Descrizione
Il volume contiene gli Atti del XLIV Convegno Internazionale della Ceramica svoltosi a Savona, presso il Complesso Monumentale del Priamàr, il 27-28 maggio 2011. Filo conduttore dei 28 contributi che costituiscono il testo è la ceramica post-medievale del Mediterraneo, con riferimento agli indicatori cronologici per i secoli tra XVI e XVIII. Seguono comunicazioni a tema libero.
NOTE
Atti del XLIV Convegno Internazionale della Ceramica (Savona, 27-28 maggio 2011).
Edizione del Centro Ligure per la Storia della Ceramica.
Sommario
- Ceramica e archeologia postmedievale. Usi, abusi e non usi degli indicatori cronologici, di Marco Milanese
- Ligurian maiolica excavated in the Netherlands (1550-1700). An archaeological contribution to the decorative and morphological typology of Ligurian export wares, di Nina Linde Jaspers
- Ceuta fra Atlantico e Mediterraneo (XV-XVIII secolo), di Marta Caroscio
- La ceramica post-medievale a Shawback (Giordania): impostazioni di metodo e prime acquisizioni della ricerca, di Elisa Pruno, Roberta Sciortino
- Nuovi dati archeologici sulla produzione ceramica postmedievale delle Albisole. Lo scavo di Via Isola ad Albissola Marina, di Fabrizio Benente, Francesca Bulgarelli, Claudio Capelli, Fabrizio Geltrudini, Mario Testa
- La transizione tra medioevo ed epoca moderna. Studio archeometrico di ceramiche di fine XV secolo ad Albissola Marina, di Claudio Capelli, Roberto Cabella, Francesca Bulgarelli, Fabrizio Benente, Mario Testa
- Un contesto chiuso della fine del Medioevo: le ceramiche del pozzo nello scavo dei Cassari a Savona, di Rita Lavagna, Carlo Varaldo, Fabrizio Benente
- Ceramiche nei dipinti genovesi tra XVI e XVIII secolo: una fonte preziosa per la ricerca di indicatori cronologici, di Loredana Pessa
- Servizi da tavola e vita quotidiana nel monastero dell’Assunta di Cairate (Varese) tra XVI e XVIII secolo, di Valeria Mariotti, Angela Guglielmetti, Enrico Cirelli
- Inventari inediti di maioliche della famiglia estense Tassoni, di Lucia Bonazzi
- Ceramica graffita ferrarese: note di bibliografia ragionata, di Giacomo Cesaretti
- Il materiale ceramico della Pieve di Santa Reparata, Castro Caro Terme, tra XVI e XVIII secolo, di Elvira Lo Mele
- Ceramica ingobbiata e graffita da Castelfiorentino, di Anna Moore Valeri, Marino Marini
- Nuovi dati per la conoscenza delle produzioni ceramiche toscane: lo scarico di fornace di Camaiore, di Francesca Anichini, Marcella Giorgio
- Ragionando sui conetsti chiusi: l’esempio della cantina dello scavo di Via Toselli a Pisa, di Marcella Giorgio, Giuseppe Clemente
- Ceramiche post-medievali a Roma (XVII-inizi XIX secolo): alcune precisazioni cronologiche alla luce di recenti scavi archeologici, di Simona Pannuzi
- Rinvenimenti rinascimentali dagli scavi di Palazzo Riario (o della Cancelleria) in Roma. La ceramica come indicatore cronologico e sociale, di Giovanna Bandini
- Scavi Metro C Roma. Madonna di Loreto: ceramiche dal ‘butto’ di un ospedale tra ‘500 e ‘600, di Ilaria De Luca, Marco Ricci, Mirella Serlorenzi
- Convento di S. Francesco a Ripa (Roma, Trastevere). Il contesto del riempimento di un pozzo nero del XV secolo, Francesca Dell’Era, Adele Ferrazzoli
- Fonti archivistiche e raffigurazioni di ceramica calabrese fra XVII e XIX secolo, di Adele Bonofiglio, Francesco A. Cuteri
- Caulonia (RC). Le ceramiche di età moderna dal butto di piazza Mese, di Francesco A. Cuteri, Giuseppe Hyeraci
- La genesi della ceramica graffita nel Salento: la protograffita e l’incontro di due tradizioni tecnologiche ?, di Marisa Tinelli
- Reperti ceramici medievali e postmedievali dallo scavo presso le mura urbiche di Via Candelai a Palermo, di Carla Aleo Nero
- La ceramica ingobbiata, invetriata e dipinta del XV secolo di Polizzi (PA), di Franco D’Angelo, Caterina Gioia, Maria Reginella
- Un pannello ligure maiolicato della fine del XVI secolo a Palermo, di Maria Reginella
- Maioliche postmedievali del convento dei Minori Osservanti di Vittoria (Ragusa), di Salvina Fiorilla
- Ceramiche medievali e postmedievali rinvenute nel complesso conventuale di San Domenico a Cagliari, di Raffaella Carta, Maria Francesca Porcella
- Ceramiche del ripostiglio della chiesa di Santa Chiara, Iglesias (CI): centinaia di produzioni invetriate, ingobbiate e graffite di produzione locale e d’importazione sul finire del XVI secolo, di Anna Luisa Sanna
Comunicazioni a tema libero
- Echeia. Alcune considerazioni sull’impiego di vasi acustici in terracotta nelle chiese bizantine della Grecia, di Francesco A. Cuteri, Elena Di Fede
- Due targhe ex voto di Castelli al Santuario di Savona, di Giuseppe Buscaglia
- Una inedita targa epigrafica in maiolica savonese del Settecento, di Carlo Varaldo