Quadri di pietra. Laterizi rivestiti nelle architetture dell’Italia medioevale

22,00

Autore: Sauro Gelichi (a cura di), Sergio Nepoti (a cura di)
Anno di stampa: 1999
ISBN: 9788878141919

Descrizione

Con testi e schede di Graziella Berti, Andrea Breda, Francesca Bua, Alexandre Gardini, Sauro Gelichi,  Marino Marini, Otto Mazzucato, Sergio Nepoti, Gabriella Pantò, Paolo Peduto, Carlo Varaldo.

La pubblicazione si accompagna all’esposizione omonima, allestita al Castello di Spezzano, comprendente reperti provenienti da chiese, monasteri, musei di Genova, Savona, Pavia, Bologna, Firenze, Assisi, Roma (anche dai Musei Vaticani). Il testo presenta la ricerca più avanzata e le ultime scoperte nel campo degli studi storici sull’origine della produzione ceramica italiana. In particolare si affrontano i nodi della produzione, tecnica, decorazione dei laterizi invetriati o smaltati, sia da pavimentazione che da rivestimento, impiegati nei cantieri italiani a partire dal XII secolo.

Sommario

Presentazione

Introduzione

  1. Riflessioni sull’impiego di laterizi smaltati ed invetriati nel mondo mediterraneo (IX-XIV secolo), di Graziella Berti
  2. I laterizi rivestiti in Italia nel medioevo (X?-XIV secolo), di Sauro Gelichi e Sergio Nepoti
  3. I laterizi rivestiti in Italia: la distribuzione, di Francesca Bua
  4. I ‘bacini’ di San Giacomo Maggiore, di Sauro Gelichi
  5. L’uso delle ceramiche nei mosaici, di Sergio Nepoti

Schede

Tavole a colori

Informazioni aggiuntive

Peso0,736 kg
Dimensioni29 × 21 × 1,3 cm
Autore

,

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

160

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e tavole a colori fuori testo

Legatura

brossura

ISBN

Lingua

italiano