Descrizione
Con testi di Sergio Angelucci, Silvia Bagdadli, Amnon Bar Or, Enzo A. Becchetti, Sandra Becucci, Andrea Bruno, Emilio Cabasino, Andrea Cardarelli, Pietro Clemente, Maria Teresa Cuda, Josiane David, Riccardo Francovich, Enrico Genovesi, Michael Gross, Pier Giovanni Guzzo, Antonella Huber, Gerard F. IJzereef, John J. Jameson Jr., Paco Lanciano, Fabio Martini, Riccardo Merlo, Nigel Mills, Daniel Nordman, Antonello Nuzzo, Attilia Peano, Lucia Sarti, Giovanni Scichilone, Marco Valenti, Eleonora Von Guggenberg, Friederich-Wilhelm Von Hase, Andrea Zifferero.
Il volume raccoglie le relazioni del IX Ciclo di Lezioni della International School in Archaeology del CNR e dell’Università di Siena, dedicato al tema dei “Musei e Parchi Archeologici”. Il filo rosso del corso, che emerge nel trattare gli aspetti della tutela, della progettazione e della gestione dei musei e dei parchi, risulta la difficoltà di ricondurre la complessità della materia archeologica (strettamente legata alla sua matrice ambientale) alle problematiche dello sviluppo e delle trasformazioni in atto nei settori della museologia e della museografia, frammentate tra discipline diverse; l’articolazione e la varietà degli interventi evidenziano i disorientamenti, le inquietudini e le aspettative che il quadro legislativo (quanto mai dinamico) e i mutamenti nella definizione degli obiettivi della ricerca archeologica sperimentale, provocano negli addetti ai lavori.
IX Ciclo di Lezioni sulla ricerca applicata in Archeologia (Certosa di Pontignano, SI, 15-21 dicembre 1997)
Sommario
SEZIONE I. Musei e museologia: il quadro culturale e istituzionale
- A. Huber, Il Museo archeologico in Europa: dal collezionismo d’arte al museo moderno
- P.G. Guzzo, Il Museo archeologico: quadro istituzionale e possibili scenari di sviluppo in Europa
- A. Cardarelli, Musei Civici e decentramento culturale
SEZIONE II. Progettare un museo: dall’ideazione alla realizzazione
- E. Genovesi, Simulazioni per un progetto museale
- A. Bruno, Progetto e autenticità
- A. Peano, Parchi naturali e parchi culturali: un’integrazione possibile
- E. von Guggenberg, Il ruolo delle Associazioni archeologiche e culturali in Europa nella gestione dei musei e dei parchi archeologici
SEZIONE III. I parchi per la tutela dell’ambiente antropizzato
- R. Francovich, Materiali per un progetto di parco nell’area del Promontorio di Piombino e Populonia-Baratti
- A. Nuzzo, I Parchi per la tutela dell’ambiente antropizzato
- B. or Amnon, Qumran National Park (Israel)
- N. Mills, An Overview from Britain
- F.W. Von Hase, Musei e parchi in ambito tedesco: dal recupero dei siti archeologici alla creazione di parchi tematici, La Saalburg presso Bad Homburg v.d. Höhe
- S. Angelucci, La pianificazione della conservazione dei Beni Culturali, Il piano conservativo per le sculture della Collezione Peggy Guggenheim
- G.F. Ijzereef, Archeon: Archaeology Reconstructed in the Netherlands
SEZIONE IV. I parchi tra archeologia e antropologia: complessità e processi storici di lunga durata
- D. Nordman, Espace, territoire, terrain. À propos de quelques exemples français (XVIe-XIXe siècle)
- J.J. Jameson Jr., Management of Parks in the United States: Implications for Archaeology and Anthropology
- P. Clemente, I parchi culturali tra archeologia ed etnografia: l’approccio antropologico
SEZIONE V. La comunicazione nei musei e nei parchi
- E.A. Becchetti, P. Lanciano, la decodificazione dei dati scientifici, l’uso del linguaggio e il percorso espositivo
- J. David, L’Archéodrome de Bourgogne, Comment parler d’archéologie au public non spécialisé?
- M.T. Cuda, F. Martini, L. Sarti, La comunicazione nei musei toscani di preistoria
- M. Gross, Techniques, Materials and Trends in Open Air Interpretation in U.S. National Parks
- A. Cardarelli, R. Merlo, Terramara di Montale: parco archeologico e museo all’aperto
SEZIONE VI. Il management culturale
- S. Bagdadli, Network culturali 1
- E. Cabasino, Percorsi formativi e nuovi profili professionali per la gestione dei beni culturali e ambientali in Italia