Premessa
Introduzione
1. L’INDAGINE NEL COMPLESSO ARCHITETTONICO DI SANT’ANTIMO SOPRA I CANALI. IL CONTESTO URBANO DI RIFERIMENTO E LA RICERCA ARCHEOLOGICA
2. L’EDIFICIO ATTRAVERSO LE FONTI SCRITTE
3. ARCHEOLOGIA DELL’ARCHITETTURA DEL CANTIERE DI COSTRUZIONE DELLA CHIESA
3.1. La sequenza stratigrafica delle murature
3.2. I materiali delle architetture
3.3. Dalle evidenze materiali alle pratiche costruttive
3.4. Sequenza tecnologica e specializzazione delle maestranze
4. LO SCAVO DEL RIEMPIMENTO DELLA VOLTA
4.1. Metodologia di lavoro e gestione dei dati
4.2. Architetture e ceramiche con funzione strutturale. La volta di Piombino e altri casi dell’Italia centro-settentrionale
5. LE CERAMICHE DELLA VOLTA ABSIDALE CON RIVESTIMENTI VETRIFICATI
5.1. ‘Maiolica arcaica’ pisana
5.2. ‘Invetriata monocroma’ di produzione pisana
5.3. ‘Graffita arcaica’ ligure
5.4. Ceramica tunisina a ‘cobalto e manganese su smalto bianco’
5.5. Altre ceramiche d’importazione
5.6. Breve catalogo degli impasti
5.7. Repertorio dei motivi decorativi
5.8. Catalogo delle forme ceramiche
6. ANALISI ARCHEOMETRICHE IN SEZIONE SOTTILE DI ALCUNI REPERTI CERAMICI E DI LATERIZI
6.1. Le ceramiche da mensa
6.2. I laterizi
6.3. Discussione dei dati
7. LE CERAMICHE NON RIVESTITE E CON RIVESTIMENTI VETROSI RINVENUTE NELLA VOLTA ABSIDALE: 7.1. Introduzione; 7.2. La ceramica da cucina e da dispensa della volta; 7.3. Conclusioni; Appendice: Catalogo degli impasti delle ceramiche grezze prive di rivestimento e con rivestimento vetroso
8. LE CERAMICHE DELLA TORRE CAMPANARIA
9. ANALISI DEI RESIDUI ORGANICI ASSORBITI NELLE CERAMICHE NON RIVESTITE DEL RIEMPIMENTO DELLA VOLTA ABSIDALE
9.1. Introduzione
9.2. I materiali campionati
9.3. Metodologia
9.4. Risultati delle analisi dei recipienti ceramici
9.5. Conclusioni
10. PLASTICA, ARCHITETTONICA E SCULTURA DEL DUECENTO A PIOMBINO
10.1. Introduzione
10.2. I peducci della volta di Sant’Antimo sopra i Canali
10.3. La fonte dei Canali di Marina
10.4. Maestri costruttori e scultori a Piombino e nel territorio della diocesi di Massa e Populonia tra XII e XIII secolo
11. LE CERAMICHE DI SANT’ANTIMO NEL QUADRO DELLE IMPORTAZIONI E DELLE PRODUZIONI LOCALI DI PISA NEL XIII SECOLO
11.1. I ‘bacini’ della torre
11.2. Le ceramiche della volta
12. DALLA PROGETTAZIONE DI UNA CHIESA, ALLA DEFINIZIONE DEGLI ASSETTI ABITATIVI DELLA VAL DI CORNIA TRA XIII E XIV SECOLO
12.1. L’archeologia dell’architettura di un centro storico come racconto di eventi. Procedure metodologiche
12.2. Piombino e la Val di Cornia prima del Duecento
12.3. Riprogettare un abitato. La trasformazione di Piombino da castello a ‘quasi-città’ portuale
12.4. Politiche edilizie nei centri di popolamento del territorio tra XIII e XIV secolo
12.5. Pisa e la ‘costruzione’ di un sistema di controllo territoriale. Considerazioni conclusive