Kamilari. Una necropoli di tombe a tholos nella Messarà (Creta)

50,00154,00

Autore: Luca Girella, Ilaria Caloi
Anno di stampa: 2019
ISBN: 9789609559195

Descrizione

Il volume presenta l’edizione definitiva della necropoli dell’età del Bronzo di Kamilari, situata a pochi chilometri di distanza dal più noto centro palaziale di Festòs, nella Creta meridionale. Lo scavo fu eseguito alla fine degli anni ’50 dalla Scuola Archeologica Italiana di Atene sotto la direzione dell’allora direttore Doro Levi e produsse una dettagliata pubblicazione preliminare che lasciò tuttavia aperte numerose questioni. La ripresa dello studio e la conseguente pubblicazione sono state possibili grazie al supporto della Scuola Archeologica Italiana di Atene. La necropoli è composta da tre tombe a tholos, la prima delle quali (la Tholos A), la più grande, fu occupata senza soluzione di continuità dagli inizi del II millennio a.C. (Medio Minoico IB) alla fine del XIV secolo a.C. (Tardo Minoico IIIA2), per ricevere poi una parziale rioccupazione tra l’VIII e il VII secolo a.C. Per la ricchezza dei suoi contesti e la straordinaria continuità d’uso, la necropoli getta una luce importante sulle pratiche e i rituali funerari della Creta dell’età del Bronzo e rappresenta la cartina di tornasole per l’interpretazione delle trasformazioni sociali e politiche intervenute nell’area. La necropoli si distingue per l’uso del seppellimento collettivo ancora nel Medio Minoico, ossia in corrispondenza della fondazione e sviluppo del Primo Palazzo di Festòs, quando nell’area meridionale di Creta e in generale nell’intera isola, questa tipologia di seppellimento è già in declino. Ugualmente importanti sono le testimonianze della necropoli nel corso del Tardo Minoico quando, soprattutto nella prima fase, la documentazione funeraria appare intermittente sull’isola; anche nelle fasi di progressiva ‘miceneizzazione’, momento in cui Creta subisce profonde trasformazioni nelle pratiche funerarie, la Tholos A testimonia la persistenza di pratiche antichissime. Il volume si distingue per la partecipazione di studiosi internazionali che hanno contribuito significativamente in varie parti dell’opera. I dieci capitoli del volume affrontano in maniera esauriente lo studio delle tre tombe, con particolare riguardo alla Tholos A, la tomba più grande, che ha restituito i corredi più ricchi e importanti. Alla trattazione in dettaglio delle architetture e della stratigrafia, segue l’analisi del materiale ceramico, dei modellini fittili, dei vasi in pietra, dei sigilli, degli oggetti in bronzo e dei gioielli (Capitoli I-II.1-14). Il capitolo III è dedicato alla Tholos B; il IV e il V rispettivamente allo studio dei resti ossei umani e animali delle Tholoi A e B; il VI e il VII prendono in esame le conchiglie e il materiale botanico, con particolare riferimento ai resti lignei carbonizzati. Il Capitolo VIII analizza la Tholos C, la cui rioccupazione in epoca ellenistico-romana viene interpretata come possibile sacello connesso con culti di fertilità agraria. Gli ultimi capitoli, IX e X, analizzano rispettivamente le pratiche e i rituali funerari e lo sviluppo generale della necropoli nel contesto della piana della Messarà. Il volume è arricchito da tre appendici e da un esauriente apparato illustrativo di novanta tavole.

Autori

Luca Girella, Professore Associato in Civiltà Egee, Università Telematica Internazionale Uninettuno, Roma

Ilaria Caloi, Ricercatrice in Civiltà Egee, Università Ca’ Foscari, Venezia

Sommario

Prefazione

Ringraziamenti

Abbreviazioni

  1. Introduzione
  2. La Tholos A (Grigori Koryphì)
  3. La Tholos B (Mylona Lakko)
  4. The human remains from Tholos A: a study of new finds from an old excavation
  5. The animal remains from Tholos A and B
  6. The shells from Tholos A
  7. The wood charcoal remains from Kamilari Tholos A
  8. La Tholos C
  9. Le pratiche e i rituali funerari
  10. Lo sviluppo della necropoli di Kamilari nel contesto della Messarà occidentale tra il Protopalaziale e l’alto Arcaismo

Appendici

  1. Trascrizione del diario di scavo di Luigi Rocchetti (12-28/08/1959)
  2. Elenco delle casse del materiale del Museo Stratigrafico di Festòs (casse 72/1-73/12)
  3. Tabelle riassuntive dei materiali ceramici diagnostici del Protopalaziale rinvenuti nelle singole aree del complesso della Tholos A
  4. Concordanze

Fonti delle Immagini

Fonti delle tavole nel testo

Fonti delle tavole a colori fuori testo

Indice dei luoghi

Abbreviazioni e bibliografia

Περiληψη

Abstract

Tavole

Informazioni aggiuntive

Peso2,410 kg
Dimensioni31 × 21 × 4,9 cm
Editore

Autore

,

Numero e serie

29, Monografie della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente

ISBN

ISSN

Luogo di stampa

Roma – Atene

Anno di stampa

Pagine

866

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

Lingua

italiano, riassunti in greco e inglese

Tipologia

Libro

carta / ebook

carta, ebook Google Play, ebook Torrossa

Anteprima