Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Volume LXXXI, Serie III, 3, 2003 – tomo II

80,00

Anno di stampa: 2005

Descrizione

L’Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente è pubblicato dal 1914. Presenta articoli originali e di sintesi sull’arte, l’archeologia, l’architettura, la topografia, la storia, le religioni, l’antropologia del mondo antico, l’epigrafia e il diritto.
L’interesse è rivolto alla Grecia e alle aree della grecità attraverso il tempo, dalla preistoria all’età bizantina e oltre, nonché alle interazioni con l’Oriente, l’Africa e l’Europa continentale.
L’Annuario è composto da tre sezioni: Saggi, Recensioni, Scavi e Ricerche della SAIA. Gli articoli vengono approvati dal Comitato Editoriale e da due valutatori anonimi. I contributi sono pubblicati in una delle seguenti lingue: italiano, greco, francese, inglese, spagnolo e tedesco, con riassunti in italiano, greco e inglese.

Sommario

DISSERTAZIONI DI DIPLOMA

  • S. Todaro, Il deposito AM I del piazzale dei Sacelli di Haghia Triada: i modellini architettonici
  • D. Puglisi, Il Bastione Tardo Minoici I ad Haghia Triada: nuove osservazioni su cronologia e funzione

RASSEGNE

  • M. E. Alberti, I sistemi ponderali dell’Egeo nell’età del bronzo. Studi, storia, pratica e contatti
  • I. Ferrari, Il Tempio B di Kommòs tra continuità e rifunzionalizzazione
  • R. Di Cesare, Il significato delle korai e altre note sulla scultura votiva dell’Acropoli di Atene

RECENSIONI

  • E. Santaniello, N. Kourou, Corpus vasorum antiquorum, Athens, National Museum no. 5, Greece no. 8, Attic and Atticizing Amphorae of the Protogeometric and Geometric Periods, Athens 2002
  • H. Matthäus, W. Johannowsky, Il santuario sull’acropoli di Gortina II (Monografie della Scuola Archeologica Italiana di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente XVI), Atene 2002
  • E. Greco, R. Étienne, Athènes, espaces urbains et histoire. Des origines à la fin du siècle ap. J.-P., Paris 2004
  • G. Marginesu, Annotazioni sopra una recente storia di Atene arcaica e classica. A proposito di A. Queyrel, Athènes. La cité archaïque et classique, Édition Picard, Paris 2003
  •  M.Ch. Monaco, J. Papadopoulos, Ceramicus Redivivus. The Early Iron Age Potters’ Field in the Area of the Classical Athenian Agora, Hesperia Suppl. 31, Princeton 2003
  • R. Di Cesare, Wolf-DIetrich Niemeier, Der Kuros vom Heiligen Tor. Überraschende Neufunde archaischer Skulptur im Kerameikos in Athen, Verlag Philipp von Zabern, Mainz am Rhein 2002
  • R. Di Cesare, L’Aropole d’Athènes. Monuments, cultes et histoire du sanctuaire d’Athèna Polias, éditions A. et J. Picard, Paris 2003
  • S. Barresi, M. Baggio, I gesti della seduzione. Tracce di comunicazione non-verbale nella ceramica greca tra VI e IV sec. a.C., “L’Erma” di Bretschneider, Roma 2004
  • R. Di Cesare, V. Franciosi, Il “Doriforo” di Policleto. Prefazione di P.G. Themelis, Napoli 2003
  • A. Polosa, M. Oeconomides, Sylloge Nummorum Graecorum Grèce 3. Musée Numismatique d’Athènes. Collection Antoine Christomanos. Première partie: Italie-Eubée,  Athènes 2004
  • C.G. Malacrino, E. De Miro, Agrigento. II. I santuario extraurbani: l’Asklepieion, Rubbettino, Soveria Mannelli 2003

SCAVI E RICERCHE

  • V. La Rosa, La fascia subito a Nord del cd. Muraglione a denti ad Haghia Triada. Vecchi scavi e nuove acquisizioni
  • M. Civitillo, B. Greco, Il complesso protopalaziale di Apodoulou Amariou: riflessioni preliminari
  • A. L. D’Agata, N. Karamaliki, Campagna di scavo 2003 a Thronos/Kephala (Creta)
  • G. Rizza et alii, Priniàs. Scavi degli anni 2002 e 2003
  • G. Bejor, G. Sena Chiesa, Gortyna (Creta). Campagna 2002. I lavori sull’acropoli
  • G. Bejor, G. Sena Chiesa, Gortyna (Creta). Campagna 2003. Le Ricerche dell’Università di Milano a Sud del Pretorio
  • G. Fabrini, E. Lippolis, G. Rocco, M. Livadiotti, Gortyna di Creta: scavi nella zona del Pretorio
  • J. Bonetto, F. Ghedini, Gortyna (Creta). Scavo del teatro del Pythion-Campagna 2003
  • E. Zanini, E. Giorgi, Indagini nell’area del “Quartiere Bizantino” di Gortyna: seconda relazione preliminare (campagna 2003)
  • M. Petropoulos, A. Pontrandolfo, A.D. Rizakis, Seconda campagna di ricognizioni in Egialea (aprile-maggio / settembre / ottobre 2003)
  • L. Beschi, Il primitivo Telesterio del Cabirio di Lemno (campagne di scavo 1990-1991) con Appendice di G. Gorini
  • E. Greco et alii, Hephaestia 2003

Link alla pagina della rivista gestita direttamente dalla Scuola Archeologica di Atene.

Informazioni aggiuntive

Peso1,820 kg
Dimensioni31 × 21 × 3,2 cm
Editore

Numero e serie

2002, Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Serie III, 3, tomo II, Volume LXXXI

ISSN

e-ISSN

Luogo di stampa

Roma – Atene

Pagine

476

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

Lingua

italiano, riassunti in inglese e greco

Tipologia

Libro