Descrizione
Con contributi di Marco Biagini, Riccardo Boggi, Filiberto Chilleri, Enrico Dolci, Lucia Ferrari, Luigi Gambaro, Enrico Gannichedda, Sonia Ghersi, Rita Lanza, Sandra Mainardi, Tiziano Mannoni, Elisa Pacciani, Olivia Ratti, Dorotea Riccobono. Il volume fa il punto sullo stato delle ricerche archeologiche nel territorio di Massa-Carrara, fotografando il grande sviluppo che esse hanno avuto sul finire del secolo scorso, e presentando gli ampi scenari di ricerca che si prospettano e si collocano all’interno di un più vasto disegno di valorizzazione dei beni culturali. Principali oggetti dei testi sono la fondamentale realtà dell’estrazione del marmo nelle sue evoluzioni storico-tecniche, le ceramiche antiche, le ricerche relative alla Lunigiana in epoca antica e medievale.
Sommario
Premessa
Parte Prima
- Storia degli studi archeologici nella provincia di Massa Carrara
- Rassegna bibliografica
Parte Seconda
- Lavori in corso
- Archeologia in Lunigiana
- Le cave di marmo delle Alpi Apuane: la memoria dell’antico nella letteratura storica e archeologica fino al secolo XVIII
- Insediamenti e commerci in Lunigiana in età imperiale e tardo-antica [Appendice: considerazioni sulle ceramiche documentate nello scavo di Filattiera in età tardo-antica]
- Insediamenti e culti in Lunigiana
- Storie di manufatti (Il rammenda reti; Semi e carboni; L’omino della pieve)
- L’abbazia ritrovata: prospettive di ricerca e progetti di valorizzazione
- Lo scavo archeologico di San Caprasio ad Aulla
- Ricognizioni a Burcione
- Scavo di emergenza presso Pieve San Paolo (Fivizzano) [L’inumato della tomba 1: descrizione antropologica e paleopatologica]
- La ceramica post-medievale in Lunigiana alla luce dell’indagine archeologica