I materiali della Collezione Archeologica “Giulio Sambon” di Milano 1. Tra alea e agòn: giochi di abilità e di azzardo

36,00

Autore: Claudia Lambrugo (a cura di), Fabrizio Slavazzi (a cura di)
Anno di stampa: 2015
ISBN: 9788878146242
e-ISBN: 9788878146310

Descrizione

Recensione di Laurent Tholbecq in: L’Antiquité Classique (85) 2016

Il presente volume è dedicato all’edizione di un gruppo di materiali appartenenti alla storica Collezione Archeologica “Giulio Sambon” di Milano. Non è tuttavia il primo che l’Università degli Studi di Milano, con un gruppo cospicuo di suoi studiosi, in proficua collaborazione con funzionari della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, abbia dedicato allo studio scientifico di lotti selezionati di reperti della celebre raccolta. Il primo volumetto (2012), rivolto all’edizione di oggetti e vasi legati all’infanzia nel mondo classico e al ludus infantile (qui riedito nel CD allegato), è ora seguito dalla pubblicazione della straordinaria raccolta di dadi, pedine, tessere e contromarche legate a giochi di abilità, calcolo, strategia e azzardo dal mondo classico all’età medievale. Recuperare la dimensione culturale e sociale riconosciuta da Greci e Romani al ludus, ma anche tentare di ricostruire le differenti atmosfere di gioco, i contesti spazio-temporali della ludicità di età classica: sono questi i principali obiettivi del volume. In esso a una prima parte di saggi finalizzati agli scopi annunciati, segue il catalogo vero e proprio degli oggetti Sambon; chiude il libro una terza parte, in cui l’ovvia assenza di contesti di provenienza per i materiali Sambon viene in qualche modo ‘risarcita’ dalla presentazione di recenti scoperte di elementi ludici in contesti archeologici di Lombardia, e non solo.

Sommario
  • Presentazione, Fabrizio Slavazzi
  • Prefazione, Filippo Maria Gambari
  • La collezione e il progetto: una nuova tappa, Claudia Lambrugo

Parte I

  • Giochi di abilità e di azzardo: tempi, modi e luoghi nel mondo antico. Qualche suggestione

1. Studiosissime ludere: giochi di abilità e azzardo nelle fonti letterarie, Chiara Torre
2. Giocare per terra e… per mare!, Claudia Lambrugo
3. Atene e il gioco degli eroi, Marina Castoldi
4. Giocare a dadi a Pompei tra vino, salsicce e risse: un passatempo da taverna, Federica Giacobello
5. Miles ludens. Il gioco e i soldati nella Britannia romana, Alessandro Pace

Parte II

  • I materiali della Collezione Archeologica “Giulio Sambon” di Milano

6. ‘Pedine alessandrine’: testimoni illustri di un gioco ignoto, Chiara Bianchi
7. Tessere parallelepipede, Nicoletta Cecchini
8. Dadi e buena suerte! Da Roma ai nostri giorni, Federica Giacobello
9. Gli astragali: un gioco anche per gli adulti, Chiara Bianchi
10. Non solo ludus: tessere configurate e bibelots, Claudia Lambrugo
11. Preziosi elementi da gioco romani e medievali: dadi, pedine, pezzi di scacchi, Fabrizio Slavazzi
12. Tra profano e sacro: i giochi da tavolo nell’antico Egitto, Sabrina Ceruti
13. Una pedina medievale, Chiara Bianchi

Parte III

  • Ludus e contesto. Strumenti ludici in scavi archeologici della Lombardia (e non solo)

14. Milano, lo scavo di via Moneta, Anna Ceresa Mori, Chiara Bianchi
15. Milano, lo scavo di via Calatafimi, Anna Ceresa Mori, Chiara Bianchi
16. Milano, la tomba US 216 della necropoli scavata nei cortili dell’Università Cattolica, Filippo Airoldi
17. Le scoperte di Cremona, Nicoletta Cecchini, Chiara Bianchi, Maria Grazia Diani
18. Testimonianze dal territorio pavese, Rosanina Invernizzi
19. Una tabula lusoria e pedine da gioco dal santuario di Minerva a Breno (BS), Serena Solano
20. Un dado modificato dalle c.d. ‘Terme di Vespasiano’ a Cittaducale (RI), Giovanna Alvino

  • Gli Autori
  • Tabelle di concordanza tra i numeri di inventario Sambon, Scala e Stato, Claudia Lambrugo
  • Tavole a colori

Informazioni aggiuntive

Peso0,710 kg
Dimensioni29,7 × 21 × 0,9 cm
Autore

,

Numero e serie

1, Materia e arte

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Ristampa

2016

Pagine

160

Tipologia

CDrom, Libro

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e 16 tavole a colori fuori testo

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Consulta su Google books
Acquista su Google play

Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
  • I materiali della Collezione Archeologica Giulio Sambon di Milano: 1: tra alea e agòn: giochi di abilità e di azzardo / a cura di Claudia Lambrugo e Fabrizio Slavazzi; con Anna Maria Fedeli.; 9788878146310; Giochi di abilità e di azzardo: tempi, modi e luoghi nel mondo antico: qualche suggestione.; -; DOI: 10.1400/231009
  • I materiali della Collezione Archeologica Giulio Sambon di Milano: 1: tra alea e agòn: giochi di abilità e di azzardo / a cura di Claudia Lambrugo e Fabrizio Slavazzi; con Anna Maria Fedeli.; 9788878146310; I materiali della Collezione archeologica “Giulio Sambon” di Milano /.; -; DOI: 10.1400/231010
  • I materiali della Collezione Archeologica Giulio Sambon di Milano: 1: tra alea e agòn: giochi di abilità e di azzardo / a cura di Claudia Lambrugo e Fabrizio Slavazzi; con Anna Maria Fedeli.; 9788878146310; Ludus e contesto: strumenti ludici in scavi archeologici della Lombardia (e non solo); -; DOI: 10.1400/231013