Descrizione
Periodico della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia romagna. Riunisce, in un solo volume il contenuto di 2 fascicoli semestrali, una serie di saggi e il notiziario relativo agli scavi e ricerche, restauri, mostre e una rubrica di recensioni.
Sommario
- Editoriale
- In memoria di Giancarlo Susini, M.M. Calvani
- Rinvenimenti dell’età del Ferro dal Piacentino orientale, P. Saronio
- Osservazioni di carattere geologico-geomorfologico sulla sequenza stratigrafica del sito archeologico presso il torrente Chiavenna nei pressi di Caorso (Piacenza) , G. di Anastasio
- Reperti scheletrici umani da Cortemaggiore (Piacenza), E. Bedini
- I bronzetti votivi del Lago di Bracciano, Montese (Modena), X.G. Muro, P. Pancaldi
- Nota di revisione alle monete preromane e all’aes signatum da Castelfranco Emilia, D. Neri
- Il nucleo di monete magnogreche e italiche conservate presso il Museo di Parma: la collezione del marchese Carlo Strozzi, A.R. Parente
- I pozzi di via Camillo Morigia a Ravenna. Livelli stratigrafici e materiali, E. Pacini
- Il modello forum-basilica e la sua “evoluzione” tra la Cisalpina e la Narbonensis, M. Cavalieri
- Vetro decorato dal territorio di Massa Finalese (Modena), M. Poletti, M. Bonino
- Indagine geofisica nel sito archeologico di Luceria, M. Zecca
- Spettroscopia non distruttiva applicata allao studio della provenienza dei materiali: i manufatti arenitici del sito archeologico di Luceria (Ciano d’Enza), R. Chiari, G. Lanzola, B. Truzzi
- Strumenti ponderali romani dal Territorio di Bondeno: pesi e bilance, B. Zappaterra
- L’imitazione del marmo nella pittura parietale romagnola di epoca romana, C. Ravara
- Una dea egiziana a Galatea, D. Picchi
- Le lucerne africane-cristiane fittili del Museo Archeologico Nazionale di Parma, M. Catarsi Dall’Aglio, S. Ferrari, L. Lanza, C. Pedrelli
- Ceramica di uso domestico a Cesena: una bottiglia tardoantica, E. Penni Iacco
- La via Armiggia e un sepolcreto tardoantico nel podere S. Andrea a Bagnarola di Budrio (Bologna)
- Spettri pollinici del pozzo deposito di Cognento (Modena), dal periodo tardo romano all’età moderna, M. Marchesini, S. Marvelli, M. Bandini Mazzanti, C.A. Accorsi
- Semi e frutti del pozzo di Cognento (Moodena), dal periodo tardo romano all’età moderna, M. Bandini Mazzanti, M. Marchesini, S. Marvelli, G. Bosi, A.M. Mercuri, C.A. Accorsi
- I legni del pozzo di Cognento (Modena), dal periodo tardo romano all’età moderna, M. Marchesini, L. Forlani
- Una rara moneta di Milano venuta alla luce in località Piana di S. Martino, Pianello Val Tidone (Piacenza), G. Fusconi
- La scoperta della tomba Buonamici nella chiesa di S. Girolamo di Scolca, M. Cartoceti, P. Novara, P. Righini
- Una ricerca di archeologia globale del territorio nel settore emiliano della Val Reno (Appenino settentrionale, prov. BO), L. De Marchi
- Storia del restauro di ceramiche tarramaricole modenesi, R. Monaco, R. Mussati
I. Scavi e ricerche
- 1. Preistoria e Protostoria
- 2. Età romana
- 3. Tardoantico
- 4. Medioevo ed età moderna
II. Restauri
- 1. Castel San Pietro Terme (BO): il consolidamento dei legni del pozzo romano di Orto Granara
- 2. Il restauro del “Fegato di Piacenza”
III. Mostre, Studi e Attività di Valorizzazione
- 1. Parma. Museo Archeologico Nazionale. Nuovo allestimento sezione protostorica
- 2. Mostra “Segmenti, segni e testimonianze del Marchesati di Bardi (1257-1682)”
- Recensioni
eBook
Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play
Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
ISSN: 1126-1587; Archeologia dell’Emilia Romagna: III, 1999. Editoriale. -; DOI: 10.1400/246737ISSN: 1126-1587; Archeologia dell’Emilia Romagna: III, 1999. In memoria di Giancarlo Susini. Calvani, Mirella Marini; DOI: 10.1400/246738ISSN: 1126-1587; Archeologia dell’Emilia Romagna: III, 1999. Rinvenimenti dell’età del Ferro dal Piacentino orientale. Saronio, Piera; DOI: 10.1400/246739ISSN: 1126-1587; Archeologia dell’Emilia Romagna: III, 1999. Osservazioni di carattere geologico-geomorfologico sulla sequenza stratigrafica del sito archeologico presso il torrente Chiavenna nei pressi di Caorso (Piacenza); Di Anastasio, Giulio; DOI: 10.1400/246740ISSN: 1126-1587; Archeologia dell’Emilia Romagna: III, 1999. Reperti scheletrici umani da Cortemaggiore (Piacenza); Bedini, Elena; DOI: 10.1400/246741ISSN: 1126-1587; Archeologia dell’Emilia Romagna: III, 1999. I bronzetti votivi del Lago di Bracciano, Montese (Modena); Muro, Xavier González|Pancaldi, Pierangelo; DOI: 10.1400/246742ISSN: 1126-1587; Archeologia dell’Emilia Romagna: III, 1999. Nota di revisione alle monete preromane e all’aes signatum da Castelfranco Emilia. Neri, Diana; DOI: 10.1400/246743ISSN: 1126-1587; Archeologia dell’Emilia Romagna: III, 1999. Il nucleo di monete magnogreche e italiche conservate presso il Museo di Parma: la collezione del marchese Carlo Strozzi. Parente, Anna Rita; DOI: 10.1400/246744ISSN: 1126-1587; Archeologia dell’Emilia Romagna: III, 1999. I pozzi di via Camillo Morigia a Ravenna: livelli stratigrafici e materiali. Pacini, Elisabetta; DOI: 10.1400/246745ISSN: 1126-1587; Archeologia dell’Emilia Romagna: III, 1999. Il modello forum-basilica e la sua evoluzione tra la Cisalpina e la Narbonensis. Cavalieri, Marco; DOI: 10.1400/246746ISSN: 1126-1587; Archeologia dell’Emilia Romagna: III, 1999. Vetro decorato dal territorio di Massa Finalese (Modena); Bonino, Marco|Poletti, Marco; DOI: 10.1400/246747ISSN: 1126-1587; Archeologia dell’Emilia Romagna: III, 1999. Indagine geofisica nel sito archeologico di Luceria. Zecca, Massimo; DOI: 10.1400/246748ISSN: 1126-1587; Archeologia dell’Emilia Romagna: III, 1999. Spettroscopia non distruttiva applicata allo studio della provenienza dei materiali: i manufatti arenitici del sito archeologico di Luceria (Ciano d’Enza); Chiari, Roberto|Lanzola, Gianluca|Truzzi, Barbara; DOI: 10.1400/246749ISSN: 1126-1587; Archeologia dell’Emilia Romagna: III, 1999. Strumenti ponderali romani dal Territorio di Bondeno: pesi e bilance. Zappaterra, Barbara; DOI: 10.1400/246750ISSN: 1126-1587; Archeologia dell’Emilia Romagna: III, 1999. L’imitazione del marmo nella pittura parietale romagnola di epoca romana. Ravara, Cristina; DOI: 10.1400/246751ISSN: 1126-1587; Archeologia dell’Emilia Romagna: III, 1999. Una dea egiziana a Galeata. Picchi, Daniela; DOI: 10.1400/246752ISSN: 1126-1587; Archeologia dell’Emilia Romagna: III, 1999. Le lucerne africane-cristiane fittili del Museo Archeologico Nazionale di Parma. Catarsi Dall’Aglio, Manuela|Ferrari, Sara|Lanza, Luca|Pedrelli, Cecilia; DOI: 10.1400/246753ISSN: 1126-1587; Archeologia dell’Emilia Romagna: III, 1999. Ceramica di uso domestico a Cesena: una bottiglia tardoantica. Penni Iacco, Emanuela; DOI: 10.1400/246754ISSN: 1126-1587; Archeologia dell’Emilia Romagna: III, 1999. La via Armiggia e un sepolcreto tardoantico nel podere S. Andrea a Bagnarola di Budrio (Bologna); Silvestri, Elsa; DOI: 10.1400/246755ISSN: 1126-1587; Archeologia dell’Emilia Romagna: III, 1999. Spettri pollinici del pozzo deposito di Cognento (Modena), dal periodo tardo romano all’età moderna. Accorsi, Carla Alberta|Bandini Mazzanti, Marta|Marchesini, Marco|Marvelli, Silvia; DOI: 10.1400/246756ISSN: 1126-1587; Archeologia dell’Emilia Romagna: III, 1999. Semi e frutti del pozzo di Cognento (Modena), dal periodo tardo romano all’età moderna. Accorsi, Carla Alberta|Bandini Mazzanti, Marta|Bosi, Giovanna|Marchesini, Marco|Marvelli, Silvia|Mercuri, Anna Maria; DOI: 10.1400/246757ISSN: 1126-1587; Archeologia dell’Emilia Romagna: III, 1999. I legni del pozzo di Cognento (Modena), dal periodo romano all’età moderna. Forlani, Luisa|Marchesini, Marco; DOI: 10.1400/246758ISSN: 1126-1587; Archeologia dell’Emilia Romagna: III, 1999. Una rara moneta di Milano venuta alla luce in località Piana di S. Martino, Pianello Val Tidone (Piacenza); Fusconi, Giorgio; DOI: 10.1400/246759ISSN: 1126-1587; Archeologia dell’Emilia Romagna: III, 1999. La scoperta della tomba Buonamici nella chiesa di S. Girolamo di Scolca. Cartoceti, Marcello|Novara, Paola|Righini, Paolo; DOI: 10.1400/246760ISSN: 1126-1587; Archeologia dell’Emilia Romagna: III, 1999. Una ricerca di archeologia globale del territorio nel settore emiliano della Val Reno (Appennino settentrionale, prov. BO); De Marchi, Leonardo; DOI: 10.1400/246761ISSN: 1126-1587; Archeologia dell’Emilia Romagna: III, 1999. Storia del restauro di ceramiche terramaricole modenesi. Monaco, Roberto|Mussati, Remy; DOI: 10.1400/246762ISSN: 1126-1587; Archeologia dell’Emilia Romagna: III, 1999. Scavi e ricerche. -; DOI: 10.1400/246763ISSN: 1126-1587; Archeologia dell’Emilia Romagna: III, 1999. Restauri. -; DOI: 10.1400/246764ISSN: 1126-1587; Archeologia dell’Emilia Romagna: III, 1999. Mostre, studi e attività di valorizzazione. -; DOI: 10.1400/246765ISSN: 1126-1587; Archeologia dell’Emilia Romagna: III, 1999. Recensioni. -; DOI: 10.1400/246766