L’età del Rame. La pianura padana e le Alpi al tempo di Ötzi

60,00

Autore: Raffaele Carlo de Marinis (a cura di)
Anno di stampa: 2013
ISBN: 9788884865533

Esaurito

Descrizione

Il volume, legato alla omonima mostra dedicata all’Età del Rame, allestita al Museo Diocesano di Brescia, non è il catalogo dell’esposizione con le schede di tutti i materiali, ma una raccolta di saggi scientifici, che cercano di delineare il quadro delle conoscenze acquisite o di rivisitare vecchie scoperte proponendo nuove interpretazioni, completandolo con la proposta delle nuove recenti scoperte, in particolare per quanto riguarda l’Emilia-Romagna.

© 2013 – Compagnia della Stampa Massetti Rodella editori

Sommario

L’età del Rame in un’epoca di grandi trasformazioni e innovazioni

L’Europa nell’età del rame: la “calcolitizzazione” di un continente, di V. Heyd; La genesi del guerriero, di J. Guilaine; La società dell’età del Rame nell’area alpina e prealpina, di F. Fedele; Clima, vegetazione forestale e alpeggio tra la fine del Neolitico e l’inizio dell’età del Bronzo nelle Alpi e in Pianura Padana, di C. Ravazzi, R, Pini; Economia di sussistenza nell’età del Rame dell’Italia settentrionale. Il contributo di archeozoologia e archeobotanica, di U. Tecchiati, E. Castiglioni, M. Rottoli; La metallurgia dell’età del Rame dell’Italia settentrionale con particolare riferimento al Trentino e all’Alto Adige. Le risorse minerarie e i processi di produzione del metallo, di I. Angelini, G. Artioli, A. Pedrotti, U. Tecchiati; Prima dell’età del Rame: linee di continuità e di discontinuità con il Neolitico, di M. Bernabò Brea, A. Beeching, M. Maffi, L. Salvadori.

Le nuove manifestazioni del sacro

Il “Sacro”, di E. Severino; L’arte rupestre nell’età del Rame. Il Monte Bego; di A. Arcà; Immagini di dei, guerrieri e donne. Stele, massi incisi e arte rupestre dell’età del Rame in Valcamonica e Valtellina, di S. Casini, A.E. Fossati; Il sito cerimoniale di Anvòia a Ossimo (Valcamonica), di F. Fedele; La stele di Cevo e il frammento Furloni, di U. Sansoni; Iconografia e simbologia delle statue-stele dell’area atesina e lessinica, di A. Pedrotti, U. Tecchiati,

L’età del Rame nelle Alpi e nella pianura padana

Ötzi – l’uomo venuto dal ghiaccio, di A. Fleckinger, A. Putzer, A. Zink; Gli insediamenti di pianura a sud del Po, di M. Bernabò Brea, P. Bertolotti, L. Bronzoni, M. Miari; Modalità insediative e attività economiche differenziate nelle Alpi occidentali: il riparo sotto roccia di Roure Balm’Chanto (TO), di L. Ferrero, S. Padovan; Liguria terra di confine. Influssi culturali e vie di percorrenza nell’età del Rame, di N. Chiarenza; “In Italia esistette un’età del rame” Gaetano Chierici e gli scavi di Remedello Sotto nel Bresciano, di R. Macellari; La necropoli di Remedello Sotto e l’età del Rame nella pianura padana a nord del Po,di R.C. De Marinis; Oltre il grande fiume: le necropoli dell’età del Rame in Emilia e in Romagna, di M. Bernabò Brea, M. Miari; La “tomba Bartolomeo Gastaldi” della necropoli di Cumarola (Maranello, MO): scoperte e riscoperte, di R.C. De Marinis, F.M. Gambari, V. Faudino; Le comunità dell’età del Rame della pianura padana: continuità e discontinuità biologica con i gruppi umani neolitici e dell’età del Bronzo, di L. Salvadei; Riti funerari nel Piemonte dell’età del Rame: l’esempio di Alba, di N. Chiarenza, M. Venturino Gambari; Le sepolture secondarie e collettive in ripari sotto roccia nel Bresciano, di F. Roncoroni; Tana della Mussina, una caverna sepolcrale dell’età del Rame a Borzano di Albinea (RE), di J. Tirabassi; Le sepolture secondarie e collettive in ripari sotto roccia e in grotte in Emilia e Romagna, di M. Miari; Aspetti funerari e cultuali dell’età del Rame nel Veneto centro-orientale, di E. Bianchini Citton; I Covoloni del Broion (colli Berici,VI), di F. Fedele; Luoghi di culto, sepolture e sepolcreti dell’età del Rame nell’area atesina,di U. Tecchiati.

La cultura del Vaso Campaniforme e gli inizi dell’antica età del Bronzo

I vasi campaniformi – Il mosaico di una rete, di J. Müller; Nuovi dati sul campaniforme in Emilia, di M. Bernabò Brea, P. Mazzieri; Dall’età del Rame all’età del Bronzo: i primi villaggi palafitticoli e la cultura di Polada, di M. Rapi; I riti funerari nell’antica età del Bronzo, di R.C. De Marinis, E. Volzolgher

 

Informazioni aggiuntive

Peso2,47 kg
Dimensioni28 × 23,5 × 3,3 cm
Autore

Luogo di stampa

Brescia

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

560

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura, con bandelle

ISBN

Lingua

italiano

Editore