Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Supplemento 6. Mosaici e pavimenti di Atene (V sec. a.C.-VI sec. d.C.)

24,0048,00

Autore: Niccolò Cecconi
Anno di stampa: 2020
ISBN: 9789609559218

Descrizione

Il libro che, con ben poco merito da parte mia, mi è stato offerto l’onore di introdurre, per motivi affettivi, immagino, che ricambio, e probabilmente per una mia giovanile passione per il mosaico, che non ho mai dismesso, è uno studio che durerà moltissimo: per l’ineludibile valore documentario, per la prospettiva molto moderna, per lo sforzo costante di serrata contestualizzazione.
Intanto, credo sia giusto inquadrarlo in uno dei filoni di studio che in questi ultimi anni hanno caratterizzato la produzione della Scuola Archeologica Italiana di Atene e che ha portato ai volumi della Topografia di Atene. Rispetto a quell’ampio e laborioso studio collettivo, che rimane un presupposto di base, questo costituisce un ulteriore passo avanti, perché mentre ne mantiene la prospettiva di “topografia storica”, di fatto inserisce al suo interno, facendone un elemento centrale, una specifica produzione “artistica”. E questo è un aspetto importante.
Per altro verso, sia pure in maniera indiretta, ed in particolare per l’attenzione che rivolge al fatto tecnico come presupposto o mezzo indispensabile di quello artistico, direi che si possa accostare a un recente volume uscito nella medesima collana della Scuola, Studi sull’economia delle technai in Grecia dall’età arcaica all’ellenismo; il che dimostra come questa istituzione sappia in questo tempo funzionare come un vero centro di ricerca, in cui nascono e si sviluppano dal confronto prospettive di ricerca originali e insieme condivise. Mi sembra la conferma dell’importanza per la nostra antichistica di questa istituzione, non sempre adeguatamente sostenuta.
Un altro rilevante punto di riferimento tecnico-culturale, così come espresso dall’Autore, è quello costituito dall’Atlante di Roma Antica, un volume che ha definito una maniera nuova di guardare complessivamente alla (a una) città.
Mi pare sempre importante individuare la genesi di uno studio, perché i libri che generano altri libri hanno ottenuto evidentemente il loro scopo naturale, ossia quello di essere fecondi, il che è ancora più importante quando a proseguire e a far crescere un discorso sono studiosi giovani, come in questo caso. Sono certo che questo volume, a sua volta, ne genererà altri.
Lo studio si riallaccia a una tradizione nobile, e purtroppo per molti versi abbandonata, quella dei corpora, di cui reinterpreta in maniera più ampia e contemporanea la funzione. […]

Gian Luca Grassigli

Sommario
  • Prefazione
  • Ringraziamenti
  • Premessa
  • Stato dell’arte e prospettive della ricerca
  • Contesto geografico e limiti cronologici
  • Il piano dell’opera

PARTE I – Il repertorio musivo: le tecniche pavimentali e i motivi decorativi

  • 1. Pavimenti a ciottoli
  • 2. Pavimenti a scaglie e a tessere irregolari
  • 3. Pavimenti in cementizio
  • 4. Pavimenti in tessellato
  • 5. Pavimenti in opus sectile e lastricati marmorei policromi
  • 6. Pavimenti in laterizio

PARTE II – Cultura musiva di Atene

  • 1. Rivestimenti pavimentali di Atene: consistenza, caratteristiche e dati quantitativi a confronto
  • 2. Distribuzione cronologico-topografica ed esame dei contesti architettonici

PARTE III – Catalogo

  • 1. Età classica e proto-ellenistica (500-300 a.C.)
  • 2. Età ellenistica (300-50 a.C.)
  • 3. Età romana (50 a.C.-300 d.C.)
  • 4. Età tardo-imperiale e paleocristiana (300-600 d.C.)
  • 5. Tessellati con imprecisata collocazione cronologica e topografica
  • 6. Opus sectile e lastricati marmorei policromi
  • Fonti delle immagini
  • Indici
  • Abbreviazioni e bibliografia
  • ΠΕΡΙΛΗΨΗ
  • ABSTRACT

PARTE IV – Carte e Tavole

  • Tabella sinottica dei mosaici presenti nelle carte

Informazioni aggiuntive

Peso0,61 kg
Dimensioni31 × 21 × 1,6 cm
Editore

Autore

Numero e serie

6, Annuario della Scuola Archeologica di Ateene e delle Missioni Italiane in Oriente – Supplemento

ISBN

ISSN

Luogo di stampa

Roma – Atene

Anno di stampa

Pagine

220

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

Lingua

italiano, riassunti in italiano, greco e inglese

Tipologia

Libro

carta / ebook

carta, ebook Google Play, ebook Torrossa

Anteprima