Descrizione
Sommario
Ceramica come bene culturale
- G. Farris, Prolusione
- R. Francovich, Alcune osservazioni su ceramologia e museografia
- G. Berti, R. Galluzzi, L. Tongiorgi, Osservazioni relative al restauro di alcuni tipi di ceramica
- D. Whitehouse, Kangan: una fabbrica tradizionale di ceramiche nell’Iran meridionale
- I. Ferrando Cabona, La ceramica nelle collezioni pubbliche della Liguria
- F. Bonora, Appunti per una museografia della ceramica; G.B. Siviero, Nuovi rinvenimenti di ceramica medievale veneta
- S. Gelichi, La maiolica arcaica nell’area maremmana costiera: prime notizie per la definizione di un problema
- F. D’Angelo, Ceramiche rinvenute nella chiesa dello Spirito Santo a Palermo
- M. Salvatore, Rinvenimenti ceramici sotto la Cattedrale di Bari
- P. Lusso, G. Venturino, Scarti di produzione medievali provenienti da Albisola Marina
- C. Varaldo, I Ghirardi ceramisti savonesi, note storiche
- C. Dell’Aquila, L’inchiesta Le Riche sulle manifatture delle argille del regno di Napoli (1807) e le produzioni di Rutigliano e Noicattaro
- N. Balbis, Note sulla famiglia dei ceramisti Conradi a Nevers
- M. Milanese, La ceramica dei secoli XVI e XVII di Vico Carità in Genova
- J. Petrucci, Céramiques provençales et albisolaises du 18ème au Canada
- A. Cameirana, La ceramica albisolese a ‘taches noires’, nota introduttiva
- P. Farries, La ceramica postmedievale a Pavia
- F.T. Fagliari Zeni Buchicchio, Documenti di Bolsena su una fabbrica di laterizi del XV secolo
- D. Restagno, Inventario delle fornaci di Albisola Marina (1641-1882)
- S. Fossati, Rapporto quantitativo tra forme ceramiche nei reperti archeologici
- C. Dell’Aquila, Determinazione numerica dei volumi di contenitori da sezioni in scala
- L. Lazzarini, S. Hreglich, Due casi d’impiego del giallo di piombo-stagno e del giallo di antimonio come pigmenti in ceramiche antiche
- M.G. Magi, T. Mannoni, Analisi mineralogiche di ceramiche mediterranee. Nota V
- G. Donadone, Il corredo ceramico ligure in una farmacia seicentesca di Napoli
- E. Riccardi, F. Patella, Ceramiche post-classiche nella rada di Vado Ligure
- E. Riccardi, Recupero di materiali archeologici tra Capo Vado e l’isola di Bergeggi
- F. D’Angelo, Tipo Gela. Sicilia XIII secolo
- E. Gavazza, G. Farris, Iconografia ceramica ligure