Ferrara al tempo di Ercole I d’Este. Scavi archeologici, restauri e riqualificazione urbana nel centro storico della città

75,00

Autore: Chiara Guarnieri (a cura di)
Anno di stampa: 2018
ISBN: 9788878148246
e-ISBN: 9788878148253

Descrizione

Il volume prende in esame una serie di interventi archeologici, finora inediti, realizzati nell’arco di più di un decennio (2000-2013) nel corso dei lavori finalizzati alla riqualificazione del centro storico di Ferrara.
In questa zona, nella quale si concentravano i palazzi del potere della signoria Estense, le indagini hanno interessato in modo particolare la vasta area di piazza Municipale, dell’edificio ex Bazzi e del Giardino delle Duchesse, sulla quale insisteva il Palazzo di Corte Vecchia e il Palazzo Ducale con gli annessi giardini; corso Martiri della Libertà, dove si trovavano la Loggia Grande e il Castello Estense, al cui interno è stato possibile rinvenire il Giardino Pensile, del quale si possedevano solo sparute notizie, voluto da Eleonora d’Aragona moglie di Ercole I; via Coperta di cui sono venute in luce le diverse fasi costruttive, oltre al Camerino d’Alabastro di Alfonso I; infine, la parte terminale di corso Martiri della Libertà che ha consentito di scoprire le strutture relative alla Porta dei Leoni, situata lungo il circuito settentrionale delle mura medievali e strettamente collegata al Castello Estense.
Le ricerche, incentrate soprattutto sul periodo del ducato di Ercole I (1471-1505), si sono avvalse di numerose fonti storiche e documentali; il rinvenimento di butti ricchi di ceramiche, vetri, metalli e resti di pasto ha completato lo studio della cultura materiale del periodo. Un’attenzione particolare è stata inoltre dedicata alla ricostruzione dell’aspetto botanico del Giardino delle Duchesse.
Sommario

Presentazione, Aldo Modonesi
Prefazioni, Cristina Ambrosini, Luigi Malnati
Introduzione, Chiara Guarnieri
Sotto l’insegna del diamante. Il tempo di Ercole I d’Este, Angela Ghinato
Il centro del potere. L’aspetto e l’evoluzione del comparto dei Palazzi Estensi alla luce dei dati archeologici e della lettura degli alzati, Chiara Guarnieri

I. PIAZZA MUNICIPALE

1. Il palazzo di Corte: fonti storiche e recenti restauri
1.1 Le trasformazioni del palazzo di Corte, Francesco Scafuri
1.2 Ipotesi evolutiva del Palazzo Municipale, Lisa Accorsi, Francesco Guidi
1.3 L’edificio ex Bazzi, Clara Coppini
1.4 Ipotesi evolutiva del corpo di fabbrica dell’edificio ex Bazzi, Lisa Accorsi, Francesco Guidi

2. Lo scavo di Piazza Municipale, dell’edificio ex Bazzi e del Giardino delle Duchesse
2.1 Il rilievo degli alzati: lettura stratigrafica dell’edificio ex Bazzi e del Giardino delle Duchesse, Chiara Guarnieri, Mauro Librenti
2.2 Periodizzazione e fasi, Cecilia Vallini, Chiara Guarnieri
2.3 La struttura USM 1206: un esempio particolare di “pozzo alla veneziana”, Sara Bini
2.4 Elementi architettonici di rivestimento e di arredo, Chiara Guarnieri, Giacomo Cesaretti
2.5 Dal Palazzo di Cortevecchia al Cortil Nuovo, Chiara Guarnieri

3. Piazza Municipale. La vasca di scarico USM 1051, il butto US 1006 e le altre unità stratigrafiche: materiali, resti faunistici e botanici
3.1 Breve considerazione sui contesti, Chiara Guarnieri
3.2 Le ceramiche depurate, invetriate, ingobbiate, smaltate e pietra ollare (US 1050, US 1006 e altre unità stratigrafiche), Giacomo Cesaretti
3.3 Il boccale di papa Paolo II Barbo, Lucia Bonazzi
3.4 Silicee islamiche, ceramiche di produzione veneta e maioliche ispano-moresche dallo scavo di Piazza Municipale, Sergio Nepoti
3.5 Ceramica grezza e invetriate da fuoco dalle UUSS 1050 e 1006, Mauro Librenti
3.6 Materiali vitrei dal Palazzo Estense di Ferrara, Chiara Guarnieri
3.7 Oggetti in metallo, Chiara Guarnieri
3.8 Miscellanea, Chiara Guarnieri
3.9 Monete, gettoni e materiali diversi: frequentazioni e scambi attorno al Cortile Ducale, Maria Teresa Gulinelli
3.10 Reperti faunistici di Piazza Municipale a Ferrara, Valentina Caselli, Aurora Pederzoli, Ivano Ansaloni, Marco Pavia, Matteo Costantino
3.11 I reperti carpologici della Vasca US 1050 (metà XV secolo): testimonianze vegetali dalla tavola ducale estense, Giovanna Bosi, Marta Bandini Mazzanti

4. Il giardino delle Duchesse: i materiali e la ricostruzione archeobotanica
4.1 Il Giardino del Duca o delle Duchesse: ipotesi sul suo aspetto, Chiara Guarnieri
4.2 Ceramiche del XV-XVI secolo, Giacomo Cesaretti
4.3 Ceramiche del XVI e XVII secolo, Cecilia Vallini
4.4 Ceramiche del XVIII-XIX secolo, Sara Bini
4.5 I Vetri, Chiara Guarnieri
4.6 Le monete. Primi dati sul circolante d’uso quotidiano nella Ferrara degli Estensi, Maria Teresa Gulinelli
4.7 L’archeobotanica per la ricostruzione del Giardino delle Duchesse (dalla seconda metà del XV al XVII secolo), Marta Bandini Mazzanti, Paola Torri, Giovanna Bosi

II. CORSO MARTIRI DELLA LIBERTÀ

1. Il complesso dei Palazzi Estensi
1.1 Il palazzo di Corte Vecchia, i monumenti estensi, il Palazzo Ducale e la Loggia Grandealla luce dei dati archeologici, Chiara Guarnieri
1.2 L’indagine archeologica, Xabier Gonzales Muro, Chiara Guarnieri
1.3 I materiali archeologici, Giacomo Cesaretti
1.4 La pavimentazione di Corso Martiri della Libertà da Piazza Cattedrale a Largo Castello, Francesco Scafuri

III. IL CASTELLO ESTENSE
1. La via Coperta e i Camerini d’Alabastro
1.1 La via Coperta e i Camerini d’Alabastro alla luce delle indagini archeologiche, Chiara Guarnieri
1.2 L’indagine archeologica, Maurizio Molinari, Chiara Guarnieri

2. Il giardino pensile di Eleonora d’Aragona
2.1 Il giardino pensile di Eleonora d’Aragona e le sue trasformazioni, Chiara Guarnieri
2.2 L’indagine archeologica, Maurizio Molinari, Chiara Guarnieri

IV. IL SISTEMA DIFENSIVO SETTENTRIONALE
1. Lo scavo della Porta dei Leoni
1.1 La contestualizzazione, Chiara Guarnieri
1.2 L’intervento archeologico, Xabier Gonzales Muro, Chiara Guarnieri
1.3 I materiali archeologici, Giacomo Cesaretti

Bibliografia, a cura di Massimo Morara

Recensione su Medieval Archaeology, December 64.2 (2020), di Neil J. Christie

Informazioni aggiuntive

Peso1,850 kg
Dimensioni21 × 29,7 × 2,4 cm
Autore

Numero e serie

38, Quaderni di Archeologia dell'Emilia Romagna

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

501

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano

Anteprima

Ebook

Ti potrebbe interessare…