I mausolei della necropoli di Assuan. Materiali per un’indagine comparativa

30,00

Autore: Amelia Blundo
Anno di stampa: 2020
ISBN: 9788892850163
e-ISBN: 9788892850170

Descrizione

Assuan conserva una delle necropoli islamiche più antiche e meglio conservate dell’islam dei primi secoli. Tra le diverse centinaia di sepolture presenti, spiccano alcune decine di mausolei, caratterizzati da particolare varietà e raffinatezza compositiva. Lo studio di questi manufatti, oltre all’osservazione della straordinaria molteplicità di geometrie ottenute con i pochi gesti concessi ad un’architettura dai mezzi e dalle dimensioni minime, offre lo spunto per una riflessione sull’architettura funeraria islamica nel suo complesso, sulla società che l’ha prodotta e sulla trasmissione dei suoi modelli di riferimento, indagando la tipologia del “mausoleo” nel mondo islamico nell’antinomia tra il suo ruolo privato ed il suo valore collettivo, ed investigandola alla luce di una società che, pur abitando territori molto distanti, mostra interconnessioni sorprendentemente fitte e vivacissimi e capillari interscambi culturali.

Sommario

Premessa

La necropoli di Assuan e il contesto storico e architettonico

  • L’Egitto islamico dei primi secoli
  • Il “problema” dell’architettura funeraria islamica

I mausolei della necropoli di Assuan: osservazione del dato materiale

  • Caratteri tipologici e morfologici
  • Elementi di omogeneità e disomogeneità
  • Schedatura dei manufatti
  • Studi, proposte e interpretazioni pregresse

Ampliamento degli orizzonti di confronto

  • Ibn Jubayr e gli edifici funerari nel mondo islamico del XII secolo
  • Gli edifici funerari del Cairo tra descrizioni e documenti materiali
  • Architettura del muqarnas: trasmissione e declinazione di un paradigma

Approfondimenti e geometrie di confronto

  • Il “mausoleo” n. 1 di Assuan e il mashhad di al-Juyushi
  • Transizione e cupola a muqarnas: sperimentazione di una sintesi
  • Il patrimonio epigrafico: costanti e varianti

Conclusioni

  • Scenari in costruzione
  • Prossimi orizzonti di indagine

Bibliografia

Ringraziamenti

Informazioni aggiuntive

Peso0,320 kg
Dimensioni17 × 24 × 0,7 cm
Autore

Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

108

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano

Anteprima

Ebook