Descrizione
L’Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente è pubblicato dal 1914. Presenta articoli originali e di sintesi sull’arte, l’archeologia, l’architettura, la topografia, la storia, le religioni, l’antropologia del mondo antico, l’epigrafia e il diritto.
L’interesse è rivolto alla Grecia e alle aree della grecità attraverso il tempo, dalla preistoria all’età bizantina e oltre, nonché alle interazioni con l’Oriente, l’Africa e l’Europa continentale.
L’Annuario è composto da tre sezioni: Saggi, Recensioni, Scavi e Ricerche della SAIA. Gli articoli vengono approvati dal Comitato Editoriale e da due valutatori anonimi. I contributi sono pubblicati in una delle seguenti lingue: italiano, greco, francese, inglese, spagnolo e tedesco, con riassunti in italiano, greco e inglese.
Sommario
- F. M. Carinci, Ricordo di Vincenzo La Rosa
Studi Ateniesi
- C. Rescigno, ‘Dalla Fabbrica del Partenone’: un’antefissa ateniese a Napoli
- E. Gagliano, Herakles, il giovane ateniese. Sull’agalma del Kynosarges e sul culto del dio tra paralia e asty
- G. Marginesu, Architetti, scrittura e retorica nell’Atene classica
- E. Pischedda, La cavalleria ateniese nel IV secolo. Un lusso utile?
- S. Leone, Le personificazioni dell’Iliade e dell’Odissea nell’Agora di Atene
- A. Corcella – M.C. Monaco – E. Nuzzo, Ancora su Pausania I 18,9, la cd. Biblioteca di Adriano ed il Panellenio
Studi Cretesi
- G. Baldacci, I vasi con marchio a rilievo da Haghia Triada protopalaziale
- N. Cucuzza, Minoan nativity scenes? The Ayia Triada swing model and the three-dimensional representation of Minoan divine epiphany
- T. Eliopoulos, An Iconographical Observation on the ‘Ring of Nestor’
- R. Anzalone, Una nuova area sacra di Gortina preromana. L’ ‘edificio a’ sulla collina di Armì
Miscellanea
- P. Contursi, Antenati negati. Spunti critici per una revisione del Tomb Cult
- M. Taloni, The palmette attachment on ‘Phoenician-Cypriote’ oinochoai
- L. Mancini, Da Eracle a Zeus. Suggerimenti per una rilettura globale del ‘Naiskos A’ di Dodona
- V. Porcheddu, Un’anfora rodia per l’aldilà: oggetto simbolico o prodotto ‘di lusso’?
- D. Andrianou – L. Lazzarini, Initial Archaeometric Studies of the Marmaritsa Quarry (Maroneia) and Twelve Thracian Funerary Reliefs in the Komotini Museum (Greece)
Rassegne
- B. Balducci, Nuove metodologie di indagine nella ricostruzione del rituale dell’incinerazione: prospettive e considerazioni
Recensioni
- S. Foresta, Rec. di A. C. Smith, Polis and Personification in Classical Athenian Art, Leiden/Boston, Brill, 2011
- L. Mancini, Rec. di T.E. Emmerling, Studien zu Datierung, Gestalt und Funktion der ,Kultbauten‘ im Zeus-Heiligtum von Dodona, (Antiquitates. Archäologische Forschungsergebnisse 58), Hamburg 2012
- V. Tosti, Rec. di D. De Brasi, L’immagine di Sparta nei dialoghi platonici. Il giudizio di un filosofo su una (presunta) polis modello. International Plato Studies 33, Academia Verlag, Sankt Augustin 2013
- S. Leone, Rec di V. Azoulay, Les Tyrannicides d’Athènes. Vie et mort de deux statues. Éditions du Seuil, Paris 2014
Link alla pagina della rivista gestita direttamente dalla Scuola Archeologica di Atene.