Archeologia dell’Architettura, XXVI, 2021 – Il paesaggio pietrificato. La storia sociale dell’Europa tra X e XII secolo attraverso l’archeologia del costruito

50,00

Autore: Fabio Giovannini (a cura di), Alessandra Molinari (a cura di)
Anno di stampa: 2021
ISBN: 9788892850927
e-ISBN: 9788892850934

Descrizione

In questo numero di Archeologia dell’Architettura vengono pubblicati gli atti di un convegno che si è tenuto ad Arezzo, il 7-8 febbraio 2020, nell’ambito del progetto europeo ERC: Petrifying Wealth. The Southern European Shift to Masonry as Collective Investment in Identity, c. 1050-1300, diretto da Ana Rodríguez e Sandro Carocci. Nel convegno archeologi e storici italiani, francesi e spagnoli – con l’aggiunta di un britannico e un polacco, si sono interrogati, sulla base di fonti scritte, archeologiche e materiali sulla grande stagione architettonica che dal romanico arriva fino al gotico del XIV secolo. Al centro del dibattito, affrontato in 17 contributi, sono stati i variegati significati di un investimento finalizzato a costruire grandi edifici monumentali. Da un lato, l’obiettivo era affermare e rappresentare forti identità individuali, di gruppo o di una comunità, urbana o rurale, in un periodo storico di forti conflitti e competizioni, dall’altro sfidare il tempo con edifici in pietra e di alto livello architettonico. Una sfida, questa, largamente vinta dal momento che quegli edifici definiscono ancora l’immagine di molti centri storici europei.

Sommario
IL PAESAGGIO PIETRIFICATO. La storia sociale dell’Europa tra X e XII secolo attraverso l’archeologia del costruito
Atti del Convegno (Arezzo, 7-8 febbraio 2020)
a cura di Fabio Giovannini e Alessandra Molinari
  • Sandro Carocci, Prefazione
  • Fabio Giovannini, Il paesaggio pietrificato. La storia sociale dell’Europa tra X e XIII secolo attraverso l’archeologia del costruito: un’introduzione

La pietrificazione in italia

  • Gian Pietro Brogiolo, Aspetti sociali delle architetture monumentali in Italia settentrionale (X-XIII secolo): quale contributo dall’archeologia?
  • Aurora Cagnana, Pietre per il vescovo, per il signore, per le comunità. Tecniche murarie e assetti sociali fra X e XV secolo nella Repubblica di Genova
  • Federico Zoni, Edilizia civile in pietra nell’Italia medievale. Un approccio diacronico al paesaggio architettonico dell’Italia settentrionale tra X e XII secolo
  • Federico Cantini, Specchiarsi nella pietra (e nel laterizio). Economia, tecnologia e sociologia del costruito tra X e XIII secolo nella Toscana settentrionale
  • Giovanna Bianchi, Dalla pietrificazione dei poteri alla pietrificazione della ricchezza. Uso funzionale e simbolico della pietra tra Toscana e centro-nord della penisola (X-XII secolo)
  • Roberta Giuliani, La pietrificazione del paesaggio costruito fra X e XII secolo in Puglia centro-settentrionale nel panorama edilizio del Mezzogiorno: i dati archeologici

Il contesto della penisola iberica

  • Abel Fortó García, La arquitectura religiosa y la arquitectura doméstica en la configuración del paisaje medieval del Principat d’Andorra (siglos X-XIV)
  • Juan Antonio Quirós Castillo, Arquitectura del poder y el poder de la arquitectura. Las “petrificaciones” de las arquitecturas en Álava y Treviño entre los siglos IX-XIII
  • José Carlos Sánchez-Pardo, María Jesús de la Torre Llorca, Ventanas al siglo X. Análisis de la producción de vanos de iluminación en la arquitectura altomedieval gallega
  • Marta Sancho i Planas, La construcción en piedra en Catalunya entre los siglos VI-XI. Evidencias arqueológicas, construcciones y canteras
  • José Mª Martín Civantos, Jorge Rouco Collazo, De la piedra a la tierra. Otras concepciones y otras formas de construir en al-Andalus

Il tema della pietrificazione nel resto d’Europa: alcuni casi di studio

  • Nelly Pousthomis-Dalle, Quelques réflexions sur les materiaux et leurs mises en œuvre dans l’architecture religieuse médiévale du sud-ouest de la France
  • Andrzej Buko, The beginnings of building with bricks East of the river Vistula: the example of the the royal residence of Daniel Romanovich in Chełm (South-East Poland) as an example
  • Christopher Dyer, The revolution in constructing peasant buildings in Britain, 900-1300
  • Alessandra Molinari, La “pietrificazione” del costruito nell’Europa meridionale del pieno Medioevo. Considerazioni comparative dalla prospettiva archeologica

Recensioni

Informazioni aggiuntive

Peso1,200 kg
Dimensioni29 × 21 × 1,7 cm
Autore

,

Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

294

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

francese, inglese, italiano, riassunti in italiano, inglese, francese, spagnolo, spagnolo

Open Access

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.