Piccolpasso. Li tre Libri dell’Arte del Vasaio

35,00

Autore: Cipriano Piccolpasso, Giovanni Conti (a cura di)
Anno di stampa: 2006
ISBN: 9788878143098

COD: FONTI-10 Categorie: , Tag: ,

Descrizione

Trascrizione del manoscritto cinquecentesco, presentazione ed apparati critici di Giovanni Conti. 130 incisioni riprodotte dall’originale del Victoria and Albert Museum di Londra. Si offre al lettore la trascrizione integrale del manoscritto originale conservato presso il Victoria and Albert Museum di Londra, nel quale il Piccolpasso rivela i gelosi procedimenti dei fornaciai e dei pittori di ceramica del XVI secolo, ai quali aggiunge la sua personale esperienza di ceramista. L’opera si articola in tre libri, il primo dei quali tratta la scelta delle terre, le tecniche di formatura e le macchine necessarie a tali lavorazioni. Il secondo libro accoglie le istruzioni sulla cottura dei vasi e i procedimenti per la colorazione; infine nel terzo si insegna l’invetriatura, la smaltatura, la pittura e gli altri procedimenti di decorazione. Tutti i disegni riprodotti sul volume sono stati rifotografati dall’originale.

Riproduzione anastatica della prima edizione del 1976 limitata a 1300 esemplari numerati. La migliore edizione presente sul mercato.

Sommario

Introduzione
IL MANOSCRITTO DI LONDRA

  • Prolago ai letori
  • « Civitas Urbini »
  • Tavola del libro primo
  • Tavola del libro secondo
  • Tavola del libro terzo

IL PRIMO LIBRO DELL’ARTE DEL VASAIO

  • 1. Muodo di còr la terra nella città di Urbino
  • 2. Muodo di còr la terra nella Terra di Durante
  • 3. Muodo di còr la terra in altri luoghi
  • 4. Terre dette da Dioscoride
  • 5. Muodo di còr la terra ove non son fiumane, di baterla, scieglierla e di colarla che si usa generalmente
  • 6. Muodo di lavorare al torno
  • 7. Vaso a pera, vaso da dua maniche, vaso dorico
  • 8. Bronzo antico: boccale antico dalla bocca a lepore
  • 9. Fiolone da sciroppi. Vaso a vite
  • 10. Muodo da far le viti
  • 11. Como si attacano i becchi
  • 12. Como si attacano le maniche
  • 13. Altre sorti di vasi
  • 14. Albarello
  • 15. Vaso senza bocca
  • 16. Il suo ragiungimento
  • 17. Gli segreti del concavo
  • 18. Muodo di fare gli torni19. Le rote sopraposte
  • 20. Peduccio o casteletto
  • 21. Mugiuolo
  • 22. Incavo nel mugiuolo
  • 23. Torno con il suo mugiuolo
  • 24. Come va sulla rota
  • 25. Torno im piedi
  • 26. Schudella e l’altro mugiuolo
  • 27. Lavori che si fanno su la schudella
  • 28. Quatro sorti di maniche
  • 29. Schudella da donna di parto
  • 30. Di 9 pezzi
  • 31. Misure de gli lavori
  • 32. Misure de l’altezza e del corpo
  • 33. Lavori sul mugiuolo
  • 34. Le case
  • 35. Muodo di lavorare con la palla
  • 36. Stecche da lavorare e sue grandezze
  • 37. Ferri da tornigiare et loro uso
  • 38. Muodo da far le case
  • 39. Gli lavori se infornano nelle case
  • 40. Taglio. Ponta. Pirone. Stecche
  • 41. Come elle si adoperino
  • 42. Il torno spengesi con un piede
  • 43. Di fare le forme di gesso
  • 44. Del formar diversi rilievi
  • 45. Abborchiati. Canestrelle. Bronzi
  • 46. Al tagliar la terra per formare
  • 47. Forma di canestrella e di bronzo
  • 48. Archetto e baston da pulire
  • 49. Eccovi il bastone e l’archetto
  • 50. Gli aborchiati
  • 51. Gli smartelati
  • 52. Gli lavori che vanno tornigiati
  • 53. Il tornigiatoio
  • 54. Fine del primo libro de l’arte del vassaio
  • 55. Felicissimo Stato dello illustrissimo e eccellentissimo Guidobaldo II duca di Urbino

IL SECONDO LIBRO DELL’ARTE DEL VASAIO

  • 56. Como si colgono le feccie dei vini et il loro uso
  • 57. Questa salvarne in vasi di legnio
  • 58. Dovea ragionar de1la fornace
  • 59. Come si abrugia il tartaro
  • 60. La rena migliore
  • 61. Altra sorte di rena
  • 62. Accordo per fare il marzacotto
  • 63. Muodo et ordine nel parlar dei colori
  • 64. Muodo di fare il bianchetto
  • 65. Muodo di fare il verde
  • 66. Muodo di abrugiare il piombo recitato da Dioscoride
  • 67. Muodo di fare il zallo. Muodo di fare il zalulino
  • 68. La zaffara detto azurro
  • 69. Come si fa il fornello di riverbero
  • 70. Il fornello ellevato
  • 71. Sciabione da murare
  • 72. La fornacetta o fornello, fornello da stagnio detto fornello di reverbero
  • 73. Accordare piombo e stagnio
  • 74. Quanto se ne può calcinare
  • 75. Piombo abrugiato
  • 76. Muodo in calcinar stagni e piombi
  • 77. Colori della città di Urbino
  • 78. Marzacotto
  • 79. Zallo
  • 80. Zalulino
  • 81. Verde accordato
  • 82. Colori della Marca
  • 83. Zallo
  • 84. Zalulino
  • 85. Marzacotto
  • 86. Colori castellani. Marzacotto
  • 87. Zallo
  • 88. Zalulino
  • 89. Colori alla venetiana
  • 90. Marzacotto
  • 91. Color senza coperta. Marzacotto
  • 92. Pianta di fornace
  • 93. Fornace con gli archetti
  • 94. Fornace col piancito
  • 95. Fornace intiera
  • 96. Muodo dell’infornare
  • 97. Uso cristiano nel accendar del fuoco
  • 98. Le legnie che vi si sonno arse
  • 99. Tolgasegli il fuoco
  • 100. Le bragie ramortonsi
  • 101. Mulino a l’urbinata
  • 102. Macinello
  • 103. Asse che pigli l’orlo della botte
  • 104. Pal di ferro
  • 105. Mulino con gli suoi instrumenti
  • 106. Sorte da l’asino
  • 107. Mulin da l’acqua
  • 108. Mulin fuligniato
  • 109. Uso de gli mulini di Vinegia
  • 110. Vestir di Vinegia
  • 111. Accordo de’ colori
  • 112. Marzacotto dentro la zocca
  • 113. Ordine del marzacotto
  • 114. Bianco comune
  • 115. La sua coperta
  • 116. Bianco urbinato
  • 117. La sua coperta
  • 118. Altramente cruda
  • 119. Bianco dalle schudelle
  • 120. Bianco dentro
  • 121. Bianco del duca di Ferara
  • 122. Marzacotto ferarese
  • 123. Marzacotto ferarese
  • 124. Al mulino
  • 125. Accordo al fornello
  • 126. Marzacotto
  • 127. Al mulino
  • 128. Colori della Marca. Marzacotto
  • 129. Al mulino
  • 130. La sua coperta
  • 131. Altramente cruda
  • 132. Il suo zallo
  • 133. Il suo zalulino
  • 134. Bertino
  • 135. Azurino senza stagnio
  • 136. Colori castellani
  • 137. La sua coperta
  • 138. Il suo azurino
  • 139. La sua coperta
  • 140. Color fulignato. Marzacotto
  • 141. Al mulino
  • 142. La sua coperta
  • 143. Bianco da Ravenna. Marzacotto
  • 144. Al mulino
  • 145. La sua coperta
  • 146. Bianco da schudelle tonde
  • 147. Bianco dentro
  • 148. Bianco da piatelli
  • 149. Molti colori si machiano
  • 150. Bianco tento
  • 151. Il medesmo
  • 152. Più chiaro
  • 153. Azurrino
  • 154. Azurrino senza stagnio
  • 155. Azurrino con stagnio
  • 156. Nero
  • 157. Sbianchegiato
  • 158. Colori di Vinegia
  • 159. Al fornello
  • 160. Marzacotto
  • 161. Al mulino
  • 162. La sua coperta
  • 163. Bertino
  • 164. Color senza coperta
  • 165. Muodo di dipingiar la maiolica
  • 166. Rosso da maiolica
  • 167. Muodo da far la fornace della maiolica
  • 168. Secreto importante
  • 169. Fornace con il suo vaso
  • 170. Quadro della fornace
  • 171. Mettà del vaso con un giro di schudelle
  • 172. Queste [fornaci] si fanno piccole
  • 173. Colori per la maiolica
  • 174. Come se gli accende il fuoco
  • 175. Le sue legnie
  • 176. Maiolica collor di oro
  • 177. I lacci d’amore

IL TERZO LIBRO DELL’ARTE DEL VASAIO

  • 178. Ordine in cociare e macinare li colori
  • 179. Bianchetto per dipingiare
  • 180. Come si macinano li coloretti.
  • 181. Loro cociture
  • 182. Del bianco
  • 183. Rimedio agli bianchi riscaldati.
  • 184. M uodo da invetriare
  • 185. Il bianco grosso il suo dovere
  • 186. Lavor’ sutili nel collore
  • 187. Lavori se invetriano con la schudella
  • 188. S’invetriano con tutt’a dua le mani
  • 189. Il lavor piccolo se invetria con una man sola
  • 190. Il lavor duzinal chupo s’invetria con la schudella
  • 191. Gli bronzi e certi albarelli si affondano nel bianco
  • 192. Como se invetriano gli lavori chupi dentro
  • 193. In invetriandosi il collare se ingrossa
  • 194. Muodo di dipingiare
  • 195. Muodo di far penelli
  • 196. Il dipingiare de’ vasi (Muodo di dipingiare)
  • 197. Avertimenti dipingendo
  • 198. Muodo di fare le miste
  • 199. Mista di chiaro e schuro
  • 200. Mista schura
  • 201. Per fìngiar un albore, carni morte, sassi e certe strade alluminate
  • 202. Per fìngiare gli legniami, certe strade rossigiante e campire 1 sassi
  • 203. Per fìngiare il cielo, il mare, gli ferri et altre cose
  • 204. Per fìngiare gli tereni arati, le vie, le anticaglie e le pietre
  • 205. Per fare i pradi verdegianti, albarini precossi dal sole
  • 206. Per fìngiare gli capegli
  • 207. Collo re rosso
  • 208. Come si invetria il bianco ferarese
  • 209. Muodo di fare gli pignatti
  • 210. Dua estremi dell’arte
  • 211. Alfonso illustrissimo già duca di Ferara
  • 212. Collor da pignatti
  • 213. Muodo di copertare
  • 214. Bianchi che si stacano dal bestugio nel copertarli
  • 215. Mu [o ]do del dare il bianco dentro ai lavori chupi
  • 216. Muodo de infornare
  • 217. Primo filo di lavor crudo
  • 218. Lavori che vanno infornati l’un sopra l’altro
  • 219. Lavori se infornano im bocca e im piedi
  • 220. Tutto il lavor strato va infornato sulle ponte
  • 221. Le confetiere, coppette, tazzine e schudelle se infornano su gli tagli
  • 222. Le tazzine vanno 3 e 4 per casa
  • 223. Tazzine o schudelle metonvisi li tagli
  • 224. Racordarvi lo infornare che il fuoco non vi giochi
  • 225. Arco di schudelle, coperta, coloretti e lavor crudo
  • 226. Muodo di cociare di fenito
  • 227. A vertenza ne’ segni aquatici
  • 228. Smaltate tutte le vedette e guardate
  • Muodo di far trofei. Rabesche
  • Troffei
  • Muodo di far cerquate. Grotesche
  • Muodo di far fogliami
  • Muodo di far fiori
  • Muodo di far frutti
  • Foglie da duzena
  • Muodo di far paesi
  • Muodo di far porcellana
  • Soprabianchi. Quartiere
  • Groppi con fondi e senza
  • Candelieri
  • Terra di Durante

Glossario
Bibliogrqfia
Indice

Informazioni aggiuntive

Peso0,46 kg
Dimensioni24 × 17 × 1,8 cm
Autore

,

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

260

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISBN

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Consulta su Google books
Acquista su Google play

Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
  • Li tre libri dell’arte del vasaio.; 887814309X; Introduzione / Conti, Giovanni.; Conti, Giovanni; DOI: 10.1400/148645
  • Li tre libri dell’arte del vasaio.; 887814309X; Il manoscritto di Londra / Piccolpasso, Cipriano.; Piccolpasso, Cipriano; DOI: 10.1400/148646
  • Li tre libri dell’arte del vasaio.; 887814309X; Il primo libro dell’arte del vasaio / Piccolpasso, Cipriano.; Piccolpasso, Cipriano; DOI: 10.1400/148647
  • Li tre libri dell’arte del vasaio.; 887814309X; Il secondo libro dell’arte del vasaio / Piccolpasso, Cipriano.; Piccolpasso, Cipriano; DOI: 10.1400/148648
  • Li tre libri dell’arte del vasaio.; 887814309X; Il terzo libro dell’arte del vasaio / Piccolpasso, Cipriano.; Piccolpasso, Cipriano; DOI: 10.1400/148649
  • Li tre libri dell’arte del vasaio.; 887814309X; Glossario / Piccolpasso, Cipriano.; Piccolpasso, Cipriano; DOI: 10.1400/148650
  • Li tre libri dell’arte del vasaio.; 887814309X; Bibliografia / Piccolpasso, Cipriano.; Piccolpasso, Cipriano; DOI: 10.1400/148651