Dalla Valdelsa al Conero. Ricerche di archeologia e topografia storica in ricordo di Giuliano de Marinis. Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. Supplemento 2 al n. 11/2015

70,00

Autore: Giacomo Baldini (a cura di), Pierluigi Giroldini (a cura di)
Anno di stampa: 2016
ISBN: 9788878147621
e-ISBN: 9788878147638

Descrizione

Ad un anno dallo svolgimento del convegno “Dalla Valdelsa al Conero. Ricerche di archeologia e topografia storica in ricordo di Giuliano de Marinis” il Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana dedica il suo secondo supplemento alla pubblicazione degli atti. Nel testo sono riportate le ricerche e gli studi che amici, colleghi e studiosi del settore hanno voluto dedicare al ricordo di Giuliano de Marinis, ripercorrendo idealmente le fasi del suo lavoro nei ruoli della Soprintendenza: dai primi studi sulla Valdelsa  fino al fondamentale apporto all’archeologia delle Marche, passando attraverso le ricerche su Firenze e sull’ager Faesulanus. Non poteva mancare una parte dedicata al restauro, alla valorizzazione ed ai temi di archeologia urbana, ambiti nei quali Giuliano de Marinis rappresenta ancora oggi un punto di riferimento essenziale. Il volume è diviso in due parti: nella sezione saggi sono riportati gli interventi presentati durante le sessioni di lavoro, mentre nella sezione poster trovano posto gli oltre trenta elaborati proposti da giovani studiosi o gruppi di ricerca sulle tematiche affrontate nel convegno.

Sommario

Indice degli autori dei contributi
Abbreviazioni bibliografiche
Presentazioni
Prefazione di Giovannangelo Camporeale
Norme editoriali

SAGGI

Sessione I – Apertura dei lavori

  • L’edizione e-book della Topografia storica della Val d’Elsa in periodo etrusco, Elisa Bruttini, Fabio Dei
  • Amore per l’Antico: due volumi di studi, un omaggio a Giuliano de Marinis, Giuseppe Sassatelli
  • Dal Tirreno all’Adriatico: il caso di Fermo nell’età del Ferro, Giovannangelo Camporeale

Sessione II – Topografia storica della Valdelsa: risultati e prospettive

  • Epigrafia etrusca in Valdelsa, Adriano Maggiani
  • La Bassa Valdelsa in età etrusca: un crocevia dell’Etruria settentrionale, Giulio Ciampoltrini
  • Per una carta archeologica del territorio di San Gimignano: l’età etrusca, Pierluigi Giroldini
  • Dimore di pietra. All’origine della produzione di urne litiche in area volterrana, Giacomo Baldini, Valentina Galante
  • La Valdelsa tra romanizzazione e prima età imperiale, Lorella Alderighi, Günther Schörner
  • L’alta Valdelsa in età tardo-antica: continuità e trasformazione di un paesaggio, Marco Cavalieri
  • Il paesaggio rurale della Valdelsa nell’alto medioevo, Marco Valenti

Sessione III – Tutela, restauro e archeologia urbana

  • Le peculiarità del Restauro Archeologico: considerazioni generali e un caso “limite”, Andrea Camilli
  • Conoscenza e conservazione: il restauro del’Arco di Traiano in Ancona, Pasquino Pallecchi
  • Le anse laconiche rinvenute in territorio marchigiano: prime considerazioni archeologiche e archeometriche, Maria Luisa Amadori, Valentina Belfiore, Fabio Milazzo
  • Giuseppe Fiorelli e la tutela archeologica in Italia: l’attualità del suo pensiero. Il carteggio inedito con l’avv. Raffaele de Minicis di Fermo, Mario Pagano
  • Archeologia urbana e storia della città alto-medievale: quale futuro?, Sauro Gelichi
  • Archeologia urbana e tutela, Luigi Malnati

Sessione IV – Dagli scavi ottocenteschi alle ricerche di archeologia urbana: nuovi dati su Firenze antica e medievale

  • Due marmi di Florentia, Gabriella Capecchi
  • San Pier Scheraggio nel contesto stratigrafico urbano di Firenze , Monica Salvini
  • Desiderio Fraschetti: gli scavi e gli archivi di Florentia, Elena Sorge, Michele Bueno, Valeria d’Aquino, Giovanni Roncaglia

Sessione V – Ricerche nell’ager Faesulanus

  • Giuliano de Marinis e il Mugello: prima, durante e dopo, Luca Fedeli
  • Abitati d’altura dell’ager Faesulanus, Luca Cappuccini, Maria Angela Turchetti
  • Ritual Contexts at the Sanctuary of Poggio Colla (Vicchio di Mugello), Gregory Warden
  • Pietramarina: una fortezza e un luogo di culto del territorio artiminese/fiesolano, Maria Chiara Bettini

Sessione VII – Archeologia delle Marche

  • Recenti ricerche sul Neolitico dell’area medio adriatica, Andrea Pessina
  • Relazioni tra Adriatico e Tirreno nell’Italia centrale preistorica. Brevi note di aggiornamento, Lucia Sarti, Fabio Martini
  • Necropoli del Piceno. Dati acquisiti e prospettive di ricerca, Chiara Delpino, Stefano Finocchi, Giorgio Postrioti
  • Interventi di archeologia urbana: nuovi indizi della romanizzazione a Camerino, Nicoletta Frapiccini, Mara Silvestrini
  • Sepolti nel marmo: il caso di Ancona, Maria Elisa Micheli
  • Note sulla topografia dell’ager Gallicus nell’età della romanizzazione, Maria Raffaella Ciuccarelli, Ilaria Venanzoni
  • Il monumento di un pretoriano d’origine picena sepolto a Dion nella Macedonia orientale, Gianfranco Paci
  • Lo scavo della chiesetta di S. Maria delle Grazie del Furlo, sulla via Flaminia, e la fortezza gota di Petra Pertusa, Mario Pagano, Maria Gloria Cerquetti
  • Ritorno a Castel Trosino: dal bosco al museo, Maria Cecilia Profumo

POSTER

I. Archeologia della Valdelsa

  • La tomba 1/2010 in podere Milanese nella necropoli del Casone (Monteriggioni, SI), Giacomo Baldini, Diane Beaugnon, Pierluigi Giroldini, Luca Passalacqua
  • Da aχu a Cognano. Una famiglia gentilizia etrusca ed un toponimo attestato a Poggibonsi, Rossella Merli
  • La romanizzazione tra Val d’Elsa e Agro Fiesolano. Social Network Analysis e permeabilità dei confini culturali, Raffaella Da Vela
  • Bucciano 1896-1900. Nuovi dati sul ritrovamento delle tombe in proprietà Moggi, Giacomo Baldini, Graziella Giapponesi
  • Una produzione di urne lapidee del territorio volterrano: la Bottega di Cellole, Sofia Ragazzini
  • Evidenze etrusco-ellenistiche: il pozzo e le fornaci di Bellafonte (Montaione), Lorella Alderighi, Sabrina Bartali
  • In vitreis edere: sull’utilizzo dei contenitori in vetro nella domus di Piazza della Propositura a Empoli (FI), Leonardo Giovanni Terreni
  • Insediamenti antichi nel territorio di Montaione (FI): la villa romana di S. Antonio, Sabrina Bartali
  • San Gimignano (SI). Aiano-Torraccia di Chiusi: la zona a nord della sala triabsidata, Sara Lenzi, Jean-Christophe Caestecker, Antonia Fumo, Beatrice Magni, Lucia Maria Orlandi, Gloriana Pace, Sofia Ragazzini
  • Da fattoria a chiesa: la Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano a Colle di Val d’Elsa (SI) . . . . . . . . . . . . 386
  • Debora Bennati, Giuseppina Carlotta Cianferoni, Massimo Pianigiani, Giovanni Roncaglia
  • Poggibonsi (SI). Fortezza di Poggio Imperiale: lettura degli elevati e indagini archeologiche . . . . . . . . 389
  • Pierluigi Giroldini, Marie Ange Causarano, Alessandro Costantini, Francesca Giambruni, Flavia Lodovici
  • Dal centro alla periferia. L’esperienza del volontariato archeologico nella formazione dei musei civici in Valdelsa, Giacomo Baldini

II. Firenze e ager Faesulanus

  • Il Bronzo Medio sulle colline di Scandicci. I ritrovamenti in località Certano, Maria Angela Turchetti, Alberto Agresti
  • Ceramica greca di importazione nei luoghi di culto dell’alto Valdarno e dell’ager Faesulanus nel VI-V sec. a.C., Robinson Peter Krämer
  • Scarico di fornace dal sito de La Rotta (Figline Valdarno): i dati delle analisi dei carboni, Marco Fioravanti, Elisa Giovannelli, Gianna Giachi, Luca Fedeli, Pierluigi Giroldini
  • La mansio ad Solaria della Tabula Peutingeriana? Un complesso di epoca romana tra via Cassia e via Flaminia minor, Daria Pasini
  • Il “sasso di Einstein”. Storia in tre atti di un fusto di colonna nel bosco dei Frati Minori a Fiesole, Valter Fattorini, Alberto Favilli
  • Siena. Monti in Chianti: indagine storica e archeologica nei dintorni della pieve di S. Marcellino, Eleonora Bernardoni, Federico Marri

III. Tutela, restauro e valorizzazione

  • Scavo archeologico e restauro. Il caso-studio dei manufatti metallici della tomba di Radicondoli a San Piero a Sieve (FI), Annalena Brini, Andrea Cagnini, Stefano Casu, Luca Fedeli, Anna Patera, Stefano Sarri
  • Il restauro del currus etrusco di Montecalvario. Intervento conservativo eseguito su elementi strutturali e decorativi in bronzo e ferro pertinenti ad un carro etrusco proveniente dal tumulo di Montecalvario a Castellina in Chianti (SI), Mara Carla Cavallaro, Franco Cecchi, Adria Coscia
  • (Ri)portati alla luce: gli armamenti del guerriero. Nota preliminare sull’intervento conservativo ISCR su elementi di armatura in bronzo di epoca arcaica, Vilma Basilissi, Marta Giommi, Giuseppe Guida, Maurizio Mariottini, Simona Pannuzi
  • Le terrecotte policrome di Monte Rinaldo: primi dati su interventi conservativi e indagini scientifiche, Andrea Cagnini, Nicoletta Frapiccini, Monica Galeotti, Anna Patera
  • La documentazione tridimensionale dello scavo archeologico, tra emergenza e tutela, Lorenzo Marasco, Francesco Pericci, Matteo Sordini
  • Tumulo etrusco di Montecalvario: intervento di valorizzazione, Marco Firmati
  • Il Museo in Tasca. Una app per raccontare i musei e il territorio, Elisa Bruttini
  • Non solo Rinascimento. Firenze romana e la didattica archeologica, Stefania Berutti
  • Video-documentazione e comunicazione in archeologia. La lezione di Giuliano, Simone Bellucci, Antonino Sentineri

IV. Archeologia delle Marche

  • Macerata. Matelica: la valle del torrente Crinacci tra l’età del Ferro e l’epoca romana, Emanuela Biocco, Giuseppe Cilla
  • Pesaro. San Martino: indagini archeologiche presso il lucus Pisaurensis, Laura Cerri, Vanessa Lani
  • La panoplia monumentale di Urbs Salvia attraverso le ricostruzioni 3D. Nota preliminare, Sofia Cingolani
  • Indagini archeologiche a Villa Magna nel territorio di Pollentia-Urbs Salvia, Gianfranco Paci, Roberto Perna
  • Sentinum (Sassoferrato, an): archeologia della distruzione nell’area sacra, Marina Lo Blundo
  • Castrum S. Marie di Monte (Esanatoglia, mc): un insediamento ritrovato ,Viviana Antongirolami, Giuseppe Bartocci, Giuseppe Cilla
  • Progetto R.I.M.E.M., Umberto Moscatelli, Elisa Ravaschieri, Diego Gnesi Bartolani
  • Camerino (MC): Piazza Mazzini. Le fasi di frequentazione tardoantica e medievale, Viviana Antongirolami, Alessandra D’Ulizia, Sonia Virgili

Informazioni aggiuntive

Peso1,440 kg
Dimensioni26,5 × 19,5 × 2,7 cm
Autore

,

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

XXIV+456

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISSN

,

ISBN

e-ISBN

Lingua

inglese, italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Consulta su Google books
Acquista su Google play