Nonantola 3 – le terre dell’Abate. Il Nonantolano tra Tardantichità e Medioevo

24,00

Autore: Mauro Librenti (a cura di), Alessandra Cianciosi (a cura di)
Anno di stampa: 2011
ISBN: 9788878145290

Descrizione

Terzo volume dedicato al progetto su Nonantola, si concentra sui caratteri dell’originario territorio di pertinenza dell’antico monastero (fondato alla metà del secolo VIII), quella curte Gena donata dal re longobardo Astolfo, coincidente con l’odierna localizzazione del comune di Nonantola. Riprendendo importanti spunti derivanti da ricerche precedenti e applicando una rigorosa e approfondita metodologia d’indagine, la ricerca ha portato a nuove interpretazioni storiografiche delle origini e sviluppo del monastero e, soprattutto, dell’evoluzione del territorio nonantolano in età tardoantica e medievale. Lo studio è stato condotto attraverso ricognizioni fotografiche aeree, sistematiche e approfondite ricerche archeologiche di superficie e analisi dei materiali rinvenuti e degli edifici storici, delle quali il testo fornisce la completa documentazione. Ne risulta un’analitica periodizzazione dell’habitat nonantolano, elaborata sul livello degli insediamenti e sui dati del popolamento, che compongono un nuovo scenario storiografico per questa importante area archeologica.

Sommario in lingua inglese

Testi di Corinna Bagato, Alessandra Cianciosi, Mauro Librenti.

Sommario

Presentazioni, di S. Grenzi e A. Landi

Introduzione, di S. Gelichi

1. Il territorio nonantolano

1. I caratteri morfologici

2. Le fotografie aeree

2.1. Premessa

2.2. Analisi delle anomalie

2. Metodi e strumenti della ricerca: La ricognizione archeologica di superficie

2. L’analisi stratigrafica degli alzati degli edifici rurali

3. Il GIS del territorio nonantolano

3. Archeologia nel territorio nonantolano: fondamenti di studio

1. Tradizione degli studi e prime scoperte archeologiche

2. L’età protostorica

3. L’età del ferro

4. L’età romana

5. L’età medievale e moderna

4. I risultati dell’indagine di superficie 2002-2005

1. Tra metodo e gestione dei dati (1.1. I materiali)

2. Le ultime acquisizioni

2.1. Scavo alla Prog. 4000-4299 tra via di Mezzo e il Canal Torbido

2.2. Via Gazzate

3. L’analisi degli edifici storici

5. Il popolamento el Nonantolano: dalle ricerche di superficie ad una nuova sintesi

1. Le ricerche sul campo condotte dall’Università Ca’ Foscari di venezia

2. I siti di età antica e tardoantica: confronto con il noto

3. L’età medievale: dall’abbazia di S. Silvestro alla Partecipanza agraria

Bibliografia – Summary

Informazioni aggiuntive

Peso0,468 kg
Dimensioni29 × 21 × 0,9 cm
Autore

,

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

108

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISBN

Lingua

inglese, italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Consulta su Google books
Acquista su Google play