Dopo la peste. Consumi ceramici e standard di vita in Toscana e in Inghilterra tra Due e Quattrocento

20,0044,00

Autore: Paola Orecchioni
Anno di stampa: 2022
ISBN: 9788892850880
e-ISBN: 9788892850897

Descrizione

Una “visione catastrofista” è stata a lungo dominante negli studi sull’impatto socio-economico dell’epidemia di Peste Nera del 1347-48 e, più in generale, degli avvenimenti della prima metà del Trecento. Il peso di un modello così forte è ancora rilevante nel dibattito storico, sebbene una gran parte degli studiosi sia da tempo coinvolta in una rivalutazione totale di questo periodo. I cambiamenti intervenuti nel passaggio tra il XIII e la seconda metà del XIV secolo sembrerebbero aver profondamente influito sulla sfera “materiale” della vita della popolazione medievale. È sembrato quindi naturale interrogare le fonti archeologiche – e le ceramiche in particolare – su specifiche questioni legate ai consumi, agli standard di vita e alla mobilità sociale. La possibilità di confronto statistico costituisce il principio guida del volume che, attraverso una serie di metodi di analisi appositamente elaborati, tenta di esplorare le possibilità offerte da un approccio di tipo contestuale-comparativo anche su scala internazionale. In Toscana, oltre al lavoro sistematico sulla ceramica del Castello di Montecchio Vesponi, sono stati posti sotto la lente d’ingrandimento i contesti editi di Via dei Castellani (Firenze), degli ex-Laboratori Gentili (Pisa) e dei castelli di Montarrenti e Rocca Ricciarda. La preziosa collaborazione con il Museum of London Archaeology ha poi consentito di inserire tra i casi studio cinque siti urbani londinesi, oltre ai villaggi di Westbury e Great Linford e alla città portuale di Southampton. I risultati ottenuti hanno fatto emergere una serie di tendenze specifiche che appaiono rivelatrici non solo di un diverso modello di produzione, circolazione e consumo della ceramica ma anche di più ampi sviluppi in atto nel tardo Medioevo.

Sommario

Premessa

Capitolo I – Il lungo Trecento

  • I.1 Premessa
  • I.2 Sintesi degli studi
  • I.3 Archeologia e campagne medievali. Popolamento e azione contadina
  • I.4 Mercato e strutturazione socio-economica nelle campagne medievali
  • I.5 Mobilità sociale e consumi 18
  • I.6 Archeologia e basso medioevo. Vecchie e nuove prospettive di ricerca
  • I.7 Metodi d’indagine

Capitolo II – La ceramica del castello di Montecchio

  • II.1 Inquadramento topografico ed evidenze architettoniche
  • II.2 La storia del castello attraverso le fonti documentarie
  • II.3 Studi pregressi e nuove prospettive di ricerca
  • II.4 Analisi crono-tipologica dei bacini stratigrafici
  • II.5 Considerazioni di sintesi

Capitolo III – Analisi contestuali e comparative: la Toscana

  • III.1 Premessa
  • III.2 Firenze
  • III.3 Pisa
  • III.4 Castelli
  • III.5 Considerazioni di sintesi

Capitolo IV – Analisi contestuali e comparative: l’Inghilterra

  • IV.1 Premessa
  • IV.2 Londra
  • IV.3 Southampton
  • IV.4 I villaggi
  • IV.5 Considerazioni di sintesi

Capitolo V – La congiuntura del Trecento. La ceramica come indicatore delle trasformazioni economiche e sociali

  • V.1 La crescita duecentesca
  • V.2 La ceramica utilitaria: crescita della standardizzazione e innalzamento dei livelli produttivi
  • V.3 Apparecchiare la tavola: l’evoluzione della ceramica da mensa in campagna e in città
  • V.4 La concentrazione e delocalizzazione delle officine
  • V.5 Il gusto per l’esotico: le importazioni
  • V.6 Nuove forme e funzioni. La crescita della specializzazione e della varietà morfologica dei contenitori
  • V.7 Consumi ceramici e oltre

Bibliografia
Ringraziamenti

Informazioni aggiuntive

Peso0,925 kg
Dimensioni29 × 21 × 0,9 cm
Autore

Numero e serie

33, Biblioteca di Archeologia Medievale

Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

228

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano

carta / ebook

carta, ebook Google Play, ebook Torrossa

Anteprima