Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 11/2015, Notizie

56,00

Anno di stampa: 2016
ISBN: 9788878147027
e-ISBN: 9788878147034

Descrizione

Il volume delle Notizie presenta le ricerche archeologiche della Soprintendenza o date in concessione a cooperative private che operano nel campo dell’archeologia provenienti da tutta la regione Toscana, sia su progetti già avviati sia sulle nuove ricerche. Le schede, con una carta iniziale dove sono segnati i siti oggetto di studio, sono divise per province e contengono anche notizie sugli eventi, mostre, incontri di studio, attività didattiche ecc. che hanno avuto luogo nel 2015.

La presentazione del Soprintendente, Andrea Pessina

Ultima fermata?

È certo un numero del “Notiziario” diverso dagli altri quello per il quale devo oggi stilare queste poche righe di premessa con mal celata malinconia.
Proprio in questi giorni, infatti, si sta completando l’attuazione della seconda fase della riforma del nostro Ministero voluta con grande determinazione dal ministro Franceschini e, a breve, questa Soprintendenza cesserà di esistere, per trasferire le proprie funzioni, le proprie sedi e il proprio personale alle quattro Soprintendenze uniche che si occuperanno in futuro della tutela olistica del patrimonio culturale della Toscana.
Cesserà così di battere il cuore di un Istituto nato nel 1907, con la Legge 386, e passato nella sostanza indenne attraverso successive fasi di riorganizzazione: nel 1923 con il Regio Decreto 3164, nel 1939 con la Legge 823 e, quindi, negli ultimi vent’anni con diverse riforme, che hanno però inciso sul rapporto centro-periferia e sulla denominazione degli uffici più che sulle modalità di esercizio della tutela.
L’attuale riforma costituisce indubbiamente una svolta radicale, che sovverte l’articolazione delle istituzioni periferiche del mibact quale era stata disegnata dalla Legge 823 del 1939 e apre la strada alla nascita di dirigenti “unici”, soprintendenti non più membri di un corpo tecnico-specialistico, ma burocrati – ahimè – investiti di compiti soprattutto manageriali e di coordinamento tra funzionari di diversi profili.
Le incognite insite in questa nuova impostazione sono state più volte segnalate e non credo sia questa la sede opportuna per richiamarle. Mi preme però almeno evidenziare il rischio di generare in tal modo una frammentazione della tutela del patrimonio archeologico, che – azione fino ad ora condotta a livello regionale – sarà necessariamente reimpostata su base interprovinciale con il rischio di smarrire una visione di più ampio respiro e di generare, da una soprintendenza all’altra, livelli diversi di attenzione verso i differenti settori.
Ed è inutile negare che questa stessa rivista, creata dalla lungimiranza di uno dei miei predecessori, Fulvia Lo Schiavo, per rendere noti anche in forma sintetica i risultati dell’attività annuale di tutela archeologica in Toscana, potrebbe non sopravvivere alla frammentazione della Soprintendenza e alla possibile nascita di particolarismi che, nella storia del nostro Paese, non sono mai mancati.
Se da una parte appare innegabile il fatto che la struttura del Ministero avesse bisogno di un nuovo assetto per correggere alcune macroscopiche disfunzionalità e acquisire maggiore efficienza in un momento in cui tutta la pubblica amministrazione italiana è soggetta a riforme, nondimeno le ragioni e le necessità di alcuni di questi profondi cambiamenti non sono sempre facili da rintracciare e da comprendere.
È in tal senso illuminante rileggere le pagine di premessa e commento di Sabino Cassese al volume edito dall’Ufficio Studi del mibact dal titolo Istituzioni e politiche culturali in Italia negli anni Trenta, nel quale viene commentata l’altra grande riforma che cambiò radicalmente la macchina della tutela culturale italiana: la riforma Bottai del 1939.
Allora come oggi le iniziative di cambiamento furono generate da una grave crisi economica – quella del 1929 – e dal precipitare degli eventi politici, fattori che imposero senza indugio di mettere mano sia alla macchina organizzativa dello Stato che alla stessa disciplina di tutela.
Ma allora, diversamente da oggi, si sentì la necessità di coinvolgere i tecnici in tale progetto di riforma, organizzando nei primi giorni del luglio 1938 (curiosa coincidenza temporale!) quello che è passato alla storia come il Convegno dei Soprintendenti, al quale furono chiamati a partecipare anche funzionari, accademici e rappresentanti degli enti locali.
Da quei cambiamenti poté nascere una legge e una struttura organizzativa preposta alla tutela che tutto il mondo ci ha invidiato per efficienza e rigore; ci auguriamo pertanto che, allo stesso modo, con i necessari finanziamenti e con le prossime assunzioni di nuovi funzionari, con questa riforma le Soprintendenze possano in breve recuperare quell’efficienza che il compito istituzionale loro affidatogli richiede e uscire da anni di travagliate trasformazioni con rinnovato entusiasmo.
Colgo infine l’occasione che mi è offerta da queste pagine per congedarmi – quale ultimo Soprintendente archeologo della Toscana – da tutto il personale e dai colleghi della Soprintendenza, delle Università e della libera professione, e per ringraziare sentitamente quanti, con il loro lavoro e il loro impegno, hanno permesso in questi anni non solo la pubblicazione di questa Rivista, di cui restiamo profondamente orgogliosi, ma il funzionamento stesso di tutti gli uffici della Soprintendenza.
Questi due corposi volumi di saggi e notizie, frutto dello strenuo impegno della Redazione e di un lavoro veramente corale compiuto a tempi di record da parte di tutti i dipendenti della Soprintendenza per consentire l’uscita del Notiziario 2015 prima della soppressione dell’istituto, sono la più sincera testimonianza del valore e dell’eccellenza di questo Ufficio.

Andrea Pessina
Soprintendente per i Beni Archeologici della Toscana

Sommario
  • Indice degli autori dei contributi
  • Abbreviazioni bibliografiche
  • Presentazione
  • Norme editoriali

Massa

  • Carrara, cava romana di Fossacava. Indagine archeologica, Emanuela Paribeni, Aurora Maccari, Stefano Genovesi
  • Carrara (MS). Un volume dedicato alle Notae lapicidinarum dalle cave di Carrara, Emanuela Paribeni, Simonetta Segenni
  • Pontremoli (MS). Nuovo allestimento del Museo delle statue stele lunigianesi A.C. Ambrosi, nel Castello del Piagnaro, Angelo Ghiretti, Emanuela Paribeni, Paola Perazzi
  • Fivizzano (MS). Ospedale di Centocroci: la campagna 2015 (concessione di scavo), Massimo Dadà, Sascha Biggi, Stefano Di Meo

Lucca

  • Lucca. Palazzo Sardi in Via San Paolino-Via Burlamacchi. Indagini nel sottosuolo e contesti d’età moderna e contemporanea, Giulio Ciampoltrini, Consuelo Spataro
  • Lucca. Gentucca in San Francesco: la genesi del convento del San Francesco e un percorso archeologico nella Lucca del Trecento, Giulio Ciampoltrini, Consuelo Spataro
  • Lucca. Il restauro delle Mura e le indagini archeologiche nelle Sortite di Santa Croce e San Martino, Elisabetta Abela, Serena Cenni, Maila Franceschini
  • Massarosa (LU). Massaciuccoli: il Padiglione “Cantiere”, Riccardo Pieraccini
  • Capannori (LU). Sito romano di Via Martiri Lunatesi: campagna di scavo 2014, Alessandro Giannoni
  • Capannori (LU). Località Tassignano: II campagna di Scavo del sito Tax c/82 (concessione di scavo), Alessandro Giannoni

Pistoia

  • Pistoia. Grazie di Saturnana, località Valabbiana: una nuova tomba di tradizione ligure, Mariavittoria Guerrini, Giovanni Millemaci, Alice Gerini, Davide Manetti

Prato

  • Prato. Mostre archeologiche, Nicola Amico, Fabiana Fabbri, Paola Perazzi, Gabriella Poggesi
  • Prato e Montemurlo (PO). Monte Lopi: saggi archeologici, Giovanni Millemaci, Davide Manetti, Paola Perazzi
  • Prato e Montemurlo (PO). Torrente Ficarello, Carlotta Bigagli, Alessandro Palchetti, Paola Perazzi, Giovanni Roncaglia
  • Carmignano (PO). Pietramarina: campagna di scavo 2015 (concessione di scavo), Maria Chiara Bettini

Firenze

  • Firenze. Cantiere Nuovi Uffizi. Ala di Levante: ambienti a9, a11, a13, Mattia Berton, Paolo Lelli, Laura Riccadonna, Giovanni Roncaglia, Alessandra Tedeschi
  • Firenze. Liceo classico Galileo Galilei, Giovanni Roncaglia, Rosalba Settesoldi
  • Firenze, via de’ Federighi, piazza San Pancrazio, via della Spada, Alice Gerini, Davide Manetti, Giovanni Millemaci, Giovanni Roncaglia
  • Firenze. Via de’ Tornabuoni: nota su un lacerto stradale romano, Carlotta Bigagli, Alessandro Palchetti, Giovanni Roncaglia
  • Firenze. L’atelier dell’orciolaio Tugio di Giunta e figli: dati preliminari, Giovanni Roncaglia, Valeria d’Aquino
  • Firenze. Via del Porcellana: un emblema dello spedale di Borgognissanti, Giovanni Roncaglia
  • Firenze. Palazzo Medici Riccardi: il percorso archeologico nei sotterranei del palazzo, Carlotta Bigagli, Giuseppina Carlotta Cianferoni, Alessandro Palchetti, Giovanni Roncaglia
  • Firenze. Museo Archeologico Nazionale: i lavori finanziati da Arcus al Palazzo ex Innocenti, Lucrezia Cuniglio, Tiziano Bandinelli, Aleandro Della Nave, Elisabetta Virdia
  • Firenze. Museo Archeologico Nazionale: lo spazio per la sosta e l’approfondimento multisensoriale nel Palazzo ex Topografico, Lucrezia Cuniglio, Giuseppina Carlotta Cianferoni, Roberto Mantovani, Studio Tapiro, Manuela Fusi, Arianna Vernillo
  • Firenze. Museo Archeologico Nazionale: interventi finalizzati a migliorare la fruizione, Andrea Pessina, Ursula Wierer
  • Soprintendenza Archeologia della Toscana: l’attività dell’Ufficio Cartografia, Irma Della Giovampaola, Domenico Zaccaria
  • Firenze. Archivio storico della Soprintendenza Archeologia della Toscana: le carte di Giacomo Caputo, Massimo Tarantini
  • Firenze. Archivio storico e archivio fotografico: acquisizione e prima descrizione del fondo Giuliano de Marinis, Barbara Arbeid, Andrea Morrocchi, Gabriella Poggesi, Massimo Tarantini
  • Firenze: le sale ii-viii del Museo Egizio nel Museo Archeologico Nazionale, Lucrezia Cuniglio, Maria Cristina Guidotti, David Palterer
  • L’attività del Museo Egizio di Firenze nell’anno 2015, Maria Cristina Guidotti
  • Firenze. Centro di Restauro: attività 2015, Roberto Bonaiuti, Francesca Galli, Gianna Giachi, Pasquino Pallecchi
  • Firenze. Biblioteca della Soprintendenza Archeologia della Toscana, Donatella Venturi
  • Il Laboratorio di Archeoantropologia, Elsa Pacciani
  • L’esperienza del Laboratorio Video-Multimediale, Simone Bellucci, Antonino Sentineri
  • Attività della Soprintendenza Archeologia della Toscana. Mostra fotografica “John Alfred Spranger (1889-1968). Archeologia e fotografia tra Egitto ed Etruria”, Stefano Anastasio, Barbara Arbeid
  • Mostra “30.000 anni fa la prima farina. Alle origini dell’alimentazione”, Biancamaria Aranguren, Anna Revedin, Fabio Santaniello – Firenze. Corso d’aggiornamento per insegnanti sull’archeologia dell’alimentazione, Massimo Tarantini, Barbara Arbeid, Maria Cristina Guidotti, Elsa Pacciani
  • Vicchio (FI): il recupero di una stele etrusca iscritta, Susanna Sarti, Alessandro Nocentini
  • Pontassieve, Vicchio di Mugello (FI). Località Monte Giovi (concessione di scavo), Luca Cappuccini, Christian Pelacci
  • Scarperia (FI). Castello di Montaccianico: le indagini del 2015 (concessione di scavo), Guido Vannini, Elisa Pruno, Chiara Marcotulli, Francesca Cheli, Lapo Somigli, Riccardo Bargiacchi
  • Scarperia e San Piero (FI). Centro di Documentazione Archeologica di Sant’Agata del Mugello, Filippo Bellandi, Cristina Ducci
  • Dicomano (FI): attività al Museo Archeologico Comprensoriale del Mugello e della Val di Sieve e all’area di Frascole, Laura Paoli
  • Fiesole, il Mugello e la Val di Sieve (FI): il patrimonio archeologico nei magazzini sul territorio, Susanna Sarti
  • Fiesole (FI). Area Archeologica di Piazza Garibaldi, Carlotta Giuseppina Cianferoni, Giandomenico De Tommaso, Carolina Megale
  • Calenzano (FI). Località La Chiusa: il ‘Chiesino’ di Santa Maria fra le due Marine, Giovanni Roncaglia, David Tuci
  • Sesto Fiorentino (FI): restauro di parte del corredo della Tomba della Montagnola, Rita Esposito, Chiara Mauri, Gabriella Poggesi
  • Capraia e Limite (FI). Villa dell’Oratorio: intervento di scavo preventivo 2015, Lorella Alderighi, Federico Cantini, Beatrice Fatighenti, Giulia Gallerini, Anna Mastrofrancesco, Silvia Buonincontri
  • Capraia e Limite (FI). Villa di Bibbiani: resti di un sarcofago romano, Lorella Alderighi
  • San Casciano in val di Pesa (FI). Località Ponterotto: scavo dell’insediamento campaniforme, Lorella Alderighi, Pino Fenu, Valentina Leonini, Agnese Pittari
  • San Casciano in Val di Pesa (FI). S. Angelo a Bibbione, il Mocale. Controllo archeologico e ricognizione: nuovi dati relativi ad un’area sacra etrusca, Lorella Alderighi, David Baroncelli
  • San Casciano in Val di Pesa (FI). Località Cerbaia: un’iscrizione romana da Pieve vecchia, Lorella Alderighi
  • Montespertoli (FI). Molino San Vincenzo: campagna di scavo agosto 2015 (concessione di scavo), Günther Schörner, Dominik Hagmann, Veronika Schreck, Leonardo Giovanni Terreni
  • Montaione (FI). Lo scavo di Sant’Antonio: aggiornamenti della ricerca archeologica, Sabrina Bartali, Elena Funghini
  • Certaldo (FI). Località San Giorsolè: recupero di resti paleontologici, Barbara Arbeid, Elisabetta Cioppi, Stefano Dominici, Ursula Wierer

Arezzo

  • Arezzo. Anfiteatro: saggio archeologico in un ambiente del settore occidentale, Silvia Vilucchi, Francesca Guidelli
  • Arezzo. Ex monastero delle Clarisse di S. Chiara in via S. Domenico 78: indagine archeologica, Silvia Vilucchi, Francesca Guidelli
  • Arezzo. Saggi esplorativi nell’area del teatro romano presso il bastione del Belvedere della Fortezza medicea, Silvia Vilucchi, Francesca Guidelli
  • Arezzo. Via della Bicchieraia: indagine archeologica, Silvia Vilucchi, Roberto Carnesciali, Ada Salvi
  • Arezzo. Palazzo della Fraternita dei Laici in piazza Grande: indagine archeologica, Silvia Vilucchi, Francesca Guidelli
  • Arezzo. Via Guinicelli 3: indagini archeologiche in località Fonte Veneziana, Silvia Vilucchi, Lucia Pagnini
  • Arezzo. Mostra “Carità e collezionismo ad Arezzo. Il Thevenin e il lascito Rodolfo Subiano” (06.06-31.10.2015), Maria Gatto, Silvia Vilucchi
  • Sestino (AR). Antiquarium Nazionale e terme romane: interventi di riqualificazione e valorizzazione, Roberto Bonaiuti, Michele Bueno, Giovanni Roncaglia
  • Bibbiena (AR). Località Castellare-Domo: campagna di scavo 2015 (concessione di scavo), Lorenzo dell’Aquila, Alfredo Guarino
  • Bibbiena (AR). Museo Archeologico del Casentino ‘Piero Albertoni’: l’attività 2015, Francesco Trenti
  • Castel Focognano (AR). Restauro e manutenzione straordinaria nell’area archeologica di Pieve a Socana, Franco Cecchi, Pasquino Pallecchi, Gianluca Scotti, Ursula Wierer
  • Sansepolcro (AR). Via Santa Croce: ex orfanotrofio Schianteschi, Emanuele Mariotti, Fabrizio Minucci, Dario Trifoni
  • Sansepolcro (AR). Il cortile di Palazzo Collacchioni: indagini 2015, Francesco Giorgi, Roberto Masciarri, Paolo Lelli
  • Sansepolcro (AR). Indagini archeologiche al Museo Civico, Elita Ricci
  • Anghiari (AR). Verso un Sistema Informativo Territoriale integrato per la Valtiberina toscana, Silvia Cipriani, Roberto Masciarri
  • Castiglion Fibocchi (AR): prosecuzione dei sondaggi archeologici per il recupero e la valorizzazione della Pieve di San Quirico in Alfiano o Sopr’Arno degli anni 2014 e 2015, Salvatore Bussu, Francesca Fabbrini, Ursula Wierer
  • Bucine (AR). Badia Agnano: strutture di drenaggio presso il Torrente Trove, Luca Carboni, Ursula Wierer
  • Castiglion Fiorentino (AR). Castello di Montecchio Vesponi: intervento archeologico anno 2015 (concessione di scavo), Luca Fedeli, Francesca Colangeli, Fabio Giovannini
  • Castiglion Fiorentino (AR): l’attività didattica e l’offerta culturale del Museo Civico Archeologico, Stella Menci
  • Cortona (AR). Territorio comunale: opere di controllo per il Progetto ‘mise Banda Larga’, Dario Trifoni
  • Cortona (AR). Frazione Camucia, viale Gramsci: indagini nell’area del centro polifunzionale, Luca Fedeli, Francesca Guidelli, Stefano Gori
  • Cortona (AR). Area archeologica del Sodo, Tumulo ii: intervento di restauro e realizzazione dei calchi degli stipiti della piattaforma-altare, Luca Fedeli, Adria Coscia, Andrea Cocci
  • Cortona (AR). Tumulo ii del Sodo: restauro dei materiali del Circolo ii (corso 2015), Luca Fedeli, Franco Cecchi
  • Cortona (AR). Area archeologica del Sodo: controllo alle opere di funzionalizzazione 2015, Luca Fedeli, Francesco Trenti

Pisa

  • Pisa. Un quartiere medievale sotto il Palazzo della Sapienza, Claudia Rizzitelli
  • Pisa. Via S. Maria-Piazza Cavallotti: intervento preventivo alla riqualificazione urbanistica, Antonio Alberti, Monica Baldassarri, Fabio Stratta
  • Pisa. Via Giusti. La sequenza archeologica, Antonio Alberti, Monica Baldassarri, Fabio Stratta
  • Pisa: indagini archeologiche nell’Orto Botanico, Giuseppe Clemente, Marcella Giorgio
  • Pisa. Indagini archeologiche al Dipartimento di Scienze della Terra, Giuseppe Clemente, Marcella Giorgio
  • Pisa. Cinta muraria: interventi connessi al progetto di recupero e valorizzazione delle mura urbane, Marco Bonaiuto, Francesco M.P. Carrera, Daria Pasini
  • Pisa. Indagine in via Roma: la chiesa di S. Lorenzo dei Pellicciai, Antonio Alberti, Monica Baldassarri, Fabio Stratta
  • Pisa. Santa Croce in Fossabanda: indagini archeologiche all’interno della chiesa, Fabrizio Burchianti
  • San Giuliano Terme (PI). Grotta del Leone. Agnano: campagna di scavo 2015(concessione di scavo), Lucia Angeli, Giovanna Radi
  • San Giuliano Terme (PI). Località Agnano Pisano: un’ascia in pietra levigata, Lucia Angeli, Marco Lezzerini, Giovanna Radi, Claudia Rizzitelli
  • San Miniato (PI). San Genesio. Dati preliminari dallo scavo del borgo: campagna 2015 (concessione di scavo), Federico Cantini, Beatrice Fatighenti, Antonino Meo, Silvia Buonincontri, Federico Benedetti, Isabella Carli
  • San Miniato (PI). Podere Migliana: la campagna di scavo 2015(concessione di scavo), Federico Cantini, Beatrice Fatighenti, Antonino Meo, Giulia Gallerini
  • Cascina (PI). Località Montione: Badia di San Savino, Antonio Alberti, Alessandro Cariboni, Silvia Testi
  • Pontedera (PI). Loc. S. Lucia: viabilità centuriale e medievale nel settore orientale del territorio di Pisa, Francesca Bulzomì, Stefano Genovesi
  • Casciana Terme (PI). Parlascio: un’esperienza di scavo didattico(concessione di scavo), Carolina Ascari Raccagni
  • Volterra (PI). Santuario dell’acropoli: notizie sulla campagna 2014, Marisa Bonamici, Lisa Rosselli
  • Volterra (PI). Acropoli, area del crollo delle mura, Elena Sorge, Pasquino Pallecchi, Giacomo Baldini
  • Volterra (PI). Crollo di Via Lungo le mura, Elena Sorge, Giacomo Baldini, Valeria d’Aquino, Nicola Gasperi, Massimo Pianigiani
  • Volterra: rinvenimenti archeologici durante lo scavo di un elettrodotto enel, Elena Sorge, Marco Firmati
  • Volterra (PI). Località Ortino, Elena Sorge, Giacomo Baldini, Valeria d’Aquino, Emanuele Mariotti
  • Volterra (PI): intervento in località Le Ripaie, Elena Sorge, Giacomo Baldini, Nicola Gasperi, Massimo Pianigiani
  • Volterra (PI). Teatro di Vallebuona: interventi nella summa cavea, Elena Sorge, Valeria d’Aquino, Giacomo Baldini
  • Volterra (PI). Terme di Vallebuona: intervento di scavo e restauro, Elena Sorge, Valeria d’Aquino, Cecilia Gabellieri
  • Volterra (PI). Località La Torricella: prosieguo delle indagini, Elena Sorge, Giacomo Baldini
  • Volterra (PI): intervento lungo il Viale Trento e Trieste, Elena Sorge, Giacomo Baldini, Nicola Gasperi, Massimo Pianigiani
  • Volterra (PI). Necropoli di Ulimeto: indagini nell’ipogeo di Torricchi, Lisa Rosselli
  • Volterra (PI). Interventi di restauro e allestimento nel Museo Etrusco Guarnacci, Fabrizio Burchianti, Valentina Renda Puzzuoli

Livorno

  • Livorno. Forte Bocca: indagini di archeologia preventiva, Lorella Alderighi, Federica Mazza
  • Livorno. Piazza del Municipio. Resti delle fondazioni del palazzo Granducale, Lorella Alderighi, Luca Barsotti, Claudio Filippelli
  • Collesalvetti (LI). Parrana San Martino, la necropoli protostorica: campagna di scavo 2015 (concessione di scavo), Giuditta Grandinetti
  • Rosignano M.mo (LI). Località Galafone, via Pietrabianca: sorveglianza archeologica ai lavori di riqualificazione idraulica del Fiume Fine, Lorella Alderighi, Francesca Bulzomì, Edina Regoli
  • Rosignano Marittimo (LI). San Gaetano di Vada: la campagna di scavo 2015 (concessione di scavo), Simonetta Menchelli, Marinella Pasquinucci, Francesca Bulzomì, Stefano Genovesi, Paolo Sangriso
  • Rosignano (LI). Località Il Fortullino. Foce Arancio: scoperta di un complesso di reperti di età romana, Lorella Alderighi, Carolina Megale
  • Piombino (LI). Golfo di Baratti. Pineta del Casone. Area del Centro Velico Piombinese: (campagne 2014-2015) (concessione di scavo), Giorgio Baratti, Martina Sciortino
  • Piombino (LI). Populonia – Baratti: scavi, rinvenimenti ed attività 2014-2016, Giorgio Baratti, Andrea Camilli, Martina Fusi, Stefano Genovesi, Helga Maiorana, Pier Paolo Mariani, Carolina Megale, Annalisa Morelli, Laura Riccadonna, Marina Sciortino, Alessandro Viesti
  • Piombino (LI). L’insediamento romano e tardoantico di Vignale: le campagne di scavo 2014-2015 (concessione di scavo), Elisabetta Giorni, Enrico Zanini
  • Capraia isola (LI). Corsica-Bastia. Acque territoriali (fr). Rinvenimento dei relitti del piroscafo Francesco Crispi e del sommergibile h.m.s. Saracen (Guido Gay): missione congiunta d.r.a.s.s.m. (fr) e sartoscana, Pamela Gambogi
  • Portoferraio (LI). Località San Giovanni: campagna di scavo 2015, Marco Benvenuti, Franco Cambi, Alessandro Corretti, Rosarosa Manca, Claudio Milanesi, Laura Pagliantini
  • Portoferraio (LI). Isola di Montecristo: indagini di superficie in Cala Maestra e Cala S. Maria, Gian Paolo Spinelli, Alessandro Vandelli
  • Campo nell’Elba (LI). Isola di Pianosa, località Cala San Giovanni: campagna di scavo stratigrafico 2015, Lorella Alderighi, Giulia Capecchi, Marco Firmati, Giuditta Grandinetti

Siena

  • Gaiole in Chianti (SI). Scavo del pozzo etrusco a Cetamura del Chianti: 2011-2014(concessione di scavo), Nancy T. de Grummond, Cheryl Sowder, Francesco Cini, Lora Holland, Lorenzo Cecchini, Mirko Romano, Andrea Violetti, Nòra Marosi
  • Poggibonsi (SI). Fortezza di Poggio Imperiale: lettura degli elevati e scavo presso Porta della Fonte, Pierluigi Giroldini, Marie Ange Causarano, Alessandro Costantini, Francesca Giambruni, Flavia Lodovici
  • San Gimignano (SI). Indagini archeologiche nel giardino dell’ex Conservatorio Santa Chiara, Pierluigi Giroldini, Alessandro Costantini
  • Colle di val d’Elsa, San Gimignano, Poggibonsi (SI). Convegno dal titolo “Dalla Valdelsa al Conero”: ricerche di topografia storica e di archeologica in ricordo di Giuliano de Marinis, Pierluigi Giroldini, Giacomo Baldini
  • Radicondoli (SI): scavo stratigrafico in Piazza San Girolamo, Pierluigi Giroldini, Arianna Briano, Emanuele Mariotti
  • Sovicille (SI). Località Orgia: rinvenimento di un contesto d’età etrusca, Lorenzo Marasco, Francesco Pericci, Giovanni Roncaglia
  • Asciano (SI). Dati preliminari su ricognizioni nel centro storico, Francesco Brogi, Giovanni Roncaglia
  • Sinalunga (SI). San Giustino: una necropoli etrusca ai margini del territorio chiusino, Ada Salvi
  • Sinalunga (SI). La necropoli di S. Giustino per un’Antiquarium, Monica Salvini, Ada Salvi
  • Sinalunga (SI). Archeologia romantica a Bettolle, Monica Salvini
  • San Giovanni d’Asso (SI). Esposizione dei reperti provenienti dagli scavi archeologici della Pieve di Pava, Irma Della Giovampaola, Cristina Felici
  • Chiusdino (SI). Castello di Mirandolo: campagna di scavi 2015 (concessione di scavo), Marco Valenti, Vittorio Fronza
  • Buonconvento (SI). Santa Cristina in Caio: aggiornamento alla campagna 2015(concessione di scavo), Stefano Bertoldi
  • Montalcino (SI). L’avvio del Progetto Farfalla, Andrea Ciacci, Matteo Milletti, Andrea Zifferero, Arianna Brazzale, Osvaldo Gaudio, Nicola Longo, Mirko Marconcini, Nadia Messina, Marta Rossi, Giulio Saltarelli
  • Chiusi (SI). Il Museo Etrusco ad expo tra 1867 e 2015: l’anfora con partenza di Anfiarao (510 a.C.), Monica Salvini
  • Chiusi (SI) La Direzione del Museo Nazionale Etrusco di Chiusi tra 2009 e 2015, Monica Salvini
  • Chiusi (SI). La Tomba del Colle e la passeggiata Archeologica di Chiusi, Monica Salvini
  • Chiusi (SI). Il Museo Nazionale Etrusco di per expo 2015, Monica Salvini
  • S. Casciano Terme (SI). Loc. Bagnogrande: progetto di Carta archeologica, termale e paesaggistica, Monica Salvini

Grosseto

  • Grosseto. La mostra Uomini ed elefanti nella Maremma preistorica, Biancamaria Aranguren, Stefania Caloni, Salvatore Caramiello, Simona Pozzi
  • Grosseto. Relazione preliminare sulle analisi antropologiche delle ossa umane dal cimitero della cattedrale di Roselle, Emily Streetman, Todd Fenton, Elsa Pacciani, Gabriella Poggesi, Mariagrazia Celuzza
  • Grosseto. I reperti metallici provenienti da Sassi Grossi (Roselle): lo stato attuale dei lavori, Simona Pozzi, Ilaria Scalia
  • Grosseto, città etrusca e romana di Roselle. Finanziamento Arcus S.p.a. per la valorizzazione dell’area archeologica: intervento di restauro dei principali complessi monumentali di età romana della città, completamento dell’impianto di illuminazione, telerilevamento, apparato didattico, Elena Chirico, Matteo Colombini, Ginevra Niccolucci, Pasquino Pallecchi, Gabriella Poggesi
  • Grosseto, città etrusca e romana di Roselle: eventi serali dell’estate 2015, Massimo Andreoli, Sestilio Bernini, Patrizia Bevilotti, Fiora Giovino, Rossana Grifoni, Roberta Iardella, Andrea Mazzi, Fabio Monaci, Rosalba Palermo, Gabriella Poggesi, Fiorella Stefanini
  • Grosseto. Località. Roselle Terme, Podere Passerini: gli interventi di tutela, premesse per un recupero, Meri Fedi
  • Grosseto. Località Alberese, area di Prima Golena: indagini 2015 (concessione di scavo), Alessandro Sebastiani, Elena Chirico, Matteo Colombini
  • Grosseto. Il tesoro di Alberese: la riscoperta di un importante ripostiglio di fiorini d’oro nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze, Massimo De Benetti
  • Grosseto, loc. Alberese. Parco della Maremma: mostra “I Romani di Alberese”, Elena Chirico, Matteo Colombini, Gabriella Poggesi
  • Monterotondo Marittimo (GR). L’allumiera di Monteleo: i risultati della campagna di indagine 2015 (concessione di scavo), Luisa Dallai
  • Massa Marittima (GR). Un quartiere medievale scoperto nel cantiere di restauro delle mura urbane, Biancamaria Aranguren, Giuseppe Alessandro Fichera
  • Massa Marittima (GR). Grotta del Sambuco: indagini 2015 (concessione di scavo), Mauro Calattini, Attilio Galiberti, Carlo Tessaro
  • Civitella Paganico (GR). La Tomba delle Foglie d’oro, Maria Angela Turchetti, Leonardo Bernardi, Andrea Marcocci, Stefano Ricci
  • Gavorrano (GR). Necropoli di San Germano, Biancamaria Aranguren, Luca Cappuccini, Giuditta Pesenti
  • Gavorrano (GR). Giuncarico: mostra “Gli Etruschi e il vino a Rocca di Frassinello-Vecchie e nuove ricerche nella necropoli di San Germano”, Biancamaria Aranguren, Luca Cappuccini
  • Scarlino (GR). I siti ad olle da sale del Puntone e il progetto di archeologia sperimentale della produzione del sale, Biancamaria Aranguren, Floriano Cavanna
  • Cinigiano (GR). Poggi del Sasso, località Santa Marta: indagini 2015 (concessione di scavo), Stefano Campana, Marianna Cirillo, Cristina Felici, Mariaelena Ghisleni, Emanuele Vaccaro
  • Campagnatico (GR). Aia del Castellare (concessione di scavo), Luca Bachechi
  • Campagnatico (GR). Località Monte Leoni: ricognizione archeologica preliminare nel sito fortificato e ritrovamento di ceramica dell’età del Bronzo, Claudio Calastri, Carlo Cavanna, Paolo Nannini
  • Castiglione della Pescaia (GR). Scavo archeologico tra via Ansedonia e via Sicilia , Biancamaria Aranguren, Elena Chirico, Matteo Colombini
  • Castiglione della Pescaia (GR). Vetulonia, Costa Murata, Biancamaria Aranguren, Floriano Cavanna
  • Castiglione della Pescaia (GR). Località Vetulonia-Poggiarello Renzetti: la nuova “domus dei dolia”, Simona Rafanelli, Stefano Spiganti, con Appendice di Simona Pozzi, Simona Rafanelli
  • Scansano (GR). Macereto: sepolcreto altomedievale, Marco Firmati
  • Scansano (GR). Progetto ArcheoVino: l’impianto del vigneto sperimentale etrusco-romano, Marco Firmati, Andrea Zifferero, Valerio Zorzi, Gaia Ferrari Melillo
  • Scansano (GR). Museo Archeologico e della Vite e del Vino: nuovo percorso espositivo, Marco Firmati
  • Sorano (GR). Sovana: rinvenimenti archeologici nel sito de “La Biagiola” in occasione di interventi manutentivi e di messa in sicurezza, Maria Angela Turchetti, Luca Mario Nejrotti
  • Sorano (GR). Fortezza Orsini: la Mostra Il Medioevo “oscuro” di Sovana, Lara Arcangeli, Luca Mario Nejrotti, Maria Angela Turchetti
  • Sorano (GR), Sovana. San Mamiliano: la pubblicazione “Il ripostiglio di San Mamiliano a Sovana (Sorano – GR): 498 solidi da Onorio a Romolo Augusto”, Maria Angela Turchetti
  • Pitigliano (GR). Lavori di messa in sicurezza e interventi di manutenzione e restauro presso la Necropoli di San Giovanni, con finanziamento arcus S.p.a., Stefania Caloni, Pasquino Pallecchi, Maria Angela Turchetti
  • Manciano (GR). Marsiliana d’Albegna: saggi di scavo sul Poggio del Castello, Maria Angela Turchetti, Andrea Zifferero, Matteo Milletti, Caterina De Angelis, Marco Pacifici, Martina Berluti, Nicola Longo, Francesco Paratico, Giulia Reconditi
  • Manciano (GR). Scarceta: ripresa dello scavo nell’abitato dell’Età del Bronzo sulle rive del Fiora (concessione di scavo), Raffaella Poggiani Keller
  • Orbetello (GR). Talamone: progetto di valorizzazione delle cisterne romane in località “Le tombe”, Claudio Calastri, Paolo Nannini, Maria Angela Turchetti
  • Orbetello (GR). La villa di Settefinestre, prospettive di salvaguardia, fruizione e valorizzazione, Maria Angela Turchetti, Laura Cibrario Franzan
  • Orbetello (GR). Cosa, Ansedonia: lo scavo del 2015 (concessione di scavo), Andrea U. De Giorgi
  • Orbetello (GR). Cosa, Ansedonia: qualche considerazione in merito agli interventi 2015 finalizzati alla conservazione, fruizione e valorizzazione del Museo Nazionale e dell’Area Archeologica, Maria Angela Turchetti
  • Orbetello (GR). Cosa, Ansedonia: il progetto “Strade di Cosa”, Maria Angela Turchetti
  • Orbetello (GR). Ansedonia, Cosa: il progetto “ArcheoLife”, Maria Angela Turchetti, Agnese Pittari
  • Orbetello (GR). Cosa, Ansedonia. Intervento di restauro su materiali vitrei: qualche considerazione, Maria Angela Turchetti, Giuseppe Venturini
  • Orbetello (GR). Cosa, Ansedonia. “Luce” a Cosa: concept della progettazione della luce per la valorizzazione della città romana, Stefano Sassi, Stefano Sagina, Maria Angela Turchetti
  • Orbetello (GR). Ansedonia, Cosa. L’estate museale 2015: “gli occhi vedono soltanto ciò che la mente è pronta a comprendere” (Henry Bergson), Maria Angela Turchetti, Maurizio Verani, Graziano Bannino, Gianni Benemei, Claudia Cotardo, Lucia Filisdeo, Paolo Serrotti, Daniela Soatto
  • Orbetello (GR). Ansedonia, Cosa: “Guide per un giorno”, Maria Angela Turchetti, Francesca Maggi
  • Orbetello (GR). Cosa, Ansedonia, “La casa di Diana riapre i battenti”: nuovo allestimento museale, Maria Angela Turchetti, Giuseppe Venturini
  • Orbetello (GR), Cosa, Ansedonia: la mostra “Dentro e Fuori le Mura”, Maria Angela Turchetti
  • Orbetello (GR), Cosa (Museo Archeologico Nazionale) & Grosseto (maam): le mostre fotografiche “Ritratti di Maremma”, Giovanni Gori, Gabriella Poggesi, Maria Angela Turchetti, Mariagrazia Celuzza
  • Orbetello (GR). Cosa, Ansedonia: “Oleum Cosanum”, Maria Angela Turchetti
  • Grosseto (GR). Attività della sede distaccata. Intervento di restauro su reperti numismatici proveniente dalla città romana di Cosa, Maria Angela Turchetti, Paolo Nannini Simona Pozzi, Fabio Bacchini, Patrizia Bevilotti, Anna Maria Cavo, Maria Stella Colledan, Meri Fedi
  • Orbetello (GR). Ansedonia. “Duna Feniglia – Sede Forestale”. Insediamento produttivo della prima età del Ferro: campagna di scavo 2015 (concessione di scavo), Nuccia Negroni Catacchio, Massimo Cardosa, Fabio Rossi
  • Monte Argentario (GR). Cala dei Santi: Grotta dei Santi (concessione di scavo), Vincenzo Spagnolo, Giovanni Boschian, Astolfo Araujo, Francesco Boschin, Giulia Capecchi, Jacopo Crezzini, Jean Jacques Hublin, Giulia Marciani, Guido Montanari-Canini, Fabio Parenti, Sahra Talamo, Adriana Moroni
  • Isola del Giglio (GR). Il relitto del Campese, un evento alla Fortezza Spagnola di Porto Santo Stefano a conclusione del restauro, Paola Rendini
  • Isola del Giglio (GR). Giannutri: interventi di riqualificazione nell’area della villa romana per il progetto sperimentale di fruizione pubblica, Paola Rendini

Informazioni aggiuntive

Peso1,600 kg
Dimensioni26,5 × 19,5 × 3 cm
Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

XX+564

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano

eBook