Gli scavi degli “Ex Laboratori Gentili” a Pisa e i manufatti in lega di rame (secoli XII-XIV). Organizzazione delle aree di lavorazione, tecniche produttive e commerci

28,0072,00

Autore: Francesco M.P. Carrera
Anno di stampa: 2023
ISBN: 9788892851757
e-ISBN: 9788892851764

Descrizione

Gli scavi degli Ex Laboratori Gentili (2008-2012), un’area urbana di circa 9000 m² nel quartiere di Chinzica a Pisa, hanno interessato un complesso di edifici medievali – in alcuni casi sopravvissuti in elevato per diversi metri – che hanno portato alla luce una sequenza stratigrafica dalla quale sono stati recuperati migliaia di oggetti in metallo, crogioli, stampi fittili e litici, frammenti di fornaci, carboni, colature di metallo e utensili. L’analisi dei dati di scavo, delle strutture e dei materiali ha permesso di individuare diversi atelier offrendo uno spaccato del contesto urbano e sociale dell’area tra la fine del XII e gli inizi del XV secolo, ovvero dall’acmé sino al declino della Repubblica di Pisa. L’eccezionale stato di conservazione di molti degli apprestamenti produttivi nonché l’abbondanza e il grande numero dei resti di lavorazione hanno permesso, inoltre, una ricostruzione meticolosa dell’intero processo produttivo e organizzativo di un’officina medievale dedicata alla realizzazione di manufatti in metallo.

The excavations of the Ex Laboratori Gentili (2008-2012), an 9000 m² ca. urban area in the Chinzica district of Pisa, carried out inside and outside a complex of medieval buildings, in some cases still high up for several meters, have brought to light a stratigraphic sequence from which thousands of metal objects, crucibles, clay and lithic moulds, fragments of furnaces, coals, metal castings and tools have been recovered. The analysis of excavation data, structures and materials has made it possible to identify various ateliers offering a cross-section of the urban and social context of the area between the end of the 12th and the beginning of the 15th century (i.e. the acmé to the decline of the Republic of Pisa). The exceptional state of conservation of many of the production preparations as well as the abundance and large number of processing remains have also allowed a meticulous reconstruction of the entire production and organizational process of a medieval workshop dedicated to the creation of metal artifacts.

Sommario
Presentazione, di Enrico Giannichedda
Introduzione

I. Stato degli studi e obbiettivi della ricerca

  • 1. Le fonti trattatistiche medievali
  • 2. Stato degli studi

II. Dalle fonti documentarie allo scavo

  • 1. Il contesto urbano. Fonti documentarie e archeologiche
  • 2. Il cantiere
  • 3. I periodi e le fasi

III. Analisi delle strutture, degli apprestamenti e degli indicatori di produzione

  • 1. Le prime attestazioni delle attività metallurgiche
  • 2. Le attività metallurgiche: il ciclo produttivo
  • 3. I metalli non nobili: ferro, rame, stagno e piombo
  • 4. Il ferro e la sua lavorazione. Dalla preparazione alla foggiatura
  • 5. La fusione delle leghe di rame

IV. La ricostruzione delle botteghe

  • 1. Una nuova lettura del contesto urbano: la ricostruzione dell’isolato e degli edifici sulla base dei dati cartografici e archeologici
  • 2. Il fronte di via Sant’Antonio e la bottega del coltellinaio
  • 3. Il fronte di via Alberto Mario e la bottega dei fonditori
  • V. I materiali, classificazione e quantificazione
  • 1. Premesse metodologiche
  • 2. Pietra Pomice (Pom)
  • 3. I crogioli
  • 4. Gli stampi (Sta.P e Sta.C)
  • 5. I filamenti (Fil.*)
  • 6. Rivetti (Riv.F e *.Riv)
  • 7. Spilli (Spi.*)
  • 8. Laminazione: piastre e lamine (Lam.*)
  • 9. I bottoni (Bot.*)
  • 10. Le fibbie (Fib.*)
  • 11. Gli ardiglioni (Ard.*)
  • 12. Le matrici (Mat.*)
  • 13. Coni di colata e condotti di fusione (Con)
  • 14. Montature da cintura (Mon.*)
  • 15. Residui metallici della lavorazione delle leghe di rame e rottami (Sca.)
  • 16. Oggetti in lega di rame
  • 17. Minerali di ferro
  • 18. Materiali in ferro: i coltelli
  • 19. Oggetti in piombo
  • 20. Analisi statistiche finali

VI. Conclusioni

  • 1. Le prime attestazioni di attività metallurgiche: ancora sulla sepoltura maschile SK1
  • 2. L’urbanizzazione dell’area degli ex Laboratori Gentili e l’impianto delle attività produttive
  • 3. I fabbri pisani e le botteghe degli ex Laboratori Gentili
  • 4. Produzione della bottega dei fonditori e diffusione del materiale
Elenco dei materiali
Tavole
Ringraziamenti
Bibliografia
Abstract

Informazioni aggiuntive

Peso1,300 kg
Dimensioni29 × 21 × 2 cm
Autore

Numero e serie

38, Biblioteca di Archeologia Medievale

Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

318

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano, riassunto in inglese

carta / ebook

carta, ebook Google Play, ebook Torrossa

Anteprima