Paesaggi d’Etruria meridionale. L’entroterra di Civitavecchia dal II al XV secolo d.C.

25,00

Autore: Sara Nardi Combescure
Anno di stampa: 2002
ISBN: 9788878142886

Descrizione

Il volume approfondisce la storia dell’insediamento di Civitavecchia (Centumcellae) a partire dalle sue origini, passando per l’importante ruolo logistico assunto in età imperiale, fino alle sue evoluzioni nel Medioevo. La ricerca riprende importanti studi internazionali precedentemente svolti che hanno decretato la forte rilevanza archeologica di questa città dell’Etruria meridionale. Il primo capitolo tratta dei principali progetti di ricognizione e di scavo che si sono interessati alla ricostruzione dei paesaggi tardoantichi e medievali in Etruria meridionale. La seconda parte (capitoli II-V) si concentra sull’entroterra di Civitavecchia e sull’insieme degli elementi che condizionarono l’assetto di questo territorio dal II secolo d.C., epoca della fondazione di Centumcellae, al secolo XV. L’area difetta di dati archeologici di epoca bassomedievale, ma la ricchezza delle fonti documentarie ha permesso comunque di seguire le vicende che accompagnarono la formazione degli insediamenti castrali.

Sommario

Introduzione

1.Indagini di superficie in Etruria meridionale. Storia delle ricerche
1.1. Breve premessa al capitolo
1.2. Le città e le campagne nella tarda Antichità
1.3. Il periodo delle guerre gotiche e dell’occupazione longobarda
1.4. Lo studio della ceramica e delle strutture dell’abitazione
1.5. La riorganizzazione dell’approvvigionamento di Roma: le domuscultae
1.6. L’agricoltura e l’allevamento
1.7. L’incastellamento

2. Geografia e risorse naturali dell’entroterra di Civitavecchia

3. L’entroterra di Centumcellae dal II al IX secolo d.C.
3.1. Breve premessa al capitolo
3.2. La viabilità e le grandi ville di I secolo d.C.
3.3. I secoli compresi fra la fondazione di Centumcellae e il sacco saraceno dell’813 d.C.

4. Il paesaggio e gli insediamenti di origine altomedievale: Leopoli-Cencelle e S. Maria del Mignone
4.1. Breve premessa al capitolo
4.2. Leopoli-Cencelle: problemi attorno a una fondazione
4.3. La cella farfense di S. Maria del Mignone
4.4. La contesa fra i monasteri di Farfa e dei SS. Cosma e Damiano
4.5. Espansione e decadenza dei cenobi benedettini di S. Maria del Mignone e S. Arcangelo

5. Per una storia dell’incastellamento nella regione
5.1. Breve premessa al capitolo
5.2. L’incastellamento ed il decastellamento alla luce dell’archeologia
5.3. L’incastellamento ed il decastellamento alla luce delle fonti documentarie

Verso una sintesi

Corpus dei siti archeologici

Indice delle schede

Bibliografia

Informazioni aggiuntive

Peso0,593 kg
Dimensioni28,5 × 20,5 × 1,2 cm
Autore

Numero e serie

18, Biblioteca di Archeologia Medievale

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

190

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play

Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
  • Paesaggi d’Etruria meridionale: l’entroterra di Civitavecchia dal 2. al 15. secolo / Sara Nardi Combescure.; 8878142883; Introduzione / Nardi Combescue, Sara.; Nardi Combescue, Sara; DOI: 10.1400/126121
  • Paesaggi d’Etruria meridionale: l’entroterra di Civitavecchia dal 2. al 15. secolo / Sara Nardi Combescure.; 8878142883; Indagini di superficie in Etruria meridionale: storia delle ricerche / Nardi Combescue, Sara.; Nardi Combescue, Sara; DOI: 10.1400/126123
  • Paesaggi d’Etruria meridionale: l’entroterra di Civitavecchia dal 2. al 15. secolo / Sara Nardi Combescure.; 8878142883; Geografia e risorse naturali dell’entroterra di Civitavecchia / Nardi Combescue, Sara.; Nardi Combescue, Sara; DOI: 10.1400/126125
  • Paesaggi d’Etruria meridionale: l’entroterra di Civitavecchia dal 2. al 15. secolo / Sara Nardi Combescure.; 8878142883; L’entroterra di Cernumcellae dal II al IX secolo a.C. / Nardi Combescue, Sara.; Nardi Combescue, Sara; DOI: 10.1400/126128
  • Paesaggi d’Etruria meridionale: l’entroterra di Civitavecchia dal 2. al 15. secolo / Sara Nardi Combescure.; 8878142883; Il paesaggio e gli insediementi di origine altomedievale: Leopoli-Cencelle e S. Maria del Mignone / Nardi Combescue, Sara.; Nardi Combescue, Sara; DOI: 10.1400/126129
  • Paesaggi d’Etruria meridionale: l’entroterra di Civitavecchia dal 2. al 15. secolo / Sara Nardi Combescure.; 8878142883; Per una storia dell’incastellamento nella regione / Nardi Combescue, Sara.; Nardi Combescue, Sara; DOI: 10.1400/126130
  • Paesaggi d’Etruria meridionale: l’entroterra di Civitavecchia dal 2. al 15. secolo / Sara Nardi Combescure.; 8878142883; Verso una sintesi / Nardi Combescue, Sara.; Nardi Combescue, Sara; DOI: 10.1400/126131
  • Paesaggi d’Etruria meridionale: l’entroterra di Civitavecchia dal 2. al 15. secolo / Sara Nardi Combescure.; 8878142883; Corpus dei siti archeologici / Nardi Combescue, Sara.; Nardi Combescue, Sara; DOI: 10.1400/126132
  • Paesaggi d’Etruria meridionale: l’entroterra di Civitavecchia dal 2. al 15. secolo / Sara Nardi Combescure.; 8878142883; Bibliografia / Nardi Combescue, Sara.; Nardi Combescue, Sara; DOI: 10.1400/126133