Descrizione
Il volume costituisce una sintesi e un aggiornamento delle conoscenze sull’archeologia populoniese a seguito della consistente mole di informazioni raccolte nel golfo di Baratti e in tutto il comprensorio di Piombino durante le ricerche eseguite dal 1968 al 1983. I risultati conseguiti sono stati messi a punto redigendo una serie di carte topografiche diacroniche che permetteno una corretta lettura delle varie fasi del popolamento del territorio populoniese, dalla preistoria all’epoca romana. Oggetto di trattazione del volume sono le testimonianze archeologiche localizzate nella zona di Piombino e alcune scoperte effettuate a Palmentello, Campiglia Marittima, Riotorto. Nell’ambito di tali aree sono state infatti rilevate abbondanti tracce di attività produttive od insediamenti di epoche diverse, che dovevano essere collegati a Populonia da stretti legami di carattere politico ed economico. Molto importanti, ad es. i rinvenimenti effettuati nel distretto minerario del Campigliese. Le scoperte effettuate nelle singole località sono state descritte in apposite schede, provviste di numerazione progressiva, che costituiscono la seconda parte dell’opera.
Sommario
ABBREVIAZIONI
PREFAZIONE
INTRODUZIONE
PARTE PRIMA Profilo storico
1 STORIA DELLE SCOPERTE
- Letteratura erudita e descrizioni di viaggiatori
- Le prime indagini archeologiche
- Le ricerche di Antonio Minto
- L’attività archeologica nel dopoguerra
2 RICOSTRUZIONE DELL’AMBIENTE
3 PREISTORIA E PROTOSTORIA
- Paleolitico
- Neo-eneolitico
- Età del Bronzo
4 L’ETÀ DEL FERRO
- Distribuzione delle necropoli
- Tipologia delle tombe
- Tipologia dei materiali
- Risultati
5 L’ORIENTALIZZANTE
- Distribuzione delle necropoli
- Tipologia delle tombe
- Tipologia dei materiali
- Risultati
6 LO SVILUPPO URBANO: VI E V SECOLO A. C.
- Distribuzione delle necropoli
- Tipologia delle tombe
- La città
7 LO SVILUPPO URBANO: IL FLORUIT BELL’ELLENISMO
- La città
- Distribuzione delle necropoli
- Tipologia delle tombe
- Tipologia dei materiali
- Aspetti sociali ed economici
- Il popolamento nel retroterra
8 LA ROMANIZZAZIONE
- La città
- Distribuzione e tipologia delle tombe
- Il popolamento nel retroterra
APPENDICI
- I Il porto di Populonia
- II Populonia e l’Elba: l’attività estrattiva e siderurgica
ADDENDUM
PARTE SECONDA
AVVERTENZA
- Località comprese nel foglio 127 IV N.O. della Carta d’Italia 1:25000 (Piombino)
- Località comprese nel foglio 119 III S.O. della Carta d’Italia 1:25000 (Palmentello)
- Località comprese nel foglio 119 III S.E. della Carta d’Italia 1 :25000 (Campiglia Marittima)
- Località comprese nel foglio 127 IV N.E. della Carta d’Italia 1:25000 (Riotorto)
- Rinvenimenti subacquei
BIBLIOGRAFIA
INDICI