Archeologia e storia della Val di Chiana. Architetture e insediamenti tra XII e XIV secolo nella Toscana Orientale

80,00

Autore: Fabio Giovannini
Anno di stampa: 2022
ISBN: 9788892851311
e-ISBN: 9788892851320

Descrizione

Questo volume è parte del progetto ERC Petrifying Wealth. The Southern European Shift to Masonry as Collective Investment in Identity, c.1050-1300, che indaga i motivi e i diversi significati che durante i secoli centrali del medioevo determinarono nell’Europa mediterranea il progressivo ritorno ad un edilizia in materiale durevole di qualità. Il volume, ulteriore elemento di confronto e riflessione sul tema della pietrificazione e non solo, presenta i risultati delle indagini archeologiche condotte da oltre un decennio su una porzione di territorio della Val di Chiana aretina, all’incirca corrispondente con i comuni di Castiglion Fiorentino, Lucignano e Foiano della Chiana.
A partire dalle fondamentali attività di scavo condotte nel castello di Montecchio Vesponi, poi attraverso la ricostruzione storica dei paesaggi circostanti e l’analisi stratigrafica delle architetture superstiti di epoca medievale si è tentato di capire quali siano state le dinamiche di formazione del popolamento rurale e di sviluppo delle strutture di potere nel periodo compreso tra il XII ed il XIV secolo. Sulla base dei dati raccolti, ci si è domandati quale sia stato lo sviluppo della rete insediativa del territorio considerato, come si siano formati e trasformati i centri abitati, quale sia stata la loro relazione con le principali vie di comunicazione e con i territori più vicini, come sia cambiato nei secoli il rapporto tra uomo e ambiente. Infine, si è provato a contestualizzare i risultati ottenuti all’interno delle principali tematiche storiografiche quali lo sviluppo dei castelli, la pietrificazione dei centri abitati, le forme di rappresentazione del potere, la crescita economica e gli effetti della congiuntura del Trecento.

Sommario

Abbreviazioni
Presentazione, di Alessandra Molinari
Introduzione

I. Il territorio della Val di Chiana

  • I.1 Il contesto geomorfologico
  • I.1.1 La Val di Chiana e la palude
  • I.1.2 La viabilità post antica

II. La metodologia

  • II.1 L’archeologia del territorio
  • II.1.1 Elaborazione della piattaforma GIS e realizzazione della banca dati
  • II.1.2 La raccolta e il processamento dei dati
  • II.2 Le architetture degli insediamenti
  • II.2.1 Il censimento dell’edilizia storica

III. L’indagine archeologica: l’analisi delle architetture civili

  • III.1 Settore est: il territorio castiglionese
  • III.1.1 La geomorfologia del territorio castiglionese
  • III.1.2 L’analisi del territorio: localizzazione e morfologia degli impianti insediativi
  • III.1.2.1 Castiglion Fiorentino
  • III.1.2.2 Montecchio Vesponi
  • III.1.2.3 Mammi
  • III.1.2.4 Rocca Montanina
  • III.1.2.5 Tuori
  • III.1.2.6 Insediamenti ed assenza di tracce materiali
  • III.2 Settore ovest: il territorio collinare occidentale
  • III.2.1 La geomorfologia del territorio foianese e lucignanese
  • III.2.2 L’analisi del territorio: localizzazione e morfologia degli impianti insediativi
  • III.2.2.1 Lucignano

IV. Le tecniche e le tipologie delle architetture: modi di costruire in Val di Chiana nel Medioevo

  • IV.1 Cronotipologia delle tecniche costruttive
  • IV.2 Cronotipologia dell’edilizia abitativa
  • IV.3 Cronotipologia delle aperture: analisi degli elementi architettonici

V. Architetture civili e insediamenti in Val di Chiana nel Medioevo: sintesi dei dati e considerazioni conclusive

  • V.1 Il XII secolo, la pietrificazione per il controllo del territorio
  • V.2 Il XIII secolo, l’urbanizzazione dei castelli e la pietrificazione delle comunità
  • V.3 Il processo di pietrificazione verso la congiuntura del Trecento

Abstract
Bibliografia
Ringraziamenti

Informazioni aggiuntive

Peso1,150 kg
Dimensioni29 × 21 × 1,8 cm
Autore

Numero e serie

34, Biblioteca di Archeologia Medievale

Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

274

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano

Open Access

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.