Descrizione
Materiali e documenti per una Guida del Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona
Con testi di Alessandra Aspes, Chiara Andreoni, Rosa Birtolo, Sirio Bussolotti, Andrea Cardarelli, Laura Cattani, Elisabetta Cioppi, Mirella Cipolloni, Maria Teresa Cuda, Maria Cristina de Angelis, Gianluca Ferrini, Bruno Foggi, Attilio Galiberti, Fabio Martini, Menotti Mazzini, Adriana Moroni, Arturo Palma di Cesnola, Anna Rastrelli, Franco Rossi, Lucia Sarti, Barbara Wilkens.
La prima sezione del volume ricostruisce la storia del Monte Cetona sulla base della documentazione geologica, paleoecologica e archeologica, nella seconda viene analizzato il progetto Parco sia negli aspetti naturalistici che in quelli archeologici, la terza sezione contiene una serie di contributi su argomenti specifici propedeutici ad una miglior comprensione della preistoria.
Sommario
Presentazioni – Il palazzo comunale sede del Museo
Perché un Museo a Cetona – Questa guida
Che co’è la preistoria
1. LA PREISTORIA DEL MONTE CETONA
- Note geologiche e paleologiche del Monte Cetona
- Le ricerche archeologiche sul Monte Cetona
- Il territorio del Monte Cetona in età paleolitica
- Il territorio del Monte Cetona nel Neolitico
- Il territorio del Monte Cetona nell’età del Rame
- Il territorio del Monte Cetona nell’età del Bronzo
- Il territorio del Monte Cetona in età storica
2. IL PARCO ARCHEOLOGICO NATURALISTICO
- Il progetto Parco
- L’ambiente naturale attuale
- I siti archeologici
3. CONTRIBUTI ALLA CONOSCENZA DELLA PREISTORIA
- Metodologie nello studio della preistoria
- Principali metodi di datazione in archeologia preistorica
- Origine ed evoluzione dell’uomo
- Suddivisioni archeologiche e complessi culturali nella preistoria
- La materia, il gesto
- Il Paleolitico medio
- Il Bronzo medio appenninico
- Le palafitte
- Le terramare
- Rito, simbologia e prestigio nelle pratiche funerarie dell’età del Bronzo
- L’età del Bronzo in Italia: resti faunistici ed economia
4. PER SAPERNE DI PIU’