Descrizione
Il volume accoglie un ciclo di lezioni e di corsi intensivi d’aggiornamento, destinati al personale già operante nei vari settori dell’archeologia: ricercatori universitari e del CNR, ispettori di Soprintendenza, dottori di ricerca, laureati con diploma di specializzazione post-universitaria e, infine, semplici laureati. Gli argomenti sono stati scelti nell’ambito delle tematiche generalmente non coperte né da corsi universitari, né da scuole di specializzazione, ma la cui importanza è evidenziata nella quotidiana prassi di ricerca sul terreno. Il ciclo delle lezioni, i cui atti costituiscono l’oggetto del presente volume, è incentrato sui temi del rapporto fra archeologia e restauro dei monumenti e si articola in specifici contributi riguardanti la relazione fra archeologia, architettura, storia dell’arte, finalità della conservazione, recupero edilizio, archeologia e restauro, tecniche di documentazione, rilevamento tridimensionale.
I Ciclo di Lezioni sulla Ricerca applicata in Archeologia (Certosa di Pontignano, Siena, 28 settembre-10 ottobre 1987)
Sommario
- M. Milanese, A. Molinari, Premessa
- R. Francovich, Archeologia e restauro dei monumenti. Nota introduttiva
Sezione I. Archeologi ed architetti-restauratori a confronto: alcune riflessioni di carattere generale
- A. Carandini, Archeologia, architettura, storia dell’arte
- P. Marconi, Finalità della conservazione: conoscenza e recupero
- F. Scoppola, L’appariscente
Sezione II. Rapporti tra archeologia e restauro in esperienze italiane e straniere dell’ultimo decennio
- M.L. Conforto, La conoscenza della città antica per il recupero dell’opera edilizia
- D. Manacorda, Archeologia e restauro architettonico nel cantiere della ‘Crypta Balbi’
- I. Ferrando Cabona, Archeologia e conservazione: l’esperienza ligure
- L. Marino, Archeologia e restauro. Restauro dell’archeologia
- P. Latorre Gonzàlez-Moro, El sitio histórico de Melque (prov. Toledo). La intervención integrada con una finalidad didáctica
- John Schofield, Scavi nella city di Londra: la città romana, sassone e medievale
- Fani Mallouchou-Tufano, Interventi di restauro sull’acropoli di Atene: dal 1975 ad oggi
Sezione III. Tecniche di documentazione e datazione dell’edilizia storica
- F. Doglioni, La ricerca sulle strutture edilizie tra archeologia stratigrafica e restauro architettonico
- R. Parenti, Le tecniche di documentazione per una lettura stratigrafica dell’elevato
- R. Parenti, Sulle possibilità di datazione e di classificazione delle murature
- M. Medri, La pianta composita nella documentazione e nell’interpretazione dello scavo
- G.P. Brogiolo, Campionatura e obiettivi nell’analisi stratigrafica degli elevati
- P. Spalla, Rilevatore tridimensionale
- M. Fondelli, La prassi operativa geodetica e fotogrammetrica nella documentazione delle stratigrafie e delle strutture murarie
- T. Mannoni, M. Milanese, Mensiocronologia
- T. Mannoni, Archeologia della produzione
- L. Castelletti, Dendrocronologia
- C. Arias, L’archeomagnetismo.