Le manifestazioni del sacro e l’età del Rame nella regione alpina e nella pianura padana. Studi in memoria di Angelo Rampinelli Rota

45,00

Autore: Raffaele Carlo De Marinis (a cura di)
Anno di stampa: 2014
ISBN: 9788890735134

Esaurito

Descrizione

Atti del Convegno “Le manifestazioni del sacro e l’età del Rame nella regione alpina e nella pianura padana” (Brescia, Palazzo Broletto, 23-24 maggio 2014).

Durante l’età del Rame si diffusero nuove forme di religiosità con la comparsa dei primi santuari per i culti e le cerimonie, che diventarono, pertanto, collettive. Così come furono espressione di un’ideologia religiosa, precisa e condivisa, le statute-stele ed i massi incisi della Valcamonica e Valtellina.
Partono anche da qui le radici antichissime del Senso del Sacro e, oggi più che mai, l’uomo si trova di fronte al dibattito sulla sacralità.
Il convegno ha voluto ripercorrere una più ampia visione del Sacro, sempre relativa all’età del Rame (3400-2200 a.C.), per trovare linee di giunzione tra i popoli dell’Italia e dell’Europa di allora che, uniti nell’uso del vaso a campana, contenente l’idromele o bevanda degli dei, seppero dare inizio, anche con altri monumenti e riti sacrali, a questo Senso del Sacro precedente alle radici cristiane dell’Europa.

Sommario
  • Il riparo inciso di Moncjovet-Chenal (AO), seimila anni e più d i iconica rupestre, Andrea Arcà, Damien Daudry, Angelo Eugenio Fossati, Frances,·a Morello, Luca Raiteri
  • Pigloner Kopf, un rogo vocivo dell’età del Rame. Il rito di deposizione di oggetti in un’area sacra, Hanns Oberrauch
  • Alle soglie dell’età del Rame. Il luogo di culto di Varna-Circonvallazione (BZ), Umberto Tecchiati
  • Due nuove statue-stele da Vezzano, comune di Silandro (Val Venosta, BZ): primi dati sull’uso della trasformazione e reimpiego dei monumenti nel gruppo atesino, Annaluisa Pedrotti, Hubert Steiner
  • Il senso del sacro durame il Calcolicico nell’arte rupestre della Valcamonica: pugnali, mappe e oranti a Boscarelle, roccia 8, e a Foppe di Nadro, roccia 60, Umberto Sansoni
  • Aspetti simbolici dello stile III A in Valcamonica e Valtellina: ipotesi interpretative, Stefania Casini, Raffaele C. de Marinis, Angelo E. Fossati
  • I rituali funerari dell’età del Rame nelle regioni settentrionali nell’ambito delle testimonianze italiane, Daniela Cocchi Cenick
  • Le necropoli di Remedello Sotto, Volongo e Cumarola: nuovi aggiornamenti, Raffaele Carlo de Marinis
  • La necropoli eneolitica di Celletra dei Passeri a Forlì, Monica Miari
  • Cronologia assoluta dei pugnali tipo Remedello e Spilamberto, Erio Vakolgher
  • Aspetti degli insediamenti dell’età del Rame in Lombardia, Raffaella Foggiani Keller, Marco Baioni
  • Manifestazioni del Vaso Campaniforme nel territorio portoghese,  Joao Luis Cardoso
  • Noce preliminari sulla tazza d’oro da Montecchio Emilia, Maria Bernabò Brea, Filippo Maria Gambari, Alessandra Giumlia-Mair

Informazioni aggiuntive

Peso1,600 kg
Dimensioni28 × 23 × 2,2 cm
Autore

Luogo di stampa

Nuvolera (Brescia)

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

342

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISBN

Lingua

italiano

Editore

eBook


Anteprima in formato pdf