Descrizione
I contributi sono corredati di un riassunto in lingua inglese o francese
Sommario
- Fedeli F., Un frammento di fornello fittile dal colle I Manienti (San Vincenzo, LI) e prime considerazioni su un insediamento di altura
- Lorenzoni S., Zanettin E., Casella A.C. , La più antica cinta muraria di Pompei. Studio petro-archeometrico
- Donati F., Il territorio dell’Etruria settentrionale costiera in età romana e la villa di San Vincenzino
- Fabbri F., Il complesso di via dei Pini a Pieve a Nievole. Un nuovo insediamento di età romana in Valdinievole
- Giannoni A., Pacatus a Tavola II. Le ceramiche comuni di un abitato della piana lucchese
- Ciampoltrini G., Andreotti A., Boscaioli, carrettieri, cacciatori. Il ponte del Botronchio di Orentano (Castelfranco di Sotto, PI)
- Rossetti Tella C., “Le stoviglie letterate”. Fondi bollati di sigillata tardo-italica dal Museo Nazionale Romano
- Ciampoltrini G., I bronzi di Selvanera di Capalbio. Ripostigli tardoantichi di metallo nella Maremma