
1.3. Periodo III: ampliamento e trasformazioni dell’area signorile (XIII secolo)
1.4. Periodo IV (XIV secolo): l’occupazione militare pisana
1.5. Periodo V (XV-XVI secolo): l’arrivo della guarnigione fiorentina
1.6. Periodo VI (XVII secolo): l’abbandono degli edifici
1.7. Periodo VII (XVIII-XX secolo): le ultime attività costruttive e distruttive
Elenco US e Attività, [Giuseppe Fichera]

III. i materiali provenienti dallo scavo

1. I reperti ceramici, di Enrica Boldrini, Consuelo Fortina, Francesca Grassi, Arianna Luna, Alberto Garcia Porras, Isabella Memmi Turbanti
Introduzione
Ceramica da cucina [F.G.] I. Ceramica da fuoco
I.1 Ceramica modellata a mano 276; I.2. Ceramica artigianale 280; I.3 Ceramica artigianale invetriata 284
Ceramica da mensa e dispensa

II. Ceramica per la conservazione degli alimenti (dispensa e tavola)
II.1. Acroma depurata[E.B.] 285; II.2. Acroma depurata con decorazioni incise in superficie a crudo [E.B.] 293; II.3 Acroma depurata con superfici lisciate (a panno/a stecca) [E.B.] 296; II.4 Acroma depurata con superfici lisciate (a panno/a stecca) e decorazioni incise a crudo [E.B.] 298; II.5 Acroma depurata con decorazioni ottenute a stampo (“Figlinese”) [E.B.] 300; II.6 Ceramica dipinta a bande in rosso [F.G.] 301; II.7 Ceramica a vetrina sparsa [F.G.] 303

III. Ceramica fine da mensa
III.1 Maiolica Arcaica [A.L.] 305; III.2. Invetriata verde [A.L.] 317; III.3 Zaffera a rilievo [A.L.] 318; III.4 Ingobbiata e graffita [A.L.] 320; III.5 Ceramiche post-medievali [F.G.] 324

IV. Ceramica fine di importazione mediterranea
Tunisia / Maghreb: IV.1 Smaltata con decorazione in “cobalto e manganese” [F.G.] 328; IV.2 Smaltata verde [F.G.] 328; IV.3 Depurata con decorazioni impresse a stampo [A.G.P.] 328; Islam orientale/Egitto [F.G.]: IV.4 Invetriata alcalina 329; Mediterraneo orientale [F.G.]: IV.5 Invetriata verde 330; Liguria [F.G.]: IV.6 Graffita arcaica ligure 330; IV.7 Ingobbiata monocroma 331; Campania [F.G.]: IV.8 Dipinta sotto vetrina 332; Sicilia [F.G.]: IV.9 Invetriata verde con decorazione solcata 332; Spagna [A.G.P.]: Premessa 332; La ceramica valenzana 333; IV.10 Tipo Pula 333; V.11 Tipo Paterna 334; IV.12 Con decorazione a bryonia 334

V. Gli impasti
1. Le quantità e la descrizione macroscopica [F.G.] 335; 2. Caratterizzazione mineralogico-petrografica di alcuni impasti ceramici provenienti dalla Rocca di Campiglia [C.F., I.M.T.] 337
Conclusioni [F.G.] Periodo I, fasi 1/4: IX-X secolo 342; Periodo I, fasi 5/6: XI secolo 343; Periodo II, XII secolo 345; Periodo III, Fase 1, prima metà XIII secolo 348; Periodo III, Fase 2: seconda metà XIII secolo 348; Periodo IV, fasi 1 e 2: XIV secolo 352

2. Il materiale vitreo, di Marja Mendera
1. Produzione e consumo del vetro medievale in Italia: problematiche tipologiche
e caratteristiche tecnologiche
2. Caratteristiche tecnologiche e tipologiche dei manufatti vitrei di Campiglia
3. Le forme
3.1. Periodo II,1 e 2: XII secolo 366; 3.2. Periodo III: XIII secolo 367; 3.3. Periodo IV: XIV secolo 368; 3.4. Periodo V: XV-XVI secolo 370; 3.5. Periodo VI (XVI-XVIII secolo) 371
Schede tipologiche

3. Corazzine e bacinetti dalla Rocca di Campiglia, di Mario Scalini

4. Le armi da tiro nella rocca di Campiglia Marittima. frecce per arco
e dardi per balestra, di Daniele de Luca
1. Alcune considerazioni di metodo
2. Archi e frecce
3. Balestre e dardi
4. I reperti di Campiglia
Catalogo
5. Conclusioni

5. I metalli, di Maddalena Belli
1. Dati quantitativi
2. Catalogo
2.1. Le chiusure 415; 2.2. Applicazioni 422; 2.3. Coltelli 424; 2.4. Strumenti per lavori di artigianato 425; 2.5. Attrezzi agricoli 427; 2.6. Strumentario domestico 427; 2.7. Serramenta 428; 2.8. Elementi relativi al cavallo 429; 2.9. Elementi relativi a strutture 430; 2.10. Chiodi 430; 2.11. Oggetti non identificabili 431
3. Brevi osservazioni conclusive

6. Le monete, di Cristina Cicali

7. Un Agnus Dei di Giovanni XXII e alcuni oggetti di uso personale
ed ornamento, di Riccardo Belcari
Introduzione
1. Agnus dei
2. Altri reperti
2.1. Manufatti in osso e corno 448; 2.2. Metallo 450

8. I giochi, di Giovanna Bianchi

9. I graffiti della lastra di ardesia, di Giovanna Bianchi

10. I reperti osteologici animali, di Frank Salvadori
Introduzione
Metodologia
Periodo I fasi 3-4 (fine IX-fine X secolo) 479; Periodo I fasi 5-6 (XI secolo) 482; Periodo III (XIII sec.) 485; Periodo IV 488
Conclusioni
Quantificazione reperti osteologici animali
1. Altomedioevo e medioevo maturo (fine IX-fine XI secolo) 497; 2. Bassomedioevo (XIII-XIV secolo) 500

11. Ipotesi di ricostruzione del paesaggio medievale di Campiglia
Marittima, di Gaetano di Pasquale
Premessa
Il metodo
La vegetazione attuale dell’area di Campiglia Marittima
Il materiale di indagine

IV. Il caso di tre sepolture all’interno degli edifici sommitali di Donald Walker

Introduzione
Tafonomia
L’analisi dei resti ossei
Conclusioni

V. L’analisi delle architetture civili e religiose

1. Le architetture del borgo. Descrizione ed interpretazione delle attività, di Giovanna Bianchi

1. Periodo II (XII secolo): il castello in pietra
2. Periodo III-IV (secc. XIII-XIV): ampliamento del borgo
2.1. Periodo III fase 1 (prima metà XIII secolo)
2.2. Periodo III fase 2 (seconda metà XIII secolo)
2.3. Periodo IV fase 1 (prima metà XIV secolo)
3. Periodo V (XV-XVI sec.): la dominazione fiorentina
3.1. Periodo V fase 1 (XV secolo)
3.2. Periodo V fase 2 (XVI secolo)

2. Le cisterne, di Alessandra Casini

1. Le opere idrauliche della Rocca
2. L’approvvigionamento idrico del borgo nel XIII secolo
3. Le cisterne del borgo nel XVI secolo

3. La pieve di S. Giovanni, di Riccardo Belcari

1. Dalla realizzazione dell’edificio agli interventi di restauro
1.1. Fonti di archivio
1.2. Epigrafi e segni lapidari
2. L’edificio
2.1. Architettura e decorazione
2.2. La costruzione dell’edificio, di Giovanna Bianchi
3. Aspetti iconografici del portale laterale
4. Decorazione architettonica e presenza dell’antico: considerazioni conclusive

VI. I materiali delle architetture

1. Cronotipologia delle tecniche costruttive, di Giovanna Bianchi
2. Cronotipologia dell’edilizia abitativa, di Giovanna Bianchi
3. Le epigrafi dell’edilizia civile (secoli XIII-XIV), di Carlo Tedeschi
4. Elementi architettonici e di arredo erratici, di Riccardo Belcari

VII. UN CASTELLO, UN TERRITORIO E LE SUE STORIE (secc. IX-XVI),
Sintesi dei dati e considerazioni finali, di Giovanna Bianchi

Informazioni aggiuntive

Peso2,415 kg
Dimensioni29 × 21 × 4,8 cm
Autore

Numero e serie

8

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

2 tomi, Libro

Pagine

XVI+793

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura, con sovraccoperta

ISSN

ISBN

Lingua

italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play

Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
  • Campiglia: un castello e il suo territorio: vol. I: ricerca storica; vol. II: indagine archeologica / a cura di Giovanna Bianchi.; 9788878142206; Dalla ricerca archeologica alla progettazione di un centro storico e del suo territorio.; Bianchi, Giovanna|Francovich, Riccardo; DOI: 10.1400/224366
  • Campiglia: un castello e il suo territorio: vol. I: ricerca storica; vol. II: indagine archeologica / a cura di Giovanna Bianchi.; 9788878142206; La maremma populoniese nel medioevo.; Ceccarelli Lemut, Maria Luisa; DOI: 10.1400/224373
  • Campiglia: un castello e il suo territorio: vol. I: ricerca storica; vol. II: indagine archeologica / a cura di Giovanna Bianchi.; 9788878142206; Campiglia nei secoli XV e XVI.; Castiglione, Roberto; DOI: 10.1400/224374
  • Campiglia: un castello e il suo territorio: vol. I: ricerca storica; vol. II: indagine archeologica / a cura di Giovanna Bianchi.; 9788878142206; L’indagine archeologica nel territorio campigliese.; Casini, Alessandra; DOI: 10.1400/224375
  • Campiglia: un castello e il suo territorio: vol. I: ricerca storica; vol. II: indagine archeologica / a cura di Giovanna Bianchi.; 9788878142206; Lo scavo dell’area signorile: descrizione ed interpretazione delle attività.; Bianchi, Giovanna; DOI: 10.1400/224376
  • Campiglia: un castello e il suo territorio: vol. I: ricerca storica; vol. II: indagine archeologica / a cura di Giovanna Bianchi.; 9788878142206; Reperti ceramici.; Boldrini, Enrica|Fortina, Consuelo|García Porras, Alberto|Grassi, Francesca|Luna, Arianna; DOI: 10.1400/224377
  • Campiglia: un castello e il suo territorio: vol. I: ricerca storica; vol. II: indagine archeologica / a cura di Giovanna Bianchi.; 9788878142206; Il materiale vitreo.; Mendera, Marja; DOI: 10.1400/224382
  • Campiglia: un castello e il suo territorio: vol. I: ricerca storica; vol. II: indagine archeologica / a cura di Giovanna Bianchi.; 9788878142206; Corazzine e bacinetti dalla Rocca di Campiglia.; Scalini, Mario; DOI: 10.1400/225131
  • Campiglia: un castello e il suo territorio: vol. I: ricerca storica; vol. II: indagine archeologica / a cura di Giovanna Bianchi.; 9788878142206; Le armi da tiro nella Rocca di Campiglia Marittima: frecce per arco e dardi per balestra.; De Luca, Daniele; DOI: 10.1400/224385
  • Campiglia: un castello e il suo territorio: vol. I: ricerca storica; vol. II: indagine archeologica / a cura di Giovanna Bianchi.; 9788878142206; I metalli.; Belli, Maddalena; DOI: 10.1400/224395
  • Campiglia: un castello e il suo territorio: vol. I: ricerca storica; vol. II: indagine archeologica / a cura di Giovanna Bianchi.; 9788878142206; Le monete.; Belli, Maddalena; DOI: 10.1400/224396
  • Campiglia: un castello e il suo territorio: vol. I: ricerca storica; vol. II: indagine archeologica / a cura di Giovanna Bianchi.; 9788878142206; Un agnus dei Giovanni XXII e alcuni oggetti di uso personale ed ornamento.; Belcari, Riccardo; DOI: 10.1400/224397
  • Campiglia: un castello e il suo territorio: vol. I: ricerca storica; vol. II: indagine archeologica / a cura di Giovanna Bianchi.; 9788878142206; I giochi.; Belcari, Riccardo; DOI: 10.1400/224398
  • Campiglia: un castello e il suo territorio: vol. I: ricerca storica; vol. II: indagine archeologica / a cura di Giovanna Bianchi.; 9788878142206; I graffiti della lastra di ardesia.; Bianchi, Giovanna; DOI: 10.1400/224399
  • Campiglia: un castello e il suo territorio: vol. I: ricerca storica; vol. II: indagine archeologica / a cura di Giovanna Bianchi.; 9788878142206; I reperti osteologici animali.; Salvadori, Frank; DOI: 10.1400/224400
  • Campiglia: un castello e il suo territorio: vol. I: ricerca storica; vol. II: indagine archeologica / a cura di Giovanna Bianchi.; 9788878142206; Ipotesi di ricostruzione del paesaggio medievale di Campiglia Marittima.; Di Pasquale, Gaetano; DOI: 10.1400/224401
  • Campiglia: un castello e il suo territorio: vol. I: ricerca storica; vol. II: indagine archeologica / a cura di Giovanna Bianchi.; 9788878142206; Il caso di tre sepolture all’interno degli edifici sommitali.; Walker, Donald; DOI: 10.1400/224386
  • Campiglia: un castello e il suo territorio: vol. I: ricerca storica; vol. II: indagine archeologica / a cura di Giovanna Bianchi.; 9788878142206; Le architetture del borgo: descrizione ed interpretazione delle attività.; Bianchi, Giovanna; DOI: 10.1400/224387
  • Campiglia: un castello e il suo territorio: vol. I: ricerca storica; vol. II: indagine archeologica / a cura di Giovanna Bianchi.; 9788878142206; Le cisterne.; Casini, Alessandra; DOI: 10.1400/224388
  • Campiglia: un castello e il suo territorio: vol. I: ricerca storica; vol. II: indagine archeologica / a cura di Giovanna Bianchi.; 9788878142206; La Pieve di S. Giovanni.; Belcari, Riccardo; DOI: 10.1400/224389
  • Campiglia: un castello e il suo territorio: vol. I: ricerca storica; vol. II: indagine archeologica / a cura di Giovanna Bianchi.; 9788878142206; Cronotipologia delle tecniche costruttive.; Bianchi, Giovanna; DOI: 10.1400/224390
  • Campiglia: un castello e il suo territorio: vol. I: ricerca storica; vol. II: indagine archeologica / a cura di Giovanna Bianchi.; 9788878142206; Cronotipologia dell’edilizia abitativa.; Bianchi, Giovanna; DOI: 10.1400/224391
  • Campiglia: un castello e il suo territorio: vol. I: ricerca storica; vol. II: indagine archeologica / a cura di Giovanna Bianchi.; 9788878142206; Le epigrafi dell’edilizia civile, secoli XIII-XIV.; Tedeschi, Carlo; DOI: 10.1400/224392
  • Campiglia: un castello e il suo territorio: vol. I: ricerca storica; vol. II: indagine archeologica / a cura di Giovanna Bianchi.; 9788878142206; Elementi architettonici e di arredo erratici.; Belcari, Riccardo; DOI: 10.1400/224393
  • Campiglia: un castello e il suo territorio: vol. I: ricerca storica; vol. II: indagine archeologica / a cura di Giovanna Bianchi.; 9788878142206; Un castello, un territorio e le sue storie, secc. IX-XVI, sintesi dei dati e considerazioni finali.; Bianchi, Giovanna; DOI: 10.1400/224394