Priniàs I. Il complesso protoarcaico sul versante meridionale della Patela

28,0060,00

Autore: Antonella Pautasso, Salvatore Rizza
Anno di stampa: 2023
ISBN: 9789609559348

Descrizione

Introduzione

L’interesse per l’isolato ubicato sul versante meridionale della Patela di Priniàs è scaturito in realtà da un’altra ricerca – anch’essa in via di conclusione – relativa al tempio A e alle sculture rinvenute nell’area circostante. L’evidente similitudine tra l’edificio C del complesso protoarcaico e il tempio A, per quanto attiene alla planimetria e alle proporzioni, ci indusse, qualche anno fa, a riconsiderare la storia edilizia dell’isolato attraverso una revisione complessiva della documentazione relativa ai dati di scavo. Nel corso di tale revisione, l’importanza di questo complesso nella storia edilizia dell’insediamento protoarcaico sulla Patela di Priniàs, già ben chiara a (…)Giovanni Rizza che ne diresse l’esplorazione tra il 1989 e il 1994, è emersa in tutta la sua evidenza attraverso lo studio della documentazione materiale, in larga parte inedita (…).
Con questo volume è nostra intenzione avviare la pubblicazione integrale dei contesti di maggiore interesse messi in luce sulla Patela e nel territorio circostante nel corso delle campagne di scavo condotte sino al 2010 e in un caso concluse nel 2021; tra questi, a oggi, solo il contesto dell’officina ceramica protoarcaica in contrada Mandra di Gipari è stato integralmente pubblicato. Questo volume è dunque la prima edizione complessiva di una parte dell’insediamento sulla Patela (…).

Sommario

Introduzione, di Antonella Pautasso, Salvatore Rizza

I. L’isolato, di Salvatore Rizza

  • I.1 Topografia dell’area
  • I.2 Lo scavo
  • I.2.1 Le campagne di scavo
  • I.2.2 La stratigrafia
  • I.2.3 Processi di formazione del deposito archeologico
  • I.3 Analisi architettonica delle strutture
  • I.3.1 Gli isolati del versante meridionale: osservazioni generali
  • I.3.2 Isolato centrale (III). Fasi edilizie e preesistenze

II. I materiali in contesto

  • II.1 I materiali: criteri di presentazione e metodo di consultazione del catalogo, di Antonella Pautasso
  • II.1.1 Le argille
  • II.1.2 Indicazioni per la consultazione del catalogo
  • II.2 I materiali in contesto: catalogo, di Antonella Pautasso, Valeria Rita Guarnera, Gabriella Longhitano, Salvatore Rizza
  • II.2.1 Vano AS
  • II.2.2 Vano AT
  • II.2.3 Vano AU, di Salvatore Rizza
  • II.2.4 Vano AV
  • II.2.5 Vano AG
  • II.2.6 Vano AH
  • II.2.7 Vano AI
  • II.2.8 Vano AM
  • II.2.9 Vano AN
  • II.2.10 Vano AO
  • II.2.11 Vano AP
  • II.2.12 Edificio C
  • II.2.13 Vano AR
  • II.2.14 Il cortile AZ e l’area tra questo e il vano AQ
  • II.2.15 Vano AQ
  • II.2.16 Le strade AW, BK, AK

III. Studio dei materiali

  • III.1 La ceramica, di Antonella Pautasso
  • III.1.1 La ceramica protoarcaica
  • III.1.1.1 Problemi di datazione e contesti di riferimento per lo studio della ceramica dall’isolato
  • III.1.1.2 Ceramica fine
  • III.1.1.3 Ceramica comune
  • III.1.1.4 Ceramica grezza
  • III.1.1.5 Ceramica da cucina
  • III.1.1.6 Le importazioni
  • III.1.1.7 Frammenti più tardi
  • III.1.2 La ceramica dai livelli più antichi, Valeria Rita Guarnera
  • III.1.2.1 Ceramica fine
  • III.1.2.2 Ceramica comune
  • III.1.2.3 Ceramica grezza
  • III.1.2.4 Ceramica da cucina
  • III.1.2.5 Importazioni
  • III.2 La coroplastica, di Antonella Pautasso
  • III.2.1 La coroplastica dai livelli protoarcaici
  • III.2.2 Frammenti di bovini al tornio dallo strato di crollo
  • III.2.3 La coroplastica dai livelli più antichi
  • III.2.4 La coroplastica e il contesto di rinvenimento: alcune osservazioni
  • III.3 Gli oggetti per la tessitura, Gabriella Longhitano
  • III.3.1 Oggetti per la tessitura nell’area del complesso protoarcaico: l’analisi delle fuseruole
  • III.3.2 Tipologia delle fuseruole
  • III.3.3 Manufatti conici in pietra
  • III.3.4 Pesi da telaio
  • III.3.5 La filatura a Priniàs
  • III.3.6 Cronologia
  • III.3.7 Distribuzione dello strumentario tessile
  • III.3.8 Osservazioni conclusive
  • III.4 Gli oggetti in argilla, pietra, osso e pasta vitrea, di Antonella Pautasso
  • III.4.1 Gli oggetti in argilla
  • III.4.1.1 Il disco da tornio
  • III.4.2 Gli oggetti in pietra
  • III.4.2.1 Gli oggetti in pietra: classificazione geologica del materiale litico, Lighea Pappalardo
  • III.4.2.2 Gli oggetti in pietra: tipologia e funzione, di Antonella Pautasso
  • III.4.3 Gli oggetti in osso
  • III.4.4 Gli oggetti in pasta vitrea
  • III.5 Die Metallfunde, Hartmut Matthäus
  • III.5.1 Metallfunde der Hauptbesiedlungsphase
  • III.5.1.1 Bronzen
  • III.5.1.2 Eisenobjekte
  • III.5.1.3 Eisen: Varia
  • III.5.2 Funde aus älteren Schichten, vor der protoarchaischen Phase
  • III.6 The Inscriptions,Niki Oikonomaki
  • III.6.1 Dipinto on aryballos
  • III.6.1.1 Discussion
  • III.6.2 Graffiti on a stone seal?
  • III.7 I reperti faunistici, Stefano Masala, Barbara Wilkens
  • III.7.1 Distribuzione dei reperti nell’area di scavo
  • III.7.1.1 Il campione osteologico dei livelli protoarcaici
  • III.7.1.2 Il campione osteologico dei livelli precedenti
  • III.7.1.3 Il campione osteologico dei livelli successivi e da quelli incerti
  • III.7.1.4 Confronto tra campioni
  • III.7.2 Tracce e segni di macellazione

Appendice, di Antonella Pautasso

  • IV. Il complesso protoarcaico: elementi per un’interpretazione
  • IV.1 Prima dell’isolato: disiecta membra della storia più antica dell’area
  • IV.2 La costruzione dell’isolato: fasi e funzioni. elementi per un’interpretazione
  • IV.2.1 La prima fase costruttiva
  • IV.2.2 “Oggetti curati” e “senso del luogo”: il ruolo della memoria
  • IV.2.3 La “fase monumentale”: l’edificio C e gli annessi
  • IV.2.4 L’interpretazione e il problema dell’identificazione archeologica dell’andreion
  • IV.2.5 Il complesso protoarcaico nel quadro dell’insediamento sulla Patela di Priniàs Tabella riassuntiva dei materiali in catalogo

Tavole

Fonti delle immagini e delle tavole

Indice dei luoghi

Bibliografia
Περiληψη
Abstract

Informazioni aggiuntive

Peso0,950 kg
Dimensioni31 × 21 × 2,6 cm
Editore

Autore

Numero e serie

34, Monografie della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente

ISBN

ISSN

Luogo di stampa

Roma – Atene

Anno di stampa

Pagine

350

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

Lingua

inglese, italiano, riassunti in inglese e greco, tedesco

Tipologia

Libro

carta / ebook

carta, ebook Google Play, ebook Torrossa

Anteprima