Piombino. La chiesa di Sant’Antimo sopra i canali. Ceramiche e architetture per la lettura archeologica di un abitato medievale e del suo porto

50,00

Autore: Graziella Berti (a cura di), Giovanna Bianchi (a cura di)
Anno di stampa: 2007
ISBN: 9788878144606

Descrizione

Con testi di Riccardo Belcari, Graziella Berti, Giovanna Bianchi, Roberto Cabella, Claudio Capelli, Maria Luisa Ceccarelli, Giuseppe Fichera, Francesca Grassi, Silvia Liguori, Alessandra Pecci, Laura Salvini

Il fortuito ed eccezionale ritrovamento nell’estate 2003, al di sopra della volta absidale della chiesa di Sant’Antimo, di 680 forme ceramiche ha rappresentato l’occasione per avviare, in contemporanea al loro recupero, lo studio dell’intero complesso monumentale, al tempo in corso di restauro per la realizzazione di appartamenti privati. I nuovi ed importanti dati desunti dalla ricerca sul complesso religioso, edificato nel primo cinquantennio del XIII secolo, hanno reso possibile l’approfondimento e l’ampliamento delle conoscenze sulla storia di Piombino, importante scalo marittimo nel Medioevo e della Val di Cornia. Ciò ha consentito di tracciare nuovi scenari storici all’interno dell’importante fase di indebolimento delle locali signorie, dello sviluppo degli organismi comunali e della tessitura di complesse politiche di controllo di Pisa in questo territorio nel Basso Medioevo.

Sommario

Premessa

Introduzione

1. L’INDAGINE NEL COMPLESSO ARCHITETTONICO DI SANT’ANTIMO SOPRA I CANALI. IL CONTESTO URBANO DI RIFERIMENTO E LA RICERCA ARCHEOLOGICA

2. L’EDIFICIO ATTRAVERSO LE FONTI SCRITTE

3. ARCHEOLOGIA DELL’ARCHITETTURA DEL CANTIERE DI COSTRUZIONE DELLA CHIESA

3.1. La sequenza stratigrafica delle murature

3.2. I materiali delle architetture

3.3. Dalle evidenze materiali alle pratiche costruttive

3.4. Sequenza tecnologica e specializzazione delle maestranze

4. LO SCAVO DEL RIEMPIMENTO DELLA VOLTA

4.1. Metodologia di lavoro e gestione dei dati

4.2. Architetture e ceramiche con funzione strutturale. La volta di Piombino e altri casi dell’Italia centro-settentrionale

5. LE CERAMICHE DELLA VOLTA ABSIDALE CON RIVESTIMENTI VETRIFICATI

5.1. ‘Maiolica arcaica’ pisana

5.2. ‘Invetriata monocroma’ di produzione pisana

5.3. ‘Graffita arcaica’ ligure

5.4. Ceramica tunisina a ‘cobalto e manganese su smalto bianco’

5.5. Altre ceramiche d’importazione

5.6. Breve catalogo degli impasti

5.7. Repertorio dei motivi decorativi

5.8. Catalogo delle forme ceramiche

6. ANALISI ARCHEOMETRICHE IN SEZIONE SOTTILE DI ALCUNI REPERTI CERAMICI E DI LATERIZI

6.1. Le ceramiche da mensa

6.2. I laterizi

6.3. Discussione dei dati

7. LE CERAMICHE NON RIVESTITE E CON RIVESTIMENTI VETROSI RINVENUTE NELLA VOLTA ABSIDALE: 7.1. Introduzione; 7.2. La ceramica da cucina e da dispensa della volta; 7.3. Conclusioni; Appendice: Catalogo degli impasti delle ceramiche grezze prive di rivestimento e con rivestimento vetroso

8. LE CERAMICHE DELLA TORRE CAMPANARIA

9. ANALISI DEI RESIDUI ORGANICI ASSORBITI NELLE CERAMICHE NON RIVESTITE DEL RIEMPIMENTO DELLA VOLTA ABSIDALE

9.1. Introduzione

9.2. I materiali campionati

9.3. Metodologia

9.4. Risultati delle analisi dei recipienti ceramici

9.5. Conclusioni

10. PLASTICA, ARCHITETTONICA E SCULTURA DEL DUECENTO A PIOMBINO

10.1. Introduzione

10.2. I peducci della volta di Sant’Antimo sopra i Canali

10.3. La fonte dei Canali di Marina

10.4. Maestri costruttori e scultori a Piombino e nel territorio della diocesi di Massa e Populonia tra XII e XIII secolo

11. LE CERAMICHE DI SANT’ANTIMO NEL QUADRO DELLE IMPORTAZIONI E DELLE PRODUZIONI LOCALI DI PISA NEL XIII SECOLO

11.1. I ‘bacini’ della torre

11.2. Le ceramiche della volta

12. DALLA PROGETTAZIONE DI UNA CHIESA, ALLA DEFINIZIONE DEGLI ASSETTI ABITATIVI DELLA VAL DI CORNIA TRA XIII E XIV SECOLO

12.1. L’archeologia dell’architettura di un centro storico come racconto di eventi. Procedure metodologiche

12.2. Piombino e la Val di Cornia prima del Duecento

12.3. Riprogettare un abitato. La trasformazione di Piombino da castello a ‘quasi-città’ portuale

12.4. Politiche edilizie nei centri di popolamento del territorio tra XIII e XIV secolo

12.5. Pisa e la ‘costruzione’ di un sistema di controllo territoriale. Considerazioni conclusive

Informazioni aggiuntive

Peso1,510 kg
Dimensioni29 × 21 × 2,4 cm
Autore

,

Numero e serie

15, Biblioteca del Dipartimento

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

412

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura, con bandelle

ISSN

ISBN

Lingua

italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play

Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
  • Piombino: la Chiesa di Sant’Antimo sopra i canali: ceramiche e architetture per la lettura archeologica di un abitato medievale e del suo porto / a cura di Graziella Berti e Giovanna Bianchi.; 9788878144606; Premessa.; Bianchi, Giovanna; DOI: 10.1400/224433
  • Piombino: la Chiesa di Sant’Antimo sopra i canali: ceramiche e architetture per la lettura archeologica di un abitato medievale e del suo porto / a cura di Graziella Berti e Giovanna Bianchi.; 9788878144606; Introduzione.; Gelichi, Sauro; DOI: 10.1400/224434
  • Piombino: la Chiesa di Sant’Antimo sopra i canali: ceramiche e architetture per la lettura archeologica di un abitato medievale e del suo porto / a cura di Graziella Berti e Giovanna Bianchi.; 9788878144606; L’indagine nel complesso architettonico di Sant’Antimo sopra i canali: il contesto urbano di riferimento e la ricerca archeologica.; Bianchi, Giovanna; DOI: 10.1400/224435
  • Piombino: la Chiesa di Sant’Antimo sopra i canali: ceramiche e architetture per la lettura archeologica di un abitato medievale e del suo porto / a cura di Graziella Berti e Giovanna Bianchi.; 9788878144606; L’edificio attraverso le fonti scritte.; Ceccarelli Lemut, Maria Luisa; DOI: 10.1400/224436
  • Piombino: la Chiesa di Sant’Antimo sopra i canali: ceramiche e architetture per la lettura archeologica di un abitato medievale e del suo porto / a cura di Graziella Berti e Giovanna Bianchi.; 9788878144606; Archeologia dell’architettura del cantiere di costruzione della chiesa.; Fichera, Giuseppe; DOI: 10.1400/224437
  • Piombino: la Chiesa di Sant’Antimo sopra i canali: ceramiche e architetture per la lettura archeologica di un abitato medievale e del suo porto / a cura di Graziella Berti e Giovanna Bianchi.; 9788878144606; Lo scavo del riempimento della volta.; Fichera, Giuseppe; DOI: 10.1400/224438
  • Piombino: la Chiesa di Sant’Antimo sopra i canali: ceramiche e architetture per la lettura archeologica di un abitato medievale e del suo porto / a cura di Graziella Berti e Giovanna Bianchi.; 9788878144606; Le ceramiche della volta absidale con rivestimenti vetrificati.; Liguori, Silvia; DOI: 10.1400/224439
  • Piombino: la Chiesa di Sant’Antimo sopra i canali: ceramiche e architetture per la lettura archeologica di un abitato medievale e del suo porto / a cura di Graziella Berti e Giovanna Bianchi.; 9788878144606; Analisi archeometriche in sezione sottile di alcuni reperti ceramici e di laterizi.; Cabella, Roberto|Capelli, Claudio; DOI: 10.1400/224440
  • Piombino: la Chiesa di Sant’Antimo sopra i canali: ceramiche e architetture per la lettura archeologica di un abitato medievale e del suo porto / a cura di Graziella Berti e Giovanna Bianchi.; 9788878144606; Le ceramiche non rivestite e con rivestimenti vetrosi rinvenute nella volta absidale.; Grassi, Francesca; DOI: 10.1400/224441
  • Piombino: la Chiesa di Sant’Antimo sopra i canali: ceramiche e architetture per la lettura archeologica di un abitato medievale e del suo porto / a cura di Graziella Berti e Giovanna Bianchi.; 9788878144606; Le ceramiche della torre campanaria.; Berti, Graziella; DOI: 10.1400/224442
  • Piombino: la Chiesa di Sant’Antimo sopra i canali: ceramiche e architetture per la lettura archeologica di un abitato medievale e del suo porto / a cura di Graziella Berti e Giovanna Bianchi.; 9788878144606; Analisi dei residui organici assorbiti nelle ceramiche non rivestite del riempimento della volta absidale.; Pecci, Alessandra|Salvini, Laura; DOI: 10.1400/224443
  • Piombino: la Chiesa di Sant’Antimo sopra i canali: ceramiche e architetture per la lettura archeologica di un abitato medievale e del suo porto / a cura di Graziella Berti e Giovanna Bianchi.; 9788878144606; Plastica architettonica e scultura del duecento a Piombino.; Belcari, Riccardo; DOI: 10.1400/224444
  • Piombino: la Chiesa di Sant’Antimo sopra i canali: ceramiche e architetture per la lettura archeologica di un abitato medievale e del suo porto / a cura di Graziella Berti e Giovanna Bianchi.; 9788878144606; Le ceramiche di Sant’Antimo nel quadro delle importazioni e delle produzioni locali di Pisa nel XIII secolo.; Berti, Graziella; DOI: 10.1400/224445
  • Piombino: la Chiesa di Sant’Antimo sopra i canali: ceramiche e architetture per la lettura archeologica di un abitato medievale e del suo porto / a cura di Graziella Berti e Giovanna Bianchi.; 9788878144606; Dalla progettazione di una chiesa, alla definizione degli assetti abitativi della Val di Cornia tra XII e XIV secolo.; Bianchi, Giovanna; DOI: 10.1400/224446