La ceramica a vernice nera di Calvatone-Bedriacum

28,00

Autore: Maria Teresa Grassi
Anno di stampa: 2008
ISBN: 9788878143692

Descrizione

Con contributi di Annamaria Carini, Federica Cortinovis, Lilia Palmieri, Marina Volonté.

Il volume raccoglie le relazioni finali della prima parte dello scavo (1988-2000) condotto dall’Università di Milano, con la Soprintendenza Archeologica della Lombardia, di un settore dell’antico vicus romano di Bedriacum presso Calvatone (Cremona). Un lavoro complesso, dato che il progetto di scavo si riferiva all’esplorazione di un centro di notevoli dimensioni, purtroppo quasi del tutto spogliato nei secoli delle strutture murarie ed appartenente ad una tipologia abitativa, il vicus, ancora assai poco noto. La messe di dati cumulati negli anni consente ora non solo di conoscere struttura dell’abitato, fasi abitative e periodo di frequentazione, ma anche di avere importanti cognizioni sulle caratteristiche della vita materiale del vicus e sul ruolo e le funzioni del centro abitato all’interno della organizzazione territoriale della Transpadana centrale nell’età della romanizzazione e della piena romanità. Maria Teresa Grassi, riprendendo lo studio di tutto il materiale rinvenuto nel settore Sud dell’abitato5, ha potuto allargare enormemente la base documentaria da cui partire. Le è stato così possibile dilatare anche la ricerca, giungendo ad una interpretazione complessiva della presenza della ceramica a vernice nera nella Transpadana centrale. Allo stesso tempo ha evidenziato problemi di produzione, circolazione ed uso di questa interessante classe ceramica caratterizzanti l’intera Italia settentrionale nel periodo della romanizzazione. Si sono così potute avanzare osservazioni di carattere storico, produttivo ed economico complessive. La pubblicazione rende conto, in modo analitico, ma anche facilmente consultabile, del gran numero di forme, ciascuna documentata a sua volta da numerosissimi frammenti, rinvenute negli scavi del settore Sud. L’esame ragionato di ogni forma è dunque integrato da un catalogo a tabelle che raccoglie tutti i dati tecnici di tutti i frammenti, così da rendere agevole sia il riferimento al singolo frammento ed alle sue caratteristiche che l’identificazione della sua posizione stratigrafica. È una soluzione metodologica che appare chiara, essenziale e nello stesso tempo adatta a consentire una acquisizione globale delle conoscenze.

Sommario

Introduzione, G. Sena Chiesa

I. Calvatone-Bedriacum: storia e archeologia

1. Le fonti antiche

2. La colonia latina di Cremona e il suo territorio

3. Le ricerche archeologiche a Calvatone tra Ottocento e Novecento

4. Il nuovo ‘progetto Calvatone’

II. La ceramica a vernice nera a nord del Po nell’età della romanizzazione: nuovi dati, problemi aperti, prospettive di ricerca

1. Prima della romanizzazione: le testimonianze del IV-III sec. a.C.

2. La fase tardo-repubblicana (II-I sec. a.C.)

2.1 Le necropoli

2.2 I centri urbani

3. La prima età imperiale

III. Il caso di Calvatone-Bedriacum

1. La ceramica a vernice nera dagli scavi di Calvatone

2. Lo scavo Sud: il quadro archeologico

3. Contesti e associazioni

4. La ceramica a vernice nera dello scavo Sud (4.1 Introduzione;4. 2 Le forme

  • Pisside Lamb. 3
  • Piattello su alto piede Lamb. 4
  • Patera Lamb. 5
  • Patera Lamb. 6
  • Grandi patere Lamb. 7 e Lamb. 7/16
  • Coppetta Lamb. 8
  • Ciotola Lamb. 28
  • Patera Lamb. 36
  • Coppetta Lamb. 51
  • Coppe tipo Calvatone
  • Coppe con corpo conico
  • Altre forme
  • Anse
  • Fondi e piedi
  • I graffiti (F. Cortinovis)
  • Lucerne (F. Cortinovis)

4.3 Catalogo

IV. Osservazioni conclusive: Calvatone-Bedriacum e la ceramica a vernice nera padana

Appendici

1. Un contesto nell’area della Domus del Labirinto: analisi della ceramica a vernice nera e degli altri materiali per la definizione della fase I di Calvatone-Bedriacum (L. Palmieri)

2. Dopo la ceramica a vernice nera: i rapporti con la produzione di Terra Sigillata (M. Volonté)

3. La ceramica a vernice nera dagli scavi di Palazzo Farnese a Piacenza (A. Carini)

Abbreviazioni bibliografiche

Tavole

Informazioni aggiuntive

Peso0,602 kg
Dimensioni26,5 × 19,5 × 1,2 cm
Autore

Numero e serie

7, Flos Italiae

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

222

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Consulta su Google books
Acquista su Google play

Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
  • La ceramica a vernice nera di Calvatone-Bedriacum / Maria Teresa Grassi; contributi di Annamaria Carini … [et al.].; 9788878143692; Introduzione / Sena Chiesa, Gemma.; Sena Chiesa, Gemma; DOI: 10.1400/138929
  • La ceramica a vernice nera di Calvatone-Bedriacum / Maria Teresa Grassi; contributi di Annamaria Carini … [et al.].; 9788878143692; Calvatone – Bedriacum: storia e archeologia / Grassi, Maria Teresa.; Grassi, Maria Teresa; DOI: 10.1400/138930
  • La ceramica a vernice nera di Calvatone-Bedriacum / Maria Teresa Grassi; contributi di Annamaria Carini … [et al.].; 9788878143692; La ceramica a vernice nera a nord del Po nell’età della romanizzazione: nuovi dati, problemi aperti, prospettive di ricerca / Grassi, Maria Teresa.; Grassi, Maria Teresa; DOI: 10.1400/138931
  • La ceramica a vernice nera di Calvatone-Bedriacum / Maria Teresa Grassi; contributi di Annamaria Carini … [et al.].; 9788878143692; Il caso di Calvatone – Bedriacum / Grassi, Maria Teresa.; Grassi, Maria Teresa; DOI: 10.1400/138934
  • La ceramica a vernice nera di Calvatone-Bedriacum / Maria Teresa Grassi; contributi di Annamaria Carini … [et al.].; 9788878143692; Osservazioni conclusive: Calvatone – Bedriacum e la ceramica a vernice nera padana / Grassi, Maria Teresa.; Grassi, Maria Teresa; DOI: 10.1400/138935
  • La ceramica a vernice nera di Calvatone-Bedriacum / Maria Teresa Grassi; contributi di Annamaria Carini … [et al.].; 9788878143692; Appendici / Grassi, Maria Teresa.; Grassi, Maria Teresa; DOI: 10.1400/138940
  • La ceramica a vernice nera di Calvatone-Bedriacum / Maria Teresa Grassi; contributi di Annamaria Carini … [et al.].; 9788878143692; Abbreviazioni bibliografiche.; -; DOI: 10.1400/138942
  • La ceramica a vernice nera di Calvatone-Bedriacum / Maria Teresa Grassi; contributi di Annamaria Carini … [et al.].; 9788878143692; Tavole.; -; DOI: 10.1400/138944