Presentazione, Aldo Modonesi
Prefazioni, Cristina Ambrosini, Luigi Malnati
Introduzione, Chiara Guarnieri
Sotto l’insegna del diamante. Il tempo di Ercole I d’Este, Angela Ghinato
Il centro del potere. L’aspetto e l’evoluzione del comparto dei Palazzi Estensi alla luce dei dati archeologici e della lettura degli alzati, Chiara Guarnieri
I. PIAZZA MUNICIPALE
1. Il palazzo di Corte: fonti storiche e recenti restauri
1.1 Le trasformazioni del palazzo di Corte, Francesco Scafuri
1.2 Ipotesi evolutiva del Palazzo Municipale, Lisa Accorsi, Francesco Guidi
1.3 L’edificio ex Bazzi, Clara Coppini
1.4 Ipotesi evolutiva del corpo di fabbrica dell’edificio ex Bazzi, Lisa Accorsi, Francesco Guidi
2. Lo scavo di Piazza Municipale, dell’edificio ex Bazzi e del Giardino delle Duchesse
2.1 Il rilievo degli alzati: lettura stratigrafica dell’edificio ex Bazzi e del Giardino delle Duchesse, Chiara Guarnieri, Mauro Librenti
2.2 Periodizzazione e fasi, Cecilia Vallini, Chiara Guarnieri
2.3 La struttura USM 1206: un esempio particolare di “pozzo alla veneziana”, Sara Bini
2.4 Elementi architettonici di rivestimento e di arredo, Chiara Guarnieri, Giacomo Cesaretti
2.5 Dal Palazzo di Cortevecchia al Cortil Nuovo, Chiara Guarnieri
3. Piazza Municipale. La vasca di scarico USM 1051, il butto US 1006 e le altre unità stratigrafiche: materiali, resti faunistici e botanici
3.1 Breve considerazione sui contesti, Chiara Guarnieri
3.2 Le ceramiche depurate, invetriate, ingobbiate, smaltate e pietra ollare (US 1050, US 1006 e altre unità stratigrafiche), Giacomo Cesaretti
3.3 Il boccale di papa Paolo II Barbo, Lucia Bonazzi
3.4 Silicee islamiche, ceramiche di produzione veneta e maioliche ispano-moresche dallo scavo di Piazza Municipale, Sergio Nepoti
3.5 Ceramica grezza e invetriate da fuoco dalle UUSS 1050 e 1006, Mauro Librenti
3.6 Materiali vitrei dal Palazzo Estense di Ferrara, Chiara Guarnieri
3.7 Oggetti in metallo, Chiara Guarnieri
3.8 Miscellanea, Chiara Guarnieri
3.9 Monete, gettoni e materiali diversi: frequentazioni e scambi attorno al Cortile Ducale, Maria Teresa Gulinelli
3.10 Reperti faunistici di Piazza Municipale a Ferrara, Valentina Caselli, Aurora Pederzoli, Ivano Ansaloni, Marco Pavia, Matteo Costantino
3.11 I reperti carpologici della Vasca US 1050 (metà XV secolo): testimonianze vegetali dalla tavola ducale estense, Giovanna Bosi, Marta Bandini Mazzanti
4. Il giardino delle Duchesse: i materiali e la ricostruzione archeobotanica
4.1 Il Giardino del Duca o delle Duchesse: ipotesi sul suo aspetto, Chiara Guarnieri
4.2 Ceramiche del XV-XVI secolo, Giacomo Cesaretti
4.3 Ceramiche del XVI e XVII secolo, Cecilia Vallini
4.4 Ceramiche del XVIII-XIX secolo, Sara Bini
4.5 I Vetri, Chiara Guarnieri
4.6 Le monete. Primi dati sul circolante d’uso quotidiano nella Ferrara degli Estensi, Maria Teresa Gulinelli
4.7 L’archeobotanica per la ricostruzione del Giardino delle Duchesse (dalla seconda metà del XV al XVII secolo), Marta Bandini Mazzanti, Paola Torri, Giovanna Bosi
II. CORSO MARTIRI DELLA LIBERTÀ
1. Il complesso dei Palazzi Estensi
1.1 Il palazzo di Corte Vecchia, i monumenti estensi, il Palazzo Ducale e la Loggia Grandealla luce dei dati archeologici, Chiara Guarnieri
1.2 L’indagine archeologica, Xabier Gonzales Muro, Chiara Guarnieri
1.3 I materiali archeologici, Giacomo Cesaretti
1.4 La pavimentazione di Corso Martiri della Libertà da Piazza Cattedrale a Largo Castello, Francesco Scafuri
III. IL CASTELLO ESTENSE
1. La via Coperta e i Camerini d’Alabastro
1.1 La via Coperta e i Camerini d’Alabastro alla luce delle indagini archeologiche, Chiara Guarnieri
1.2 L’indagine archeologica, Maurizio Molinari, Chiara Guarnieri
2. Il giardino pensile di Eleonora d’Aragona
2.1 Il giardino pensile di Eleonora d’Aragona e le sue trasformazioni, Chiara Guarnieri
2.2 L’indagine archeologica, Maurizio Molinari, Chiara Guarnieri
IV. IL SISTEMA DIFENSIVO SETTENTRIONALE
1. Lo scavo della Porta dei Leoni
1.1 La contestualizzazione, Chiara Guarnieri
1.2 L’intervento archeologico, Xabier Gonzales Muro, Chiara Guarnieri
1.3 I materiali archeologici, Giacomo Cesaretti
Bibliografia, a cura di Massimo Morara