I Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (Pisa, 29-31 maggio 1997)

48,00

Autore: Sauro Gelichi (a cura di)
Anno di stampa: 1997
ISBN: 9788878141186

Descrizione

Il volume raccoglie gli Atti del Primo Congresso Nazionale di Archeologia Medievale organizzato dalla SAMI nel maggio del 1997. Le relazioni si articolano in alcune ampie sezioni tematiche: Teoria e metodi dell’Archeologia Medievale; Insediamenti: città; Analisi dei reperti naturalistici; Insediamenti: castelli e villaggi; Insediamenti: territorio; Luoghi di culto e sepolture; Produzione, commerci e vie di comunicazione; Archeologia dell’Architettura.

Auditorium del Centro Studi della Cassa di Risparmio di Pisa (ex Benedettine), 29-31 maggio 1997

Sommario

SEZIONE I. Teoria e metodi dell’Archeologia Medievale

  • E. CORONA, Il contributo della xilologia in alcune ricerche su manufatti medievali
  • M. DAVID, Archeologia Medievale in Lombardia. Per un bilancio critico dell’ultimo decennio
  • T. MANNONI, Metodi pratici ed attendibilità teoriche delle ricerche archeologiche
  • P. PERGOLA, Un’archeologia cristiana per il 2000
  • E. ZANINI, Archeologia bizantina in Italia. Stato della questione

SEZIONE II/1. Insediamenti: città

  • C. CITTER, La trasformazione di aree ed edifici pubblici nelle città toscane fra tardoantico ed altomedioevo
  • M. D’AGOSTINO, L. FOZZATI, Laguna di Venezia. Recenti ritrovamenti nell’isola di Torcello
  • S. FIORILLA, Caltanisetta medievale: ‘l’oro del grano’ e lo sviluppo della città
  • M. LUNI, A. L. ERMETI, Le mura di Urbino tra tardoantico e medioevo
  • R. MENEGHINI, Edilizia pubblica e riuso dei monumenti classici a Roma nell’alto medioevo: l’area dei templi di Apollo Sosiano e Bellona e la diaconia di S. Angelo in Pescheria
  • G. PANTÒ, Habitare in civitate: impianto urbano e strutture materiali di Vercelli medievale

SEZIONE II. Analisi dei reperti naturalistici

  • R. SANTANGELI VALENZANI, Edilizia residenziale e aristocrazia urbana a Roma nell’altomedioevo
  • A.R. STAFFA, La città altomedievale: esempi dall’Abruzzo

SEZIONE II/2. Insediamenti: castelli e villaggi

  • E. ABELA, L’uso del laterizio nella fondazione delle ‘terre nuove’: il caso di Bertoncini a Castelfranco di Sotto (Pisa)
  • A. ALBERTI, E. BOLDRINI, C. CICALI, D. DE LUCA, L. DALLAI, R. FARINELLI, Nuove acquisizioni sul castello di Rocchette Pannocchieschi e sul territorio limitrofo
  • L. BIANCHI, Roma: strutture fortificate medioevali in rapporto all’antica viabilità di accesso all’Esquilino e loro sopravvivenza nel moderno sviluppo storico-topografico della zona
  • G. DI STEFANO, S. FIORILLA, Scicli (Ragusa): Il Castello dei Tre Cantoni
  • R. FRANCOVICH, A. AUGENTI, R. FARINELLI, M. E. CORTESE, Verso un atlante dei castelli della Toscana: primi risultati
  • A. FRONDONI, F. BENENTE, G. MURIALDO, P. PALAZZI, L. PELLEGRINESCHI, Indagini archeologiche a Varigotti (Savona). Il castrum e la chiesa di San Lorenzo
  • E. LESNES, I castelli feudali trecenteschi della Sicilia occidentale ed il loro territorio
  • A. MESSINA, G. DI STEFANO, I villaggi bizantini degli Iblei (Sicilia)
  • M. MILANESE, F. BENENTE, F. CAMPUS, Il progetto Geridu. Indagini archeologiche in un villaggio medievale abbandonato della Sardegna
  • M. MILANESE, M. BALDASSARRI, M. BIAGINI, Ricerche sull’incastellamento nella Valdinievole orientale: lo scavo del castello di Montecatini
  • A. MONETI, Este: insediamento e trasformazioni del castello, V-XIV secolo
  • C. A. POSTINGER, Insediamenti medioevali nella regione dell’Adige. Problemi e prospettive per una ricerca sulle strutture castrensi
  • F. REDI, Vicopisano e il suo territorio: un’esperienza di Archeologia globale
  • M. ROTILI, C. EBANISTA, Donjon e palatium a Montella: dinamica di una residenza tra XII e XVI secolo
  • G. SOMMO, Luoghi fortificati fra Dora Baltea, Sesia e Po: analisi dei risultati di un censimento territoriale nell’area di influenza del comune medievale vercellese
  • M. VALENTI, V. FRONZA, Lo scavo di strutture in materiale deperibile. Griglie di riferimento per l’interpretazione di buche e di edifici

SEZIONE II/3. Insediamenti: territorio

  • L. ARCIFA, Vie di comunicazione e potere in Sicilia (sec. XI – XIII). Insediamenti monastici e controllo del territorio
  • M. APROSIO, F. CAMBI, A. MOLINARI, Il territorio di Segesta tra la tarda antichità ed i secoli centrali del medioevo
  • P. ARTHUR, Tra Giustiniano e Roberto il Guiscardo. Approcci all’archeologia del Salento in età bizantina
  • G. BERTELLI, L’insediamento medievale di Torre di Mare (Metaponto) e i suoi rapporti con il territorio. Primi dati, con Appendice, di P. Tagliente
  • F. D’ANGELO, Insediamenti e abbandoni nel territorio del Monastero di Monreale
  • G. DI GANGI, C. M. LEBOLE, La Calabria tra Bizantini e Svevi alla luce dei dati archeologici: alcuni spunti per una discussione
  • S. GELICHI, M. LIBRENTI, L’edilizia in legno altomedievale nell’Italia del nord: alcune osservazioni
  • P. GHIDOTTI, Osservazioni sul popolamento medievale nelle campagne centropadane
  • F. MARAZZI, A. SENNIS, Insediamento e struttura territoriale nella Valle del Volturno tra VIII e XII secolo
  • U. MOSCATELLI, La valle del Fiastra tra antichità ed altomedioevo: indagine preliminare
  • M. PASQUINUCCI, S. MECUCCI, P. MORELLI, Territorio e popolamento tra i fiumi Arno, Cascina ed Era: ricerche archeologico-topografiche ed archivistiche

SEZIONE III. Luoghi di culto e sepolture

  • G. BEJOR, Una basilica a Nora
  • G. P. BROGIOLO, G. BELLOSI, L. DORATIOTTO, E. POSSENTI, Sequenza di età romana e medievale nella Pieve di Garlate (Lecco)
  • M. BUORA, L. USAI, La tomba del cavaliere longobardo Moechis a Lovaria (comune di Pradamano, provincia di Udine): un caso di acculturazione dopo la metà del VII secolo
  • G. CANTINO WATAGHIN, Archeologia dei monasteri. L’altomedioevo
  • P. M. DE MARCHI, Insediamenti e necropoli d’ambito longobardo in Canton Ticino
  • P. DE MEGLIO, Note preliminari sull’indagine archeologica alla Pieve di San Giovanni di Mediliano a Lu (AL)
  • G. FORNACIARI, R. CIRANNI, C. A. BUSONI, S. GAMBA, E. BENEDETTI, F. MALLEGNI, S. NELLI, F. ROLLO, Santa Zita di Lucca: malattie, ambiente e società dallo studio di una mummia naturale del XIII secolo
  • B. GENITO, Sepolture con cavallo da Vicenne (CB): un rituale nomadico di origine centroasiatica
  • C. GUARNIERI, M. LIBRENTI, Sviluppo di un insediamento monastico nella Ferrara tardomedievale: il convento di S. Antonio in Polesine
  • R. LAVAGNA, C. VARALDO, Osservazioni sui corredi funerari nella necropoli tardoantica e altomedievale del Priamàr a Savona
  • A. LUTTAZZI, La necropoli altomedievale di Casa Ripi (Colleferro)
  • E. MICHELETTO, Indagini archeologiche nell’abbazia di ‘fondazione longobarda’ di Borgo San Dalmazzo (CN)
  • J. MITCHELL, L. WATSON, F. DE RUBEIS, R. HODGES, I. WOOD, Cult, Relics and privileged Burial at San Vincenzo al Volturno in the Age of Charlemagne: the Discovery of the Tomb of Abbot Talaricus (817 – 3 October 823)
  • G. MOLLO, A. SOLPIETRO, Un pregevole esempio di architettura altomedievale nella Valle di Lauro (Avellino): la chiesa di S. Maria Assunta di Pernosano. Indagine preliminare
  • P. NOVARA, Materiali medievali dallo scavo della chiesa di S. Severo in Classe (RA)

SEZIONE IV. Produzione, commerci e vie di comunicazione

  • A. ALBERTI, Produzione e commercializzazione della pietra ollare in Italia settentrionale tra tardoantico e altomedioevo
  • S. AMICI, L’uso delle stoviglie metalliche nel basso medioevo: appunti per una ricerca
  • G. BERTI, Pisa: ceramiche e commerci (2° metà X-1° metà XIV secolo)
  • E. BOLDRINI, F. GRASSI, Ceramiche grezze e depurate tra XII e XIII secolo a Rocca San Silvestro (LI); dati preliminari
  • M. E. CORTESE, Tecnologie idrauliche nella siderurgia: la Toscana meridionale e il caso della Val di Merse
  • G. DEFERRARI, Per un’archeologia della produzione in conceria: possibili percorsi di indagine
  • G. DI GANGI, ‘Archeologia mineraria’ in Piemonte: cenni per un quadro di riferimento
  • K. FRANCIS, M. MORAN, Planning and Technology in the Early Middle Ages: The Temporary Workshops at San Vincenzo al Volturno
  • E. GIANNICHEDDA, J. A. QUIROS CASTILLO, La ceramica vacuolata nell’Appennino ligure e toscano
  • S. MENCHELLI, C. RENZI RIZZO, C. CAPELLI, Ceramica priva di rivestimento a Pisa nel Medioevo: produzione e commerci
  • G. MURIALDO, F. BERTOLOTTI, C. FALCETTI, P. PALAZZI, L. PARODI, La suppellettile da mensa e da cucina nel VII secolo in Liguria: l’esempio di un sito fortificato
  • S. PANNUZI, Produzioni ceramiche, scambi, committenza e circolazione delle maestranze in Abruzzo tra XIV e XVIII secolo: primi appunti
  • S. PATITUCCI UGGERI, Sistemi fortificati e viabilità sul basso Po nel tardo medioevo
  • F. SACCARDO, Contributo alla conoscenza della ceramica invetriata veneziana ‘tipo Santa Croce’, XIII secolo
  • D. STIAFFINI, la diffusione del vasellame vitreo da mensa d’uso comune in Toscana durante il medioevo: il contributo archeologico
  • P. TISSEYRE, Consumo e produzione del vetro in Sicilia Occidentale (XI-XV secolo)
  • C. TONGHINI, Ceramica ‘selgiuchide’ e ceramica ‘di Raqqa’: considerazioni sui criteri di classificazione alla luce di recenti indagini

SEZIONE V. Archeologia dell’Architettura

  • G. BIANCHI, Rocca San Silvestro e Campiglia M.ma: storia parallela di due insediamenti toscani attraverso la lettura delle strutture murarie
  • A. CAGNANA, La transizione al Medioevo attraverso la storia delle tecniche murarie: dall’analisi di un territorio a un problema sovraregionale
  • F. FABIANA, A. MENNUCCI, C. NENCI, Indagini sui paramenti murari esterni del Duomo di Pisa: rapporto preliminare
  • N. GALLO, Le pietre nell’edilizia medievale della Lunigiana
  • D. PITTALUGA, J. A. QUIROS CASTILLO, Mensiocronologie dei laterizi della Liguria e della Toscana: due esperienze a confronto
  • G. POSTET, Allestimenti per l’indagine archeologica: musealità e giardino degli spalti al Priamàr (Savona)

Informazioni aggiuntive

Peso1,274 kg
Dimensioni29,7 × 21 × 2,7 cm
Autore

Numero e serie

I, SAMI – Congresso Nazionale di Archeologia Medievale

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Ristampa

2015

Tipologia

Libro

Pagine

474

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISBN

Lingua

italiano

Ebook