Descrizione
Testi di Daniela Baldoni, Silvia Bellucci, Angiola Boiardi, Maurizio Cattani, Antonella Cennerazzo, Renata Curina, Furio Durando, Patrizia von Eles, Patrizia Farello, Maurizio Forte, Gianni Giusberti, Anna Losi, Sandra Mainardi, Davide Mengoli, Gabriella Morico, Cristiana Morigi Govi, Jacopo Ortalli, Elsa Pacciani, Laura Pini, Silvana Sani, Mirca Sghedoni, Elsa Silvestri, Caterina Taglioni, Silvana Tovoli, Daniele Vitali.
In occasione della Mostra aperta a Villanova di Castenaso sulla più recente attività archeologica svolta sul territorio che ha dato il nome a una delle più caratteristiche culture italiane della prima età del Ferro – la ‘Villanoviana’ – l’Amministrazione comunale, unitamente alla Soprintendenza Archeologica dell’Emilia-Romagna, ha promosso la pubblicazione di questo volume che costituisce ad un tempo il Catalogo della Mostra stessa e la messa a punto delle conoscenze attuali sul territorio e sui sistemi insediativi nella Pianura Bolognese in un periodo compreso tra IX e VI secolo a.C. L’ambizioso programma si è articolato attraverso la suddivisione della materia per specifici argomenti con lo scopo di dare ordine e sistematicità alla ricerca e alla ricchezza dei reperti archeologici in buona parte inediti. Al volume, pertanto, è stata data una ripartizione in dieci capitoli, ciascuno finalizzato ad un preciso tema: la topografia degli insediamenti e la realizzazione di una carta archeologica del popolamento di epoca villanoviano nel comprensorio bolognese; Giovanni Gozzadini e la scoperta della civiltà villanoviana; l’abitato villanoviano di Bologna alla luce degli scavi Zannoni; gli abitati e le necropoli di Casteldebole, Castenaso e Villanova (solo per citarne alcuni). Il catalogo, arricchito da oltre duecento illustrazioni, rappresenta dunque un’attenta rilettura della cultura villanoviana.
Sommario
Presentazione – Prefazione
Introduzione (di Patrizia von Eles)
1. LA TOPOGRAFIA VILLANOVIANA
- La pianura bolognese nella I età del Ferro: note sulla topografia degli insediamenti (di Maurizio Forte)
- Studio per la realizzazione di una carta archeologica del popolamento di epoca villanoviana nel comprensorio bolognese (di Maurizio Cattani)
2. L’ASPETTO ARCHEOLOGICO ‘VILLANOVIANO’
- Giovanni Gozzadini e la scoperta della civiltà villanoviana (di Cristiana Morigi Govi e Daniele Vitali)
- Materiali del sepolcreto di Villanova di Castenaso, scavi Gozzadini 1853-55 (a cura di Silvana Tovoli)
- La cultura villanoviana a Bologna (IX – prima metà del VI sec. a. C.) (di Cristiana Morigi Govi e Silvana tovoli)
3. BOLOGNA
- L’abitato villanoviano di Bologna alla luce degli scavi Zannoni (di Caterina Taglioni)
- L’abitato villanoviano del quartiere fieristico a Bologna (di Silvana Tovoli)
4. CASTELDEBOLE
- Casteldebole. Scavi 1987-1993: considerazioni preliminari sugli aspetti topografici e territoriali (di Patrizia von Eles e Renata Curina)
- L’abitato (di Silvia Bellucci, Antonella Cennerazzo, Renata Curina, Laura Pini, Mirca Sghedoni)
- La necropoli (di Patrizia von Eles e Angiola Boiardi)
5. CA’ DELL’ORBO
- La necropoli di Ca’ dell’Orbo (di Silvana Sani)
6. CASTENASO
- La necropoli e l’insediamento: campagne di scavo 1972-75 e ricognizioni di superficie (di Elsa Silvestri)
- Fosse-focolari rituali nell’insediamento villanoviano di Castenaso (di Gianni Giusberti)
- La necropoli di Castenaso: le tombe (di Maurizio Forte)
- Lo scavo dell’insediamento di Castenaso – Via Gramsci: le strutture (1981) (di Maurizio Forte)
- L’insediamento di Castenaso: i materiali (di Maurizio Forte)
- Nota antropologica sullo scheletro umano rinvenuto a Castenaso – Via Gramsci nella struttura ‘eta’ (di Sandra Mainardi e Elsa Pacciani)
- L’insediamento di Castenaso: allevamento, caccia e pesca in un sito villanoviano (di Patrizia Farello)
7. VILLANOVA
- La necropoli di Villanova: i nuovi scavi in località Caselle di San Lazzaro (di Jacopo Ortalli)
- Necropoli di Villanova – Caselle di San Lazzaro: le tombe (di Gabriella Morico)
- Necropoli di Villanova – Caselle di San Lazzaro: la tomba 25 (di Daniela Baldoni)
8. CIPPI E STELE DEL TERRITORIO
- Segnacoli funerarida San Giovanni in Persiceto e da Saletto di Bentivoglio (di Caterina Taglioni)
9. BOLOGNA-ARCOVEGGIO (VIA DELLA DOZZA)
- Bologna, Via della Dozza-svincolo Arcoveggio: resti di insediamento rurale (di Jacopo Ortalli)
- Sepoltura di VI sec. a Bologna-Arcoveggio (di Davide Mengoli)
10. BUDRIO-QUARTO INFERIORE
- La sepoltura di Quarto Inferiore (di Anna Losi)
- Nota antropologica relativa ad uno scheletro di epoca villanoviana rivenuto nel territorio di Quarto Inferiore (metà VI sec. a. C.) (di Gianni Giusberti)
BIBLIOGRAFIA
L’ALLESTIMENTO E IL PERCORSO: CRITERI E SOLUZIONI (di Furio Durando)