Descrizione
L’Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente è pubblicato dal 1914. Presenta articoli originali e di sintesi sull’arte, l’archeologia, l’architettura, la topografia, la storia, le religioni, l’antropologia del mondo antico, l’epigrafia e il diritto.
L’interesse è rivolto alla Grecia e alle aree della grecità attraverso il tempo, dalla preistoria all’età bizantina e oltre, nonché alle interazioni con l’Oriente, l’Africa e l’Europa continentale.
L’Annuario è composto da tre sezioni: Saggi, Recensioni, Scavi e Ricerche della SAIA. Gli articoli vengono approvati dal Comitato Editoriale e da due valutatori anonimi. I contributi sono pubblicati in una delle seguenti lingue: italiano, greco, francese, inglese, spagnolo e tedesco, con riassunti in italiano, greco e inglese.
Sommario
DISSERTAZIONI DI DIPLOMA
- L. Girella, Ceramica da cucina dal sito di Haghia Triada. Rapporto preliminare da un deposito ceramico del MM III
- G. Camponetti, Atene nel periodo della Pace di Nicia. Politica e scelte programmatiche nell’edilizia e nella cultura figurativa
- C. Lucchese, Statuette teatrali e riti di passaggio. I contesti di Atene
RASSEGNE
- D. Marchiandi, Abitare a Sud dell’Acropoli. Riflessioni a margine di M.S. Brouskari, Οι ανασκαφές νοτίως της Ακροπόλεως. Τα γλυπτά, (ArchEph 141, 2002), εν Αθήναις 2004 e di S. Eleutheratou (a cura di), Το Μουσείο καί η Ανασκαφή. Ευρήματα από τον χώρο ανεγέρεης του μουσείου της Ακρόπολης. Αθήνα 2006
- L. Mercuri, Rivisitazioni riletture citazioni: la stratificazione interpretativa della terrazza di Attalo a Delfi
RECENSIONI
- I. Caloi, D. Lefèvre-Novaro, Osservazioni sulle dinamiche insediamentali della Messara Occidentale. A proposito di L.V. Watrous – D. Hadzi-Vallianou – H. Blitzer (a cura di). The Plain of Phaistos. Cycles of Social Complexity in the Mesara Region of Crete, (Monumenta Archaeologica 23), Los Angeles 2004
- M.Ch. Monaco, A. Rouveret – S. Dubel -V. Nass (a cura di), Couleurs et matières dans l’Antiquité: textes, techniques et pratiques, Paris 2006
- G.L. Grassigli, M.L. Catoni, Schemata. Comunicazione non verbale nella Grecia antica, Pisa 2005
- E. Pala, R. Panvini, Le ceramiche attiche figurate del museo archeologico di Caltanissetta, Bari 2005
- C. Miedico, B. Schmidt-Dounas, Geschenke erhalten die Freundschaft. Politik und Selbstdarstellung im Spiegel der Monumente. Berlin (Akademie Verlag), 2000
- I. Baldassarre, G.S. Dontas, Les portraits attiques au Musèe de l’Acropole, Corpus Signorum Imperii romani – Corpus des sculptures du monde romain, Volume I, fascicule I, Athènes 2004
- A. Borlenghi, F. Tomasello, Fontane e ninfei minori di Leptis Magna, (Monografie di Archeologica Libica XXVII), Roma 2005
- P. Vitti, Lynne C. Lancaster, Concrete Vaulted Constructions in Imperial Rome. Innovations in Context, Cambridge University Press 2005
SCAVI E RICERCHE
- S. Anastasio, La missione archeologica italiana in Mesopotamia del 1933 e lo scavo di Kilizu (Qasr Shamamuk, Iraq): i materiali conservati a Firenze
- G. Rizza et alii, Priniàs. Scavi e ricerce degli anni 2004 e 2005
- E. Lippolis, Il tempio del Caput Aquae a Gortyna e il tessuto urbano circostante: campagna di scavo 2005
- F. Ghedini, J. Bonetto, Gortyna. Lo scavo 2005 presso il teatro del Pythion
- R. Farioli Campanati, M. Bourboudakis, Basilica di Mitropolis. Scavi 2005
- M. Petropoulos, A. Pontrandolfo, A.D. Rizakis, Quarta campagna di ricognizioni archeologiche in Egialea (settembre-ottobre 2005)
- S. Santoro et alii, L’anfiteatro romano di Durazzo. Studi e scavi 2004-2005
- S. De Maria, Ricerche e scavi archeologici a Phoinike (Epiro)
- L. Beschi, Saggi di scavo (1977-1984) nel Santuario arcaico di Efestia
- M. Massa, Un pozzo tardo-antico nell’area santuariale di Efestia
- E. Greco, E. Papi et alii, Hephaestia 2005
- E. Greco, S. Luppino, Sibari 2005. Campagna di scavo a Casa Bianca settembre-dicembre et alii
Link alla pagina della rivista gestita direttamente dalla Scuola Archeologica di Atene.