Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Supplemento 7. Spending on the gods. Economy, financial resources and management in the sanctuaries in Greece

16,0032,00

Autore: Annalisa Lo Monaco (ed.)
Anno di stampa: 2020
ISBN: 9789609559225

Descrizione

[…] L’idea è nata nel contesto di un panel tematico sull’economia dei santuari in Grecia, da me concepito in occasione del XIX Convegno Internazionale di Archeologia Classica svoltosi a Bonn e Köln nel 2018, dal titolo complessivo Archaeology and Economy in the Ancient World. Il panel ha visto la presenza congiunta di epigrafisti, storici e archeologi, i cui interventi, inerenti esclusivamente il mondo greco e la Macedonia, spaziavano da età geometrica a età imperiale. In questa sede trova pubblicazione approfondita la maggior parte dei contributi lì presentati e discussi. Il titolo del volume, in inglese stante la provenienza eterogenea degli autori e la netta predominanza
dell’inglese sulle altre lingue dei contributi, si articola intorno a sostantivi quali economia, finanze, entrate, amministrazione. Termini per noi familiari (si pensi alla denominazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze o all’istituzione di Corsi di Laurea quali Scienze Economiche e Finanziarie), che, nella nostra percezione quotidiana, sono esito più o meno consapevole dell’affermazione su scala pressoché globale delle società post-industriali a partire dai decenni finali del XX secolo. Le idee di economia quale “complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione”, di finanze quale “mezzi (patrimonio, reddito, credito)” ivi compresi i beni in natura, servizi personali e denaro, di amministrazione quale “attività diretta alla gestione di un patrimonio, di un bene o complesso di beni” non trovano infatti esatta corrispondenza nel lessico greco antico, che offre termini a essi assimilabili ma non completamente sovrapponibili. Si pensi all’ambito semantico, decisamente più ristretto, del termine οἰκονομία, nel suo significato originario di οἶκον νέμειν «celui qui administre une maison, un patrimoine» (in tal senso già negli scritti di Platone, Aristotele, Senofonte), laddove, nel greco moderno, il termine ritorna ad avere un significato molto simile a economia/economy/économie.

Introduzione
Annalisa Lo Monaco

Sommario
  • Mario Lombardo, Prefazione
  • Annalisa Lo Monaco, Introduzione
  • John Davies, “Economics” and the “economics of cult”: can a marriage bearranged?
  • Annalisa Lo Monaco, I mercati degli dei
  • Stavros Vlizos, Metallwerkstätten, Produktion und Infrastruktur des Heiligtums: der Fall des spartanischen Amyklaions
  • Rita Sassu, The treasures of Athena: hoarding processes in the sanctuaries of Athens and Argos
  • Valentina Mussa, Economical officials and management of sanctuaries in classical Athens: the case of Eleusinian officials
  • Manuela Mari, Disputes over sacred goods and revenues in Hellenistic Macedonia
  • Elisabetta Interdonato, Economy in the sacred spaces: Fundraising systems and management of the revenues in the Asklepieion of Kos
  • Sven Th. Schipporeit, Frauen, Kult und Geld. Überlegungen zur Finanzierung von „Frauenheiligtümern“
  • Elena Muñiz-Grijalvo, Processions and the ideal of public financing in Greek cities of Roman times
  • Francesco Camia, Aspetti economici della festa nella Grecia post-classica
    Indexes

Informazioni aggiuntive

Peso0,395 kg
Dimensioni31 × 21 × 1 cm
Editore

Autore

Numero e serie

7, Annuario della Scuola Archeologica di Ateene e delle Missioni Italiane in Oriente – Supplemento

ISBN

ISSN

Luogo di stampa

Roma – Atene

Anno di stampa

Pagine

132

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

Lingua

inglese, italiano, riassunti in italiano, greco e inglese, tedesco

Tipologia

Libro

carta / ebook

carta, ebook Google Play, ebook Torrossa

Anteprima