Descrizione
Il volume raccoglie gli Atti del LIII Convegno Internazionale della Ceramica sul tema “Ceramica per i complessi religiosi e i luoghi di assistenza e misericordia: committenza, produzione e consumo” tenutosi presso il Centro Ligure per la Storia della Ceramica (Savona-Genova), 9-10 ottobre 2020.
Sommario
Contributi a tema
- Mara Elefante, Manufatti ceramici tra religione e mercato: le ampolle di San Mena. Due esempi da Antinoupolis
- Carmen Ravanelli Guidotti, Ceramica per comunità monastiche e assistenziali a Faenza: fonti d’archivio ed esempi tra ’500 e ’700
- Paola Novara, Ceramica conventuale a Ravenna nei secoli XVI-XVII. Alcuni materiali conservati presso il Museo Nazionale
- Elisa Pruno, Francesca Cheli, La ceramica della Badia di San Salvatore a Vaiano (PO) tra produzione e consumo (XIII-XV secolo)
- Andrea Vanni Desideri, Francescani imprenditori. Il ruolo economico del convento di Fucecchio
- Marino Marini, L’antico Spedale di San Matteo a Firenze; dati d’archivio e testimonianze materiali
- Marcella Giorgio, Giuseppe Clemente, Graffiti post-cottura sulle ceramiche nelle comunità monastiche toscane tra Medioevo ed Età moderna
- Luca Pesante, Ceramica per i complessi religiosi a Roma. Il caso della spezieria di Santa Cecilia in Trastevere
- Beatrice Casocavallo, Noemi Giovino, Flora Miele, Eleonora Rava, Dalla Novizia alla Badessa. L’ingresso al monastero di Santa Rosa a Viterbo raccontato dalla ceramica 101
- Giulio Busti, Franco Cocchi, Le ceramiche della spezieria nuova dell’Ospedale di Santa Maria della Misericordia di Perugia (1565)
- Clara Menganna, La ceramica nei libri economici dei monasteri e conventi umbri in Età moderna
- Viviana Antongirolami, Sonia Virgili, Ceramica in uso nei contesti monastici: recuperi dall’archeologia di emergenza nelle Marche centrali
- Martina Pantaleo, Contesti religiosi dal territorio aquilano. Monasteri e graffiti di proprietà
- Luigi Di Cosmo, La ceramica dipinta in rosso dal monastero di San Vincenzo al Volturno. Contributo per una tipologia 159
- Nicola Busino, Gaetana Liuzzi, Ceramica comune e da mensa dal complesso monastico di Monte Santa Croce (Piana di Monte Verna, Caserta)
- Silvana Rapuano, Lester Lonardo, Ceramica da mensa e da fuoco dal monastero di “Sant’Ilario a Porta Aurea” a Benevento
- Paola Caruso, Francesco A. Cuteri, Giuseppe Hyeraci, La ceramica post-medievale proveniente dagli scavi del Convento dei Francescani Osservanti in Catanzaro. Produzioni e tipologie
- Vincenzo Valenzano, Confronto tra le aree religiose della Puglia centro-settentrionale: analisi comparata delle ceramiche di epoca medievale
- Marco Campese, Italo Maria Muntoni, Vincenzo Valenzano, Il complesso monastico di San Leonardo a Barletta: analisi del contesto ceramico
- Italo Panella, Alfio Nicotra, Le ceramiche del Monastero benedettino di San Nicolò l’Arena di Catania
- Marco Milanese, Ceramica e istituzioni religiose. La Graffita Monocroma albisolese secentesca con temi religiosi, un indicatore non univoco
- Alberto Filippo Rapisarda, Le ceramiche da farmacia dell’Ordine Ospedaliero di Malta custodite presso il Museum of the Order of St. John di Londra
- Miguel Busto Zapico, Almudena Orejas Saco Del Valle, Rubén Montes López, La ceramica moderna delle monache Agostiniane Recollette di Gijón (Asturie, Spagna). Tra opulenza e sobrietà
Contributi a tema libero
- Magda Tassinari, Il revival del Rinascimento in un portale dei Folco di Savona ritrovato a Roma
- Barbara Ciarrocchi, La ceramica invetriata post-medievale dall’Osteria di Malborghetto (Roma-Via Flaminia km 19,400): forme, consumi e alimentazione tra XVI e XVIII secolo
- Francesco Brogi, Giovanni Maccherini, I Filigelli di Asciano (SI)
- Alfredo Ruga, Francesco A. Cuteri, Cropani (CZ). L’officina ceramica rinvenuta nel complesso monumentale di Santa Caterina d’Alessandria
- Maria Flavia Lo Regio, La collezione De Ciccio e l’allestimento al Museo di Capodimonte
- Marco Milanese, Caterina Piu, Massimiliano Peana, Cinzia Bettineschi, Alessio Pelucelli, Indagini su rivestimenti vetrosi di ceramiche catalane bassomedievali da Alghero mediante analisi p-XRF
Norme per gli elaborati