Descrizione
Il numero 33.1, 2022 della rivista Archeologia e Calcolatori è un numero speciale dedicato a “Sistemi e tecniche di documentazione, gestione e valorizzazione dell’architettura storica. Alcune recenti esperienze”. Il volume, curato da Andrea Arrighetti e Rossella Pansini, si sviluppa intorno a un nucleo di sei articoli presentati durante il III Seminario Interdisciplinare “Economie e Tecniche della Costruzione”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena, a cui si sono poi aggiunti otto contributi, inviati alla rivista in modo autonomo dai singoli autori e incentrati su tematiche comuni a quelle trattate nel seminario senese, a dimostrazione del vivo interesse verso le applicazioni delle tecnologie informatiche per la conoscenza, la valorizzazione e la tutela delle architetture storiche. Il volume è suddiviso in quattro sezioni, che offrono un’ampia panoramica degli esiti più recenti delle ricerche: Applicazioni di rilievo dell’architettura storica; La gestione dei dati di scavo e architettonici; Il rilievo tra interpretazione e ricostruzione; La comunicazione del dato archeologico.
Sommario
SISTEMI E TECNICHE DI DOCUMENTAZIONE, GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELL’ARCHITETTURA STORICA. ALCUNE RECENTI ESPERIENZE
- Andrea Arrighetti, Rossella Pansini, Introduzione
Applicazioni di rilievo dell’architettura storica
- Alice Capobianco, Sara Gagliolo, Applicazione del rilevamento geomatico alla Domus della Regina d’Inghilterra a Pompei (VII, 14, 5): risultati preliminari
- Andrea Fiorini, Scansioni dinamiche in archeologia dell’architettura: test e valutazioni metriche del sensore LiDAR di Apple
- Manuela Incerti, Dal rilievo all’analisi di superfici complesse: il caso della pseudo-cupola di Galla Placidia
- Carlo Inglese, Simone Lucchetti, Il mausoleo di Cecilia Metella tra documentazione grafica analogica e digitale: un approccio metodologico multidisciplinare
La gestione dei dati di scavo e architettonici
- Luca Mandolesi, Roberto Montagnetti, David Gerald Pickel, Come nasce una base GIS per l’archeologia opensource, sviluppata da archeologi per gli archeologi: lo scavo di Poggio Gramignano, Lugnano in Teverina (TR)
- Maria Notardonato, Il contributo dell’Università degli Studi del Molise allo studio delle tecniche murarie di età romana
- Elena Gigliarelli, Giovanni Cangi, Luciano Cessari, Rilievo per la modellazione e la gestione informativa hbim. Approccio multicomponente per l’analisi strutturale e il restauro di edifici storici
- Raissa Mammoli, Marina Inì, Ramona Quattrini, Metodologie a supporto della ricerca storico-archivistica e per la trasparenza del modello hbim del Lazzaretto di Ancona nel progetto di Luigi Vanvitelli
Il rilievo tra interpretazione e ricostruzione
- Daniele Ferdani, Emanuel Demetrescu, Gianluca Bottazzi, Paola Bigi, Il contributo dell’archeologia digitale allo studio e all’interpretazione dell’edilizia storica. Il caso di San Marino
- Andrea Arrighetti, Analisi e documentazione archeologica dell’edilizia storica in aree a rischio sismico: dall’atlante dei tipi costruttivi murari all’impiego delle moderne tecnologie di rilievo
- Fabrizio Sommaini, Dallo studio alla ricostruzione: fonti e metodologie per la rappresentazione di un contesto perduto. Il caso dei granai e fienili al Complesso di Domiziano (Foro Romano-Palatino)
- Rossella Pansini, Rilievo, documentazione e ricostruzione di un centro monumentale con fotogrammetria e modellazione tridimensionali: il caso della città romana di Sala
La comunicazione del dato archeologico
- Stefano Bertocci, Strumenti per la comunicazione e la conservazione della documentazione del patrimonio archeologico: il Complesso di Villa Adriana (Tivoli, RM) e il sito archeologico di Masada (Israele)
Paolo Clini, Renato Angeloni, Mirco D’Alessio, Roberto Perna, David Sforzini, La digitalizzazione per la documentazione, lo studio e la fruizione di un sito archeologico. La vr experience del teatro di Ricina