LIV Convegno 2021: Ceramica e contesti. Stratificazioni sociali e differenze etniche – LV Convegno 2022: Lo studio della ceramica nel 2022. Metodologie e case studies

35,0070,00

Anno di stampa: 2023
ISBN: 9788892852457
e-ISBN: 9788892852464

Descrizione

Il volume raccoglie gli Atti del LIV Convegno Internazionale della Ceramica sul tema “Ceramica e contesti Stratificazioni sociali e differenze etniche” tenutosi presso il Centro Ligure per la Storia della Ceramica (Savona), 8-9 ottobre 2021 e gli Atti del LV Convegno Internazionale della Ceramica sul tema “Lo studio della ceramica nel 2022 Metodologie e case studies” tenutosi presso il Centro Ligure per la Storia della Ceramica (Savona), 14-15 ottobre 2022.

Sommario

2021

Contributi a tema

  • Elvira D’Amico, Le ceramiche come indicatori socioeconomici: il caso della US 92 dello scavo di largo S. Giacomo a Messina
  • Salvina Fiorilla, Il monastero delle Benedettine di Gela e le ceramiche ritrovate per ricostruire le condizioni delle religiose e le classi sociali nella città tra tardo medioevo ed età moderna
  • Marisa Tinelli, Le ceramiche con decorazione araldica: strategie del potere feudale in Terra d’Otranto
  • Caterina Laganara, Tiziana Guerrieri, Annarosa Mangone, Alla ricerca di significati sociali nel contesto della domus palatiata cum turre di Siponto (Manfredonia, FG)
  • Gabriella Manna, Popolare, rusticana, tradizionale: la difficile definizione di un’arte sapiente
  • Stefano Bertoldi, Cristina Menghini, Padroni e coloni a San Galgano (Chiusdino, SI): importazioni e imitazioni di manifatture Ginori in una comunità contadina
  • Aberto Filippo Rapisarda, Ceramiche da farmacia in un’inedita collezione privata: implicazioni sociali ed etniche nella produzione e nell’uso dei manufatti
  • Alessandra Pepi, Giovanni Maccherini, Un raro catino dal centro storico di Siena

Contributi a tema libero

  • Françoise Dejoas, Frammenti di maiolica spagnola trecentesca nel convento delle clarisse di Eraclea Terranova
  • Marino Marini, Un nuovo disegno zuccaresco per i vasai urbinati
  • Carmen Ravanelli Guidotti, Un grande piatto istoriato, di Savona, con stemma Falconieri
  • Sara Garaventa, Ipotesi per un servizio Spinola di porcellane Du Paquier

2022

Classificazione, gestione e quantificazione dei dati

  • Mariateresa Foscolo, Giuseppe Foscolo, Gli strumenti informatici per lo studio della ceramica: il caso degli insediamenti rurali e costieri tardoantichi e altomedievali della Puglia centrale
  • Alberto Filippo Rapisarda, I vasi da farmacia siciliani dei secoli XVI-XVIII: metodologie di studio per una rinnovata definizione dei contesti cronologici e produttivi
  • Véronique Abel, Ceramologia in Francia mediterranea e il caso particolare di Miramas poco prima del 1900

Rendering, fotogrammetria e disegno tradizionale

  • Emanuela Faresin, Giuseppe Salemi, Luca Zamparo, Approcci multi- e inter- disciplinari per lo studio della ceramica nel Progetto MemO: dal disegno alla catalogazione, dalla digitalizzazione alla valorizzazione
  • Antonino Cannata, Indicatori cronologici postmedievali e moderni in Sicilia. Le ceramiche dalla cripta della chiesa del purgatorio di Canicattini Bagni (Siracusa)

Indagini scientifiche e multidisciplinari

  • Rosarosa Manca, Edoardo Tartaglia, Chiara Ruberto, Marino Marini, Laura Chiarantini, Anna Gueli, Stefania Pasquale, Massimo Chiari, Simi E. Mangani, Pier Andrea Mandò, Francesco Taccetti, Marco Benvenuti, Studio di autenticazione di alcune maioliche del Museo Nazionale del Bargello: il contributo delle analisi scientifiche

Piattaforme digitali, repository e fruizione dei dati

  • Miguel Busto Zapico, Esteban Fernández Navarro, María José Peregrina Sánchez, Juan Manuel Ríos Jiménez, Carmen Sánchez Castillo, Alberto García Porras, Medieval and postmedieval ceramics, experimental reproduction and digital modelling. Projects CERAMED & CERAMOD
  • Miguel Busto Zapico, Francisco Lara Piñera, Alexis Maldonado Ruiz, Fajalauza-Hd. Research, conservation, and dissemination of post-medieval ceramics through archaeology and the digital humanities

Contributi a tema libero

  • Federico Marzinot, Celle Ligure nella storia della ceramica 2
  • Marino Marini, Un nuovo bacile di Cafaggiolo a ‘colore schizzato’ 2
  • Salvina Fiorilla, Ceramiche dal Castello di Vittoria (Ragusa)
  • Salvina Fiorilla, Committenza e produzione ceramica nella prima metà del Cinquecento: le ceramiche di Caltagirone acquistate a Scicli attraverso un documento notarile

Norme per gli elaborati

Informazioni aggiuntive

Peso0,740 kg
Dimensioni17 × 24 × 1,6 cm
Numero e serie

54-55, Atti dei Convegni Internazionali della Ceramica – Albisola

Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

228

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano

carta / ebook

carta, ebook Google Play, ebook Torrossa

Anteprima