Descrizione
Terzo volume dedicato al progetto su Nonantola, si concentra sui caratteri dell’originario territorio di pertinenza dell’antico monastero (fondato alla metà del secolo VIII), quella curte Gena donata dal re longobardo Astolfo, coincidente con l’odierna localizzazione del comune di Nonantola. Riprendendo importanti spunti derivanti da ricerche precedenti e applicando una rigorosa e approfondita metodologia d’indagine, la ricerca ha portato a nuove interpretazioni storiografiche delle origini e sviluppo del monastero e, soprattutto, dell’evoluzione del territorio nonantolano in età tardoantica e medievale. Lo studio è stato condotto attraverso ricognizioni fotografiche aeree, sistematiche e approfondite ricerche archeologiche di superficie e analisi dei materiali rinvenuti e degli edifici storici, delle quali il testo fornisce la completa documentazione. Ne risulta un’analitica periodizzazione dell’habitat nonantolano, elaborata sul livello degli insediamenti e sui dati del popolamento, che compongono un nuovo scenario storiografico per questa importante area archeologica.
Sommario in lingua inglese
Testi di Corinna Bagato, Alessandra Cianciosi, Mauro Librenti.