Haghia Triada IV. Gli edifici Tardo Minoico III del settore meridionale

25,0050,00

Autore: Nicola Cucuzza
Anno di stampa: 2021
ISBN: 9789609559270

Descrizione

I monumentali edifici che nel settore meridionale di Haghia Triada furono costruiti nel Tardo Minoico IIIA-B -circa 1350-1200 a.C.- (Megaron ABCD, Stoà FG, Sacello H), vennero portati alla luce nelle prime campagne di scavo, condotte nel sito fra il 1902 ed il 1914 da Federico Halbherr, coadiuvato da Enrico Stefani e – per un solo anno – da Roberto Paribeni. Gli edifici sono stati in parte successivamente esplorati in uno scavo effettuato da Luisa Banti nel 1939 e nelle indagini archeologiche dirette da Vincenzo La Rosa (1977-2012). Se ne presenta in questa sede la loro edizione sistematica, alla luce dell’analisi dei resti architettonici e dei dati archeologici desumibili dalla documentazione d’archivio, esaminata in modo analitico. Lo studio, che colma una lacuna nella edizione dei risultati degli scavi italiani a Creta, propone delle ipotesi di ricostruzione delle strutture esaminate ed amplia il quadro delle conoscenze per il sito di Haghia Triada, interessato fra il XIV ed il XIII secolo a.C. da una imponente attività edilizia, confrontabile – per il medesimo periodo cronologico – con i siti della Grecia continentale

Introduzione

La mancata edizione dei monumentali edifici del TM III presenti nel settore meridionale di Haghia Triada da parte di almeno due generazioni di studiosi ha senza dubbio una spiegazione semplice nelle vicissitudini personali che attraversarono i protagonisti delle memorabili scoperte sul campo effettuate fra il 1902 ed il 1914. Non sarebbe però forse sbagliato ritenere che la sfortunata serie di eventi che impedirono in primo luogo a F. Halbherr ed E. Stefani, quindi a L. Banti, di giungere a questa edizione si sia probabilmente aggiunta ad un minore interesse generale per il periodo cronologico in questione.
Una concreta attenzione per la Creta del TM III risale infatti solo agli anni successivi alla decifrazione della lineare B: negli anni Sessanta, a seguito delle polemiche sulla datazione delle tavolette cnossie, apparve chiaro che la distruzione del palazzo di Cnosso, con le sue tavolette in lineare B, posta da A. Evans nel TM II, doveva essere abbassata agli inizi del TM IIIA2 o alla fine del TM IIIB. (…).

Sommario
  • Premessa

Introduzione

  • 1. Storia degli studi: lo scavo di Haghia Triada
  • 2. I restauri architettonici ad Haghia Triada
  • 3. La documentazione disponibile
  • 3.1 Gli schizzi ricostruttivi di Enrico Stefani
  • 4. Gli studi sull’architettura TM III di Haghia Triada
  • 5. Genesi e articolazione del volume

1. Il Megaron ABCD

  • 1.1 Lo suri
  • 1.4 Suppellettile dell’edificio
  • 1.5 Fasi e cronologia
  • 1.5.1 I Fase
  • 1.5.2 II Fase
  • 1.5.3 III Fase
  • 1.5.4 Cronologia
  • 1.6 Ipotesi ricostruttive
  • 1.6.1 Gli studi precedenti: E. Stefani
  • 1.6.2 Gli studi precedenti: J. McEnroe e B. Hayden
  • 1.6.3 Nuova ipotesi ricostruttiva
  • 1.6.3.1 L’ingresso all’edificio
  • 1.6.3.2 La sistemazione interna
  • 1.6.3.3 L’elevato
  • 1.7 Funzione
  • 1.8 Analisi modulare e progettuale
  • Appendice al C

2. La Stoà FG

  • 2.1 Lo scavo
  • 2.1.1 Passi dei taccuini relativi allo scavo della Stoà FG
  • 2.2 Descrizione dei resti architettonici
  • 2.3 Restauri e demolizioni
  • 2.4 Rinvenimenti
  • 2.4.1 I materiali di epoca storica
  • 2.4.2 I materiali dell’Età del Bronzo
  • 2.4.2.1 Le basi di doppie asce
  • 2.4.2.2 Le corna di consacrazione
  • 2.5 Fasi e cronologia
  • 2.5.1 Cerimonie per l’impianto del Megaron ABCD e della Stoà FG?
  • 2.5.2 Durata dell’edificio: la Stoà FG allo stato di rudere
  • 2.6 Analisi modulare
  • 2.7 Ipotesi ricostruttive
  • 2.7.1 Le ricostruzioni Stefani
  • 2.7.2 Proposta di ricostruzione
  • 2.8 Considerazioni
  • Appendici 1 e 2 al Capitolo 2

3. Il Sacello H

  • 3.1 Lo scavo
  • 3.1.1 Passi dei taccuini relativi allo scavo del Sacello H
  • 3.2 Descrizione dei resti architettonici
  • 3.3 Restauri
  • 3.4 Storia degli studi
  • 3.5 Rinvenimenti
  • 3.5.1 Rinvenimenti sul pavimento dipinto
  • 3.5.1.1 L’oggetto presso il muro meridionale
  • 3.5.1.1.1 Basi di doppie asce?
  • 3.5.1.1.2 Altarini litici?
  • 3.5.1.1.3 Trono?
  • 3.5.2 Rinvenimenti sui pavimenti più recenti .
  • 3.5.2.1 Rinvenimenti sul bancone
  • 3.5.2.2 Altri rinvenimenti
  • 3.6 Ricostruzione: fasi e cronologia
  • 3.6.1 I fase (TM IIIA1-TM IIIA2?)
  • 3.6.2 II fase (TM IIIA2?-TM IIIB)
  • 3.6.3 III fase (TM IIIB)
  • 3.6.4 L’abbandono (TM IIIB)
  • 3.7 Funzione
  • 3.7.1 Le pratiche cultuali
  • 3.7.2 Le credenze relative al culto
  • 3.7.2.1 Analogie con altri vani di culto TM III: la sfera acquatica e i vasi a tubo
  • 3.7.2.2 Peculiarità rispetto ai vani di culto TM III
  • 3.7.2.2.1 L’assenza di statuette
  • 3.7.2.2.2 Presenza e collocazione di skoutelia
  • 3.7.2.2.3 Il trono
  • 3.7.2.3 Una o più divinità per il Sacello H?
  • 3.7.2.4 Ulteriori analogie con edifici di culto TM III?
  • 3.7.2.5 Continuità di culto fra TM IIIA-B e TM IIIC?
  • 3.8 Decodifica progettuale
  • 3.9 Conclusioni
  • Appendice 1 (P. Militello) e 2 al Capitolo 3
  • Tabelle

4. Il Piazzale dei Sacelli nel TM IIIA-B

  • 4.1 Lo scavo
  • 4.2 La pavimentazione antistante Megaron ABCD e Stoà FG
  • 4.3 Le canalette di drenaggio del Piazzale
  • 4.4 Riepilogo sulla organizzazione del Piazzale dei Sacelli nel TM IIIA-B
  • 4.5 Osservazioni sull’uso del Piazzale dei Sacelli: elementi di continuità fra TM I e TM IIIA-B
  • Appendice al Capitolo 4

5. Materiali e tecniche edilizie

  • 5.1 Materiali
  • 5.1.1 Argilla
  • 5.1.2 Legno
  • 5.1.3 Pietra
  • 5.2 Tecniche
  • 5.2.1 Fondazioni
  • 5.2.2 Paramenti murari
  • 5.2.3 Colonne e pilastri
  • 5.2.4 Pavimenti
  • 5.2.5 Porte e soglie
  • 5.2.6 Scale
  • 5.2.7 Coperture
  • 5.2.8 Intonaci e finiture
  • 5.3 Strumenti
  • 5.4 Forza lavoro; le maestranze edili: quantificazione
  • 5.5 Costo delle costruzioni
  • 5.6 Riscontri nelle tavolette in lineare B
  • 5.7 Unità di misura di lunghezza
  • 5.7.1 Premessa: lo status quaestionis
  • 5.7.2 Ipotesi sulle unità di misura di lunghezza ad Haghia Triada nel TM III

6. Haghia Triada nella Creta del periodo “palaziale finale” (TM IIIA-B)

  • 6.1 Cronologia
  • 6.2 Funzioni comunitarie degli edifici del settore meridionale
  • 6.3 Gli edifici del settore meridionale in rapporto all’insediamento di Haghia Triada
  • 6.4 Estensione degli edifici in rapporto a quella dell’insediamento di Haghia Triada
  • 6.5 Considerazioni sugli edifici TM IIIA-B del settore meridionale di Haghia Triada nel quadro dell’evidenza architettonica di Creta
  • 6.6 Haghia Triada nella Creta TM IIIA-B
  • Appendice A. I brani dei taccuini di scavo
  • Appendice B. Schede di inventario SAIA dei materiali dagli scavi 1902-14 di Haghia Triada relativi agli edifici TM IIIA-B del settore meridionale

 

Fonti delle immagini

Indice dei nomi e delle cose notevoli

Abbreviazioni bibliografiche

Περiληψη

Abstract

Tavole

Informazioni aggiuntive

Peso0,900 kg
Dimensioni31 × 21 × 2,4 cm
Editore

Autore

Numero e serie

32, Monografie della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente

ISBN

ISSN

Luogo di stampa

Roma – Atene

Anno di stampa

Pagine

314

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

Lingua

italiano, riassunti in inglese e greco

Tipologia

Libro

carta / ebook

carta, ebook Google Play, ebook Torrossa

Anteprima